0.1 zucarini, zuccarino, zuccharino, zuccherino, zucharino; f: zucarina.
0.2 Da zucchero
0.3 Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: F Bonafé, Precetti, 1360 (emil.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.7 1 Lo stesso che zuccherato.
0.8 Giulia Maria Gliozzi 13.07.2023.
[1] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 282, pag. 571: bevere coma[n]da la raysone / che sia blanco e suctile e multo fino / et caloe appresso zuccarino...
- [Con rif. a un tipo di allume che ha come ingrediente lo zucchero].
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 293, col. 1.20: tre sono le piggiori ragioni e piggior sorte. Allume scagliuolo concio. Allume di Castiglio. Allume zuccherino...
[3] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 40, pag. 410.24: prendi libra media di buono allume di roccia e meza d'allume zuccarino, e sottilmente polvereza; e poni meza oncia de' predetti per catuna corba... || Corpus OVI.
[4] F Bonafé, Precetti, 1360 (emil.): Ancora per uno altro modo toli doe chiare de ovo e onze 5 de melle e lume zucharina in polvere onze 1... || Frati, Rimatori bologn. Trecento, p. 175.
[5] Doc. fior., 1360/70, Entrata 9, pag. 50.17: Allume zuccherino...