MALANNO s.m.

0.1 maglianni, malan, malann', malanni, malanno, mal anno, mal'anno, malano, maleanno, male anno, male ano, mali anni.

0.2 Da anno.

0.3 Lett. sen., 1260: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1260; Doc. fior., 1291-1300; Lett. lucch., 1303; Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.).

In testi sett.: Lett. mant., 1282-83 (?); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Doc. venez., 1300 (?); Rime Arch. Not. Bologna, c. 1302-32 (bologn.), [1302]; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

0.5 Locuz. e fras. che Dio dia il malanno 1.2.1; che Dio metta il malanno 1.2.1; che Dio metta in malanno 1.2.1; dare il malanno 1.1; mettere in malanno 1.2.

0.7 1 Grave danno (materiale o morale). 1.1 Fras. Dare il malanno (a qno): arrecare grave danno (a qno). 1.2 Fras. Mettere in malanno (qno): arrecare grave danno (a qno) (sogg.: Dio). 2 Stato di malessere fisico o spirituale.

0.8 Giovanni Spalloni 28.11.2022.

1 Grave danno (materiale o morale).

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 171, pag. 645: «Ogn'om corra al guaagno, / k'el no porta mo 'l tempo k'algun de nui stea endarno; / e ki no g'à vegniro, segur sea del malanno, / no se 'n dea meraveia s'el n'à caçir en danno».

[2] Lett. lucch., 1303, pag. 146.8: Osste sopra Pisstoia è sta[n]ssiata viij die di mago p(er) noi (e) p(er) Fiore(n)sa a farle guassto d'ugne i(n)to(r)no (e) istare xv die, sie ch'arà lo malano, (e) no v'àno che ma(n)gare.

[3] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 7.21, pag. 65: Ne la seconda pon lo duro affanno / ch'e' lusinghier sostengon a lisciarsi / col sozo liscio ond'elli àn lo malanno...

[4] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 18.11, pag. 711: Parlano molti che tacer non sanno, / dannando sì colle lor sceme bocche, / che spesse fiade receono 'l malanno.

1.1 Fras. Dare il malanno (a qno): arrecare grave danno (a qno).

[1] Lett. sen., 1260, pag. 271.20: O[r] puoi vedere s' elino ne dotano (e) àvone paura di noi. (E) sapi che noi a loro daremo el malano unguanno in chesto anno, se Dio piace.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 9, pag. 41.1: Et l'aver del mondo dà e presta a l'omo l'inperqué el possa dar de legier lo malanno a gli so' inimisi e prende' tosta svengia de quî chi l'ofendessan.

1.2 Fras. Mettere in malanno (qno): arrecare grave danno (a qno) (sogg.: Dio).

[1] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 17.1: fèvelo pur dà, o ch'el ve diga o' el è, e mandemelo a dir in Ferara, che lo scoerevo inanço che De' lo meta in mal anno...

1.2.1 Locuz. escl. Che Dio metta in malanno (qno), che Dio dia / metta il malanno (a qno) (anche in dittol. con mal dì o malapasqua).

[1] Doc. fior., 1291-1300, pag. 624.21: valse lb. VIIJ di piccoli; e più merito non n'avemo de' detti d., che Dio gli dea il malanno!

[2] Doc. venez., 1300 (?), pag. 17.26: «Chi sé vu che volé che io ve avra? Ch(e) Dio ve meta i(n) gran malano, ch(e) ve sia crevà li ogli dela testa!»

[3] Rime Arch. Not. Bologna, c. 1302-32 (bologn.), [1302] ball. 4.11, pag. 244: Lo maldì e 'l malano li dia Deo / a quel çeloso vechio chan çudeo...

[4] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 48.8, pag. 536: «Deh, malann'aggia quella terza spera! / Perch'è contra di me cotanto strana?»

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1257, pag. 296: Et may ce non revenga de quella tale setta! / Chi la volesse, Dio lo malanno li metta!

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 186, pag. 461.34: va', fa' che noi abbiamo degli agli a cena, che Dio ti dia il malanno, e la mala pasqua.

2 Stato di malessere fisico o spirituale.

[1] Poes. an. tosc.>sett., XIII, 1.4, pag. 383: - Oimè, Amor, perché mi fai morire? / - Volesse Dio che tu fossi morto! / - Perché mi fate, donna, aperto torto? / - De te ho 'l malanno, pure non garrire!

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.29, pag. 109: «Perduti m' ho gli occhi, con che gia peccando, / aguardando a la gente, con issi accennando. / Ohimè dolente, or so' nel malanno, / ché 'l corpo è vorato e l' alma en ardura».

[3] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 11, 58-72, pag. 258.27: À ella; cioè la superbia, tratti seco nel malanno; cioè tirato con seco in pena et angoscia che vastrà a tempo, e però dice nel malanno...