NOVELLA s.f.

0.1 noela, nonvella, novel, novela, novele, noveli, novell', novella, novelle, novelli, nubelle, nuvela, nuvele, nuvella, nuvelle, nuvelli.

0.2 Da novello.

0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.

0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. sang., 1269; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Doc. pist., 1294-1308; Lett. volt., 1348-53; f Doc. amiat., XIV sm. (2).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Passione lombarda (bergam.), XIII sm.; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. seb., 1350/51; Lett. venez., 1355 (2); f Disticha Catonis padov., a. 1374; Doc. padov., 1379 (2).

In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Scongiuro aquin., XIII pm.; Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Lett. napol., 1356; Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Lett. calabr., 1388-91, [1391]; Destr. de Troya, XIV (napol.); f Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Lett. rag., 1331 (3); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. avere novella 1.2; avere novelle 1.2; buona novella 1.1; cento novelle 3.1; domandare di novelle 1.3.1; domandare novelle 1.3.1;entrare in novelle 2.2; falsa novella 1.1; fare novella 1.3.3; mala novella 1.1; mettere in novelle 2.4.2; peggiorare la propria novella 3.2;porre novella 2.3.1; porsi in novella 2.3.1; portare la novella 1; portare le novelle 1; portare novella 1; portare novelle 1; prendere novella 1.3.2; prendere novelle 1.3.2; sapere la novella 1;sapere le novelle 1; sapere novella 1; sapere novelle 1; stare in novelle 2.1; stare in su una novella 2.1; tenere a novelle 2.1; tenere in novelle 2.1; vera novella 1.1; verace novella 1.1.

0.6 N Per il lemma in Boccaccio cfr. Quondam-Fiorilla-Alfano, Decameron, pp. 43-48.

0.7 1 Notizia relativa a qsa accaduto di recente o allo stato attuale di qno. 1.1 [In unione con un agg., che ne determina il valore pos. o neg.:] Buona, mala novella: buona, brutta notizia. Vera / verace, falsa novella: notizia attendibile, falsa. 1.2 Locuz. verb. Avere novella /novelle: venire a sapere, apprendere notizie. 1.3 [Generic.:] informazione che permette di venire a conoscenza di qsa; indizio. 2 Esposizione orale di contenuti; l'argomento, il contenuto di tale narrazione. 2.1 Locuz. verb. Stare in novelle / in su una novella; tenere a /in novelle: discorrere, dialogare (con qno). 2.2 Locuz. verb. Entrare in novelle (con qno): discorrere, dialogare. 2.3 Lo stesso che discussione. 2.4 Discorso superficiale e privo di importanza; chiacchiera futile. 3 Vicenda insolita e straordinaria; storia (vera o verosimile). 3.1 Racconto verosimile messo per iscritto. [Specif.:] componimento in prosa che narra con toni realistici una vicenda per lo più insolita e straordinaria. 3.2 Insieme delle circostanze in cui si trova qno. Peggiorare la propria novella: peggiorare la propria condizione.

0.8 Irene Falini 01.08.2018.

1 Notizia relativa a qsa accaduto di recente o allo stato attuale di qno.

[1] Ritmo cass., XIII in., 34, pag. 11: Ambo addemandaru de nubelle, / l'unu e ll'altru dicuse nubelle.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 4 (13), pag. 234.22: lo core meo e la m(en)te s'alegra quando vede le vostre littere (e) odi p(er) li vostri messaçe certe novelle d(e)la vostra p(er)s(on)a.

[3] Scongiuro aquin., XIII pm., 14, pag. 120, col. 1: Dixe Christus: / «Que novella, Sistu?». / «Sire, ria...

[4] Doc. prat., 1275, pag. 531.15: Gia(n)ni messo p(er)ch'a(n)doa cholla podestade nossa a fFire(n)çe p(er) regare novelle dell'oste qua(n)do a(n)dasse...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 227.34: come lo currieri ch'è mandato, che portarà l'ambassiata, e farà sentire sopra questo le novelle de le contradie là ond'elli passa.

