MONDARE v.

0.1 monda, mondà , mondada, mondade, mondadi, mondado, mondae, mondai, mondal, mòndala, mondale, mondali, mondalo, mondami, mondan, mondando, mondandolo, mondano, mòndano, mondante, mondao, mondar, mondarà , mondarae, mondarci, mondare, mondarebbe, mondarete, mondarla, mondarli, mondaro, mondarono, mondarsi, mondarte, mondase, mondasi, mondasse, mondasselo, mondassero, mondasti, mondata, mondate, mondatevi, mondati, mondato, mondava, mondavano, monday, monde, mondemo, mondeno, monderà , monderae, monderai, monderanno, monderebbe, monderò, monderolli, mondi, mondiamo, mondine, mondino, mondisi, mondo, mondò, mondoe, mondollo, mondòllo, mondorono, mudala, munda, mundà , mundà', mundado, mundae, mundai, mundala, mundale, mundali, mundalu, mundando, mundandu, mundao, mundar, mundarasse, mundare, mundari, mundarlo, mundase, mundasi, mundà-sse, mundasti, mundata, mundate, mundati, mundato, mundatu, munde, mundè, munderò, mundi, mundirà , mundo.

0.2 Lat. tardo mundare (Nocentini s.v. mondo 1).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.4.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Albertano volg., 1275 (fior.);Stat. sen., 1280-97; Galletto, XIII sm. (pis.); Stat. pis., 1302 (2); Doc. prat., 1296-1305; Stat. lucch., XIV pm.; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. imol., 1383-85; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Stat. viterb., 1384; Vindicta salvatoris volg., XIV (sab.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.7 1 Ripulire qsa dalla sporcizia. 1.1 Liberare (il corpo o lo stomaco) dal contenuto (nocivo o eccessivo). Anche pron. 1.2 Liberare da vegetazione indesiderata (un terreno). 1.3 Fig. Liberare dalla lebbra, malattia deturpante. 1.4 Fig. Purificare spiritualmente (anche pron.). 2 Privare della buccia (un frutto o una semente). 2.1 [Detto spec. di un cereale, anche in contesto fig.:] separare la parte commestibile dallo scarto. 2.2 Privare del guscio (un uovo). 2.3 Rimuovere la corteccia (di un albero, una pianta). 2.4 Privare delle foglie esterne (?).

0.8 Flavia Garlini 20.04.2022.

1 Ripulire qsa dalla sporcizia.

[1] Stat. sen., 1280-97, par. 31, pag. 11.5: ordiniamo che el rectore et el [c]amarlengo sia tenuto di fare mondare et acconciare tucte le vie e fonti di tucto el Comuno...

[2] Stat. pis., 1302 (2), cap. 29, pag. 986.26: E li consuli siano tenuti, quando lo garigliano fusse pieno, di comandare a due homini per dobba, che lo mondino e ispedichino.

[3] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 30, par. 1, vol. 2, pag. 372.7: atantoké ciascuna stemana sia tenuto essa e esse nectare e mondare overo mondare fare e 'l litame bugliare e levare overo fare levare de la dicta piacça e strade...

[4] Stat. lucch., XIV pm., pag. 84.2: Li frati vegnenti al capitulo, la casa dove si de tenere lo capitulo sì ssi mondi et si necti...

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 20, pag. 28.9: E vogliono essere i vasi da tenere l'olio mondissimi, tuttavia e sempre mondarli, sicchè non diventasse di sapore rancicoso per la morchia, che fa residenza nel fondo.

[6] Stat. pis., 1322-51, cap. 111, pag. 554.15: Et iuro che procurerò che lo capitano del Porto di Pisa faccia mondare et nettare per li abitatori del dicto Porto la fonte di Porto Pisano du' volte l'anno...

[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 290.2: mundo, mundas, mundavi, mundatum, per mondare.

[8] Stat. viterb., 1384, cap. 89, pag. 204.24: statuimo et ordinamo che la gornaiola, la quale sta in macello, si debia mondare ogne mese, dal macello infine all'arco di Pitruccio Gacto, alle spese della decta arte.

[9] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 144, pag. 122.8: Guai a voi, Scribi e Farisei, ypocrite tristi, che mondade quello ch'è di fora de le scodelle e di chatini, e dentro seti pieni de rapina e de immunditia.

- Pron. [Rif. al corpo o a una parte dello stesso].

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 128, pag. 319: Ki mangia on ki ministra, no 's dé mocar col die; / Coi drap da pei se monde, e us de cortesie...

[11] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 212.21: E non solamente ne la lordura del corpo eran solliciti di mondarsi, ma eziandio i cibi aveano divisi tutti, e certi appellaro mondi, e certi immondi...

- [In contesto fig.].

[12] Dante, Convivio, 1304-1307, I, cap. 2, pag. 7.15: Per che io, [che] nella presente scrittura tengo luogo di quelli da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo.

1.1 Liberare (il corpo o lo stomaco) dal contenuto (nocivo o eccessivo). Anche pron.

[1] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. IV, cap. 14, pag. 373.18: E usare il muovere e disolvere il ventre, sì come si conviene, è somma medicina a conservamento de la santade, dona grande aiuto, imperciò k'elli è possibile che, per cagione di questa cotale opera, il corpo si monda e netta da l'homore ke ssuole generare.

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 35, col. 1.29: inprima si mondi lo stomaco con vomito e com purgho e con sir[opo] acetoso di materia calda...

1.2 Liberare da vegetazione indesiderata (un terreno).

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 2, cap. 7, pag. 75.4: E un giorno gli fece dare un ferramento che si chiama falcastro, aciò che tagliasse spine d' un certo loco e disboscasselo, nel quale san Benedetto intendea di far orto. E questo loco che quello Goto dovea mondare era sopra la ripa del laco.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 13, pag. 64.28: Ma il luogo u' si dee porre vigna, si vuole prima mondare d'ogni impedimento, sicchè poi non si calchi la terra, volendone levare quelli, quando è posta la vigna.

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 7, pag. 121.22: E un iorno li fé dà' un ferramento, chi se iama runceglo, açò ch' elo taglase spinne de certo logo, unde Beneto intendea de far orto; e questo logo che lo gotto devea mundà' era sovra la riva de lo lago.

- [In contesto fig.].

[4] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 7, pag. 301.8: Oh come è grande la mia impresa in questa canzone, a volere omai così trifoglioso campo sarchiare, come quello della comune sentenza, sì lungamente da questa cultura abandonato! Certo non del tutto questo mondare intendo, ma solo in quelle parti dove le spighe della ragione non sono del tutto sorprese...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 73.21: Or così déi fare del giardino dell'anima tua, acciò che tu vi possi fare lo giardino tuo, che la déi mondare delle spine e dell'ortiche.

1.2.1 Ripulire (una pianta) dalle parti secche.

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 175, pag. 110: Quando tu voi podare la vigna / E non savesti questo t' insegna. / Monda la vite da ogni sichume, / E questo abij senpre in costume.

1.3 Fig. Liberare dalla