0.1 pile, pila.
0.2 Fr. pile(DELI 2 s.v. pila 4). || Cfr. DMF s.v. pile 1, § II.A Envers d'une monnaie (p. oppos. à la face, ou croix).
0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1 [3].
0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 [Numism.] Blocchetto di metallo sul quale si batte per imprimere il rovescio di una moneta.
0.8 Alessia Luvisotto 23.02.2023.
1 [Numism.] Blocchetto di metallo sul quale si batte per imprimere il rovescio di una moneta.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 193.15: Per ferri e pile e torselli e conii, da denari 1 1/2 piccioli per libbra.
[2] Doc. fior., XIV sm., pag. 52.22: Anchora se pervenisse che alchun monetiere facesse alchun grosso o picciolo il quale non fosse lavorato cholla pila e chol torsello, ciò s' intende chi gli facesse san Giovanni e san Giovanni, e giglio e giglio...
- [In formule che indicano il rovescio di una moneta].
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 36, vol. 1, pag. 324.29: lo re Luis fece fare nella moneta del tornese grosso dal lato della pila le bove da pregioni.