[6] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.33: Se vu avì altre novelle mandemele per vostre letre de tuto quelo che par a vu che abia a far.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 7.22, pag. 550: Oimè lassa malenata, / donqua vera è la novella, / si vidisti scilïata / gire la sua mamma bella!

[8] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 12.1, pag. 157: A dire novella incerta no esser(e) lu p(r)imeru / et no te delectar(e) de esser(e) novelleru...

[9] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 201, pag. 26: Madonna, que nuvella? / Sapire le volze Ianni, che tou servu se appella.

[10] Lett. rag., 1331 (3), pag. 108.11: (E) poi che le nuvele fo bone che li sov(ra)diti Ta(r)tari se pa(r)tì...

[11] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 24, par. 26, vol. 1, pag. 125.11: messe e spiatore co llectere overo sença lectere per envestigare novelle e le novetade mandare...

[12] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 105, pag. 22: Ponete mento a Thoscana bella, / a la fertilità de la Romagna: / dampno, ruvine, ve 'n dirà novella.

[13] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 88.3, pag. 633: Gran meraveglia me fei, quando entese / che t' eri fatto coprir d' una sella, / volendo el ver saver de tal novella / che dolor grave dentro al cor me mese.

[14] Lett. volt., 1348-53, pag. 178.15: La quale risposta essendoci poi rapportata per lo nostro vicaro, assai ci piacque, e per le novelle di questa compagnia non n' avemo scritto più tosto...

[15] Lett. napol., 1356, 5, pag. 129.15: Avimo intise certe novelle no troppo grate ad nuy.

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 113.3: Lu conti Rugeri, audendu kisti novelli, fu plenu di ira et di turbationi et cogitausi...

[17] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 29, terz. 91, vol. 2, pag. 65: 'l Messaggio, che quivi s' aspettava, / giugnendo, recò torbida novella; / cioè, che...

[18] Lett. calabr., 1388-91, 2 [1391], pag. 32.1: sacciati che mo novellamenti ho avuta una novella di frati Martino che no(n) mi piaci et non è bona...

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 54.19: como se stavano arrivate li Greci inde lo porto de Troya chi se clamava Symeonta, fo portata novella de la venuta de quisti Greci a lo re Laumedonta...

[20] f Doc. amiat., XIV sm. (2), pag. 157.20: Piacciavi de' facti di Guidarello no(n) nominare co(n) p(er)sona che esso fa sentire a n[no]i novelle e noi le faccia[mo] sentire a voi... || Corpus OVI.

- [Rif. all'Annunciazione].

[21] Poes. an. ver., XIII sm., 34, pag. 15: O mare de Deo perclara e bela, / lo vostro amor tutor m'apela / ch'eo ve salù de la novela / che diso l'agnolo Cabrilo entro l'arçela, / quando el diso Ave Maria.

[22] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 92.2: Gloriosa Vergine pulzella, perciò che credesti la novella che 'l santo arcangelo t' arecò, dentro da' tuoi santi fianchi comprendesti quello che tutto l' altro mondo non potè comprendare...

[23] Poes. an. bergam., XIII ex., 18, pag. 66: dal cel vén l'angel Gabrïel, / fy un saluto molto bel / a vo' donzela: / inter la vosta camarela / da Dé portà dolze novella / sover li altri bona e bella / in veritad...

[24] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 29.15, pag. 57: L'angello g'andò per mesaço / a la verçene donçella; / chello g'andò de bon coraço, / passò dentro da la soa çella / a contarge la novella / che da Deo g'era mandata.

[25] Poes. an. lig., XIV, 3.15, pag. 33: No temer, oi Maria, de questa mea novella; / tu ài trova' la gratia...

- [Rif. all'evento della nascita di Gesù].

[26] Passione lombarda (bergam.), XIII sm., 33, pag. 110: Vu parturisti, alta donzella, / per vu aparì in celo la stella, / a li tri magi monstrasti novella: / «Nato è 'l fiol de Santa Maria».

[27] Poes. an. bergam., XIII ex., 35, pag. 67: Aparse l'angel Gabrïel; / oy Dé!, quant'angel' comes-el / a li pastor' noncià novel...

[28] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 27, pag. 371.17: L'una volta si fu che ne dissero novelle gli angeli che il garzone era nato: Annuntio vobis gaudium magnum quod erit omni populo, quia natus est vobis hodie salvator qui est Christus Dominus. || Corpus OVI.

[29] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 91.23: 'l Segnor [[...]] fè descender l'angelo ad anonciar le bonne nove a hi pastor [[...]] e como l'angel prumar have conpio de dir quelle novelle allegre...

- Portare (la) novella / (le) novelle.

[30] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 35.7, pag. 541: Tu porterai novelle di sospiri / piene di dogli' e di molta paura...

[31] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.261, pag. 583: Ree novele no portar / perché nixun te voja mar.

[32] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 122.5: da killu payse midemi unu monacu et àmi portate duleruse novelle...

[33] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex./a. 1316 (fior.), 18.47, pag. 399: Canzon, di quell' onde molto mi duole / tu porterai novella / a quella giovanetta donna bella...

[34] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.133, vol. 1, pag. 486: E perché tu di me novella porti, / sappi ch'i' son Bertram dal Bornio...

[35] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 19, pag. 51.6: E, come Moise l'ebbe fatto, l'acqua tornò al suo loco; e copersono Faraone con tutto lo suo esercito, che non ne campò pure uno, che potesse portare le novelle.

[36] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.26: Nullu presumma di purtari nuvelli da fora, imperzò ki miser sanctu Benedictu di fa spiciali ammoniciuni in la Regula; et ecciamdeu non diia mandari oy ripurtari alcuna salutaciuni di parenti, sença licencia.

[37] Libro fiesolano, XIV pm. (fior.), pag. 92.19: Per alquanti che canparo portarono le novelle a Roma, sichome erano schonfitti li romani e morto Fiorino da' fiesolani...

[38] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 15, pag. 121.17: Quelli che v'erano per lo re, come s'avidero del fatto, gli portaro la novella, onde Yarba si mosse con grande essercito e assediolla.

[39] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.232, pag. 117: La Magdalena lo vide, molto se confortava / e core prestamente, la novella portava...

- Sapere (la) novella / (le) novelle.

[40] Doc. sang., 1269, pag. 423.29: It. xij d. a Tuccio, ch'andoa ale Torri a sapere novelle, che dovea avere guaito i(n) quelle p(ar)ti. It. xviij d. a do(n)na Be(n)venuta, ch'andoa a Pugibonizi p(er) ispia uno die.

[41] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 17-28.55, pag. 104: Che fai? non sai novella? / Morta è la donna tua, ch'era sì bella -.

[42] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 7, pag. 51.14: Potevini et Eulicois seppero la novella che Vergetorino aveva iurato colli altri per essere loro in contra.

[43] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 400.30: elli seppero la novella che la reina era morta co- llui insieme.

[44] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.93, vol. 2, pag. 471: Sì ruminando e sì mirando in quelle, / mi prese il sonno; il sonno che sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle.

[45] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 101, pag. 165.37: E quando l'altre genti seppero le novelle, nullo vi potrebbe contiare la gioia che fecero...

[46] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 8, v. 109, pag. 1094.14: lo dicto meser Corado [con] sconçuro lo domandò s'ello savea novella de soe contrade...

[47] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 145.4: En tale manera uno de la casa venne a l'abate e disse: - Sapete novelle?

1.1 [In unione con un agg., che ne determina il valore pos. o neg.:] Buona, mala novella: buona, brutta notizia. Vera / verace,falsa novella: notizia attendibile, falsa.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 32, pag. 586: Grand noia me fai pegro scudhero; / d' amigo audir mala novela...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 111, pag. 34, col. 2: Plen de venin n'era 'l serpente, / Tosegoso e remordente, / E sí portó mala novella, / Començamento dela guera.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: Et simiglia[n]teme(n)te la falsa fama (et) la falsa novella uvaccio muore...

[4] Lett. lucch., 1295, pag. 7.1: Sappiate che p(er) la venuta che ora fece lo chardinale di chostà (e) mess(er) Otto noi d'aspettiamo buone novelle...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 88.9: David, forte in lo so animo, quando ave inteso questa mala novella...

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 174, pag. 645: Tuti li dïavoli respondo: «Sïa, sia, / quest'è bona novella, pur k'ella tosto fia.

[7] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 78.34: caddero in Arno più di MM tra uomini, et femine, et fanciulli, de' quali da dovero moriro da cento in su, che andaro nell'altro mondo, et sepperne bene veraci novelle, siccom'era profetato et bandito il dì d'innanzi...

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.111, vol. 1, pag. 556: «Omai», diss' io, «non vo' che più favelle, / malvagio traditor; ch'a la tua onta / io porterò di te vere novelle».

[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3780, pag. 148: «Misier,» disse quelly «bone novelle / Ve aduxemo, çoioxe e belle...

[10] Lett. pist., 1320-22, 20, pag. 73.9: Messer Guillielmino volontieri ode buone novelle di te...

[11] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 250.26: Ellino si tornarono e rapportaro altresì male novelle ai loro...

[12] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 16, pag. 83.22: esso racconta a' sopradetti male novelle di Fiorença, sì come eglino erano tra lloro divisi, e come ell' uno odiava l' altro...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 136.2: Lu patri di unu qui era in factu d'armi, avendu avutu da lu exercitu una falsa nuvella di la morti di so filyu...

[14] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 74, pag. 460.6: dagl' iddii fu loro promesso di trovare di Biancifiore vere novelle.

[15] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 68.1, pag. 96: Quando elli intese sì mala novella, / cad[d]e tutto in terra istrangosciato...

[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 74, vol. 1, pag. 526.26: i' ho novellevere come l'amiraglio del re d'Araona viene qua di presente con sue galee armate...

[17] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 11.3, pag. 24: Ruffiani et lusinghieri apportatori / delle 'mbasciate or a questi or a quelle, / isdrusciolando con false novelle / color che trovan di fievoli cuori...

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 22, pag. 6: Tornata l'amasciata con sì bona novella / Et referito allo popolo omne partecella...

[19] Doc. padov., 1379 (2), pag. 59.15: Crêty de ma(n)dare mie' fanti p(er) questa Pasqua cu(m) molte bone novelle...

1.2 Locuz. verb. Avere novella / novelle: venire a sapere, apprendere notizie.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 271.23: poscia che chesta lettera fu isc[r]ipta da chi in su, sì avemo novella chomo Monte Pulciano (e) era choncio...

[2] Lett. lucch., 1296, pag. 28.26: Ver è che già ffue iij mesi vo ma(n)da(m)mo let. di papa (e) di chardinali che ma(n)dava a Martino pregha(n)do molto del nostro fatto (e) del nostro dilivrame(n)to, (e) ora avemo novelle dalli nossi di Cha(n)pangna chome ora novellame(n)te ve ll'àno mandate...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 246.20: Quando Cesare ebbe novelle che le provincie d'Egitto obedivano tutte a la reina Cleopatra...

[4] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 62, pag. 119.25: e quand'elli funo intrati inde· reame d'Organia sì privadamente com'io v'ò contato, Febus ebbe novelle allora che lo re d'Organia dovea tenere una grande corte e meravigliosa lo primo giorno di maggio propiamente...

[5] Dino Compagni, Cronica (ed. Cappi), 1310-12 (fior.), L. 3, pag. 103.24: più lettere mandò nella Magna, avendo novelle che 'l suo figliuolo era coronato re di Buemia...

[6] Doc. seb., 1350/51, pag. 255.3: (e) là avirò nuvela d(e) s(er) Ilia nauliçadur.

1.3 [Generic.:] informazione che permette di venire a conoscenza di qsa; indizio.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 1, pag. 361.2: dopo gravi impedimenti perverrai nell' isola del fuoco, e quivi novelle troverai di quello che vai cercando.

[2] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 30.12: Et sì andando là, como etiandio quando vuj serì de là et in ogni altra parte, segundo le novelle che vuj haverè, debiè procedere...

1.3.1 Locuz. verb. Domandare (di) novelle: chiedere informazioni (a qno).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 152, pag. 181: Io lo pur dimandai / novelle di Toscana / in dolce lingua e piana...

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 74, pag. 141.11: E cavalcando in quella parte per dimandare di novelle ed egli sì vide Pallamides giaciere lungo lo ffosso dela torre.

[3] Legg. G. di Procida, XIV po.q. (lucch.>camp.), cap. 31, pag. 118.20: Quando andavano per passare in Cicilia trovaro navi di Pisani e domandaro di novelle.

[4] Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 5 [Ipsipile a Giasone], pag. 436.2: E quando io reddio ne' pensieri, io incominciai a domandarlo novelle de' tuoi fatti...

[5] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 3, cap. 47, Detti di Iperecchio, Isacco e altri, pag. 1017.15: li frati lo comincionno a dimandare di novelle e che si dicea in Alexandria...

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 38, pag. 134.22: Adunque, ella lo domanda di novelle, s'egli avesse scontrato uno cavaliere, il quale era appellato l'alto prencipe Galeotto...

[7] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 21, pag. 118.21: E quando sua donna vidde suo scire lo conte, demanda de novelle e quillo barone, che avea le salute de Forandano, dicie...

[8] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 27, pag. 214.18: e sì llo chomincia a dimandare di novelle, cioè de' fatti di Romagnia in che modo istà di presente.

[9] f Apologhi reat., XIV, 15.3, pag. 676: Lu cane et lu lopo sì se trovaro, / dierose fidança et sì se favellaro. / Lu lupo l'adimanda di nuvelle, / lu cane li respuse bone et belle... || Corpus OVI.

[10] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 2, pag. 73.16: La raina, che ll'amava del fin chuore sença alguna magagna, lo començò a dimandare novelle com'ello li era avegnudo lo çorno e miser Tristan començò a contar tute le soe aventura...

1.3.2 Locuz. verb. Prendere novella / novelle: avere informazioni.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 364, pag. 327.26: Or podemo seguir driedo questa bestia per saver se nui poremo prender novele in alguna maniera donde questa via se va...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 388, pag. 352.33: Et quando elo intende qu'elo non prendeva alguna novela per questi do cavalieri...

1.3.3 Locuz. verb. Fare novella: portare un messaggio.

[1] f Tavola ritonda (cod. Magl.), XIV pm.: Sappiate, che tal novella io farò volentieri. || Crusca (1) s.v. novella.

2 Esposizione orale di contenuti; l'argomento, il contenuto di tale narrazione.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 41, pag. 73.21: raunò il consiglio de' suo' savi, e propuose innanzi loro queste novelle...

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 101, pag. 488.34: La qual cosa vedendo Filocolo, più volte volle il suo disio palesare, e infino al proferire recò le parole, e poi dubitando le tirava indietro, in altre novelle volgendo le sue parole. Ma il castellano, avendo proposto pur di volere sapere in che servire lo potesse, non restava d' incalciarlo, ogni novella rompendogli...

[3] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 10, 86.6, pag. 594.2: E dopo molte novelle, Tieste, il quale era in esilio e in miseria, si recò a credere alle parole d'Atreo...

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 13, 55-78, pag. 356.16: m'inveschi; cioè m'intrighi nel parlar, come fanno comunemente li uomini, quando dell'una novella entrano nell'altra.

- [Prov.].

[5] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 297, pag. 170.3: «chi parla a chi favella perdesi il fiato e la novella».

2.1 Locuz. verb. Stare in novelle / in su una novella; tenere a / in novelle: discorrere, dialogare (con qno).

[1] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 77.31: E stando in queste novelle, e' v' avea gran gente.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 10.10, pag. 139: Ancor lo Re e la Reina stanno / I· llor novelle, diciendo e ridendo...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 287.29: E quando Jove fornicava con alcuna femmina, Eco (acciò che Junone nol potesse giugnere nel fallo) tenea in novelle Junone; onde Junone, conosciuto questo inganno, le tolse la grandezza, la quale ella aveva, della boce...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 2, pag. 58.26: Il castellano non prendea guardia de' suoi cittadini, e ' cavalieri tornati da Firenze erano amici, e per modo d'andarlo a vicitare con alquanti loro famigli, furono con festa ricevuti da llui; e tenendolo i· novelle, com'era ordinato...

[5] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 23.5, pag. 32: Chosì stando in su quella novella, / allora giunse Breucço traditore...

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 65, terz. 62, vol. 3, pag. 227: quasi tutti i Baroni Inghilesi / tenien colla Reina a ta' novelle, / perocchè 'n Corte non erano intesi...

2.2 Locuz. verb. Entrare in novelle (con qno): discorrere, dialogare. || Att. solo in Boccaccio.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 8, pag. 313.23: egli tutto smarrito si levò sù: e, acceso un lume, senza entrar con la moglie in altre novelle...

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 5, pag. 611.23: Calandrino, come credette che Filippo alquanto dilungato fosse, così se ne scese nella corte dove egli trovò sola la Niccolosa; e entrato con lei in novelle...

[3] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 5, 58.4, pag. 401.27: Semelè fu figliuola di Cadmo, e molto amata da Giove; e essendo gravida di lui, Giunone in forma d'una vecchierella andò un dì a lei, e, intrata in novelle seco, l'adimandò se Giove l'amava molto.

2.3 Lo stesso che discussione.

[1] Dante, Rime, a. 1321, D. 80.3, pag. 279: Quando il consiglio tra gli uccei si tenne, / di nicistà convenne / che ciascun comparisse a tal novella...

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 9, pag. 158.10: Ambruogiuolo, già in su la novella riscaldato, rispose...

2.3.1 Locuz. verb. Porre novella, porsi in novella (con qno): discutere.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 12, cap. 2.1, pag. 303: Né anco intendo di por qui Novella, / Per non ne a stare a parole co· lloro...

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 61, pag. 379.30: La qual cosa il discreto uomo, consigliato dalla ragione, per non avere a litigar della verità con così fatta gente, fa prestamente, volendo più tosto gittar via quello che al ghiotto concede che, come è detto, porsi in novelle con lui: per ciò che, come questo è dal savio uomo fatto, così è al ghiotto serrata la gola e posto silenzio.

2.4 Discorso superficiale e privo di importanza; chiacchiera futile.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 636, pag. 550: Non à sì bel semblante qe dentro no sea felle, / plene d' ençegno e d' arte, de trufe e de novele.

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, dist. 20, pag. 17.37: Tu no voler sempre crere A quili ke reporta Alguante novele: Inperçò Piçola fè È da fir daa, Ké molti homini Parla molte cause. || Cfr. Dist. Cat., II, 20: «Tu noli semper credere / Ferenti / Quedam: / Ideo / Exigua fides / Est tribuenda, / Quia multi / Locuntur multa».

[3] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 9.3, pag. 39: Collui che puose nome al Macinella / al mio parer non fue strolago fino, / ché - dico questo a voi non per novella - / ch'egli 'l dovea serbar per ser Laino.

[4] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 409.15: Con ogni uomo, o donna s' intromette, ed impaccia, e d' ogni novella, e infamia pare, che egli sia il trovatore, o l' attizzatore, e ridicitore.

[5] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 38.32, pag. 127: Follia tien tuo brigata, / po' ch'i' son maritata; / parti d'esta novella! || Cfr. Ambrogio, p. 128: «cessa questi discorsi vani».

[6] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 131-40, pag. 60.12: e oltre alla natura delle femmine, lei s' ingegnava di mostrare essere uno Alessandro, alcuna delle sue liberalità raccontando, le quali, per non consumare il tempo in novelle, non curo di raccontare.

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 9, pag. 157.29: Veramente se per ogni volta che elle a queste così fatte novelle attendono nascesse loro un corno nella fronte...

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 3, pag. 196.29: egli è stato sì ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina in casa con sue novelle e con sue frasche...

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 8, pag. 558.31: Spinelloccio, uscito della cassa, senza far troppe novelle disse...

[10] Disticha Catonis padov., a. 1374, [I, 12], pag. 83.1: Fuzy le novele azò che tu no comency esere novelo fatore de quele... || Cfr. Dist. Cat., I, 12: «Rumores fuge si vis novus auctor habery».

2.4.1 [Con valore concreto:] oggetto di scarso valore?

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 43, terz. 32, vol. 2, pag. 213: E 'l Re co' suoi l' ebbe sì circundata, / che dentro non poteva entrar cavelle, / ned anche uscirne creatura nata, / e con molti trabocchi, e manganelle / vi gittav'entro di notte, e di giorno / dimolte pietre con altre novelle.

2.4.2 Locuz. verb. Mettere in novelle: burlare.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 184.28: le monache incominciarono a dargli noia e a metterlo in novelle, come spesse volte avviene che altri fa de' mutoli e dicevangli le più scellerate parole del mondo, non credendo da lui essere intese...

3 Vicenda insolita e straordinaria; storia (vera o verosimile).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 188.18: Altressì fie inteso s' io dico ch' io voglia trattare di cose nuove e contare novelle e dire ch' è avenuto o puote advenire per le novitadi che fatte sono...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 1, pag. 48: Ki vol odir cuintar d'una zentil novella...

[3] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 8, son. 1.7, pag. 470: questa novella ancor ci pare antica...

[4] ? Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.60, pag. 51: Or vedete esta brigata, a che è dutta esta novella!

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 68, pag. 81.21: Trovasi che 'l leone intra li sensibili animali abbi assai sentimento, sì come si raconta in antiche storie e novelle de verità, delle quale alcuna diremo.

[6] Novellino, p. 1315 (fior.), 62, pag. 264.17: e questo si conta, in novella ch'è vera, che v'è questo costume...

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.57, vol. 1, pag. 302: I' fui colui che la Ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese, / come che suoni la sconcia novella.

[8] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 72-90, pag. 777, col. 1.2: Poi che l'A. nei soi versi ha recità la novella del conte Ugolino...

[9] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 171, pag. 383: Et quella volpe di cu' el favella / fu Malcommetto che diede un gran crollo / al carro, come conta la novella.

[10] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 45, pag. 50.13: tutta questa novella che avemo contata sì adiven[n]e al tempo che Federigo era imperadore...

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 39.23: Lo nepote di Atlanta sedeo, e con lunghe novelle ritenne il die che se ne andava...

[12] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 13, pag. 255.16: l'Autore poetando, sì come li altri poeti, alcuna volta pone storia, alcuna volta favola, alcuna volta una novella, alcuna volta una truffa, alcuna volta una oppinione...

[13] A. Pucci, Dè gloriosa, 1342 (fior.), 104, pag. 12: Facciasi sì, che sempre sia mimoria / Di tal novella.

[14] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 216.5, pag. 277: a lor la novella ha raccontata, / dicendo...

[15] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 501, pag. 793.16: qui non vuole dire altro Ovidio se non che ttu sappi molto belle novelle d' amore.

[16] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 8.1041, pag. 554: Adnuntia a ogni çente che disira / talora oldir qualche strania novela...

[17] Boccaccio, Decameron, c. 1370, Proemio, pag. 4.37: intendo di raccontare cento novelle, o favole o parabole o istorie che dire le vogliamo...

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 1, pag. 407.1: Un cavalier dice a madonna Oretta di portarla con una novella: e, mal compostamente dicendola, è da lei pregato che a piè la ponga.

[19] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 5, pag. 169.19: Or D. vol sapere la novella e domanda la dicta Francesca A che e come etc...

3.1 Racconto verosimile messo per iscritto. [Specif.:] componimento in prosa che narra con toni realistici una vicenda per lo più insolita e straordinaria.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 16.18, pag. 46: Per essemplo porete / Legiere qui una legiadra e bella / Novella.

[2] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 7, pag. 57.20: E pecca l' uomo col cuore, e colla lingua, e cogli atti, facendo, e facendo fare canti, ed allegrezze delle sconfitte, e de' danni de' suoi avversarj, e dicendo, e mandando dicendo, e scrivendo queste cotali novelle...

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 803.9: tirando in istesa novella i miei parlari, prima l' origine e' casi della nostra città che i fuochi di Venere in me vi farò manifesti...

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 6.82, pag. 105: E leggi ancor, se non sai, la novella...

[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 9.90, pag. 280: Apresso questo mi disse del fibro / come e perché si caccia, la novella, / così come la scrive nel suo libro.

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, Proemio, pag. 1.2: Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato Prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, conclusione, pag. 717.13: Saranno per avventura alcune di voi che diranno che io abbia nello scriver queste novelle troppa licenzia usata...

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, conclusione, pag. 719.5: Ciascuna cosa in se medesima è buona a alcuna cosa, e male adoperata può essere nociva di molte; e così dico delle mie novelle.

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), Proemio, pag. 4.9: Ben potrebbe essere, come spesso incontra, che una novella sarà intitolata in Giovanni...

[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 117, pag. 259.23: Nella città di Padova con messer Francesco vecchio da Carrara si trovò messer Dolcibene, il quale a drieto in più novelle è stato raccontato...

- [Rif. al Decameron:] Cento Novelle.

[11] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), Proemio, pag. 2.11: riguardando in fine allo eccellente poeta fiorentino messer Giovanni Boccacci, il quale descrivendo il libro delle Cento Novelle per una materiale cosa...

- [Rif. al Trecentonovelle di Franco Sacchetti].

[12] F Sacchetti,Trecentonovelle (ed. Zaccarello), XIV sm. (fior.), Proemio: Delle Trecento Novelle composte per Franco Sacchetti cittadino di Firenze. || Zaccarello, Trecento novelle, p. 3.

[13] Giovanni d'Amerigo, a. 1400 (fior.), 306a.15, pag. 369: Però ti priego de le tue novelle / mi presti il libro, ch' odo che son belle.

- [Rif. all'opera di Giovanni d'Andrea Novella in quinque Decretalium libros commentaria].

[14] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 5, pag. 24.16: In questo tiempo era in Bologna missore Ianni de Antrea, dottore de Decretali, omo de tanta escellenzia de senno, de scienzia e cortesia, che passava. Questo fu quello lo quale fece lo livro lo quale se dice la Novella.

- [Rif. alla Nuova Cronica di Giovanni Villani]? || Att. solo nel testo cit.

[15] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 20, terz. 32, vol. 1, pag. 228: Altra fiata presso tal novella, / insieme co' Lucchesi, e co' soldati / de' Fiorentini fer cosa più bella...

[16] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 22, terz. 62, vol. 1, pag. 254: e com' era ordinata la novella, / e Messer Gian di Procita dallato / giunse con molti dell' Isola bella...

3.2 Insieme delle circostanze in cui si trova qno. Peggiorare la propria novella: peggiorare la propria condizione.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 13, terz. 98, vol. 1, pag. 156: ciascun temea di non ricever danno, / e di non peggiorar la sua novella.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 63, terz. 50, vol. 3, pag. 204: Castruccio, saper dei; / che forse peggiorava la novella.

[u.r. 25.08.2023; doc. parzialm. aggiorn.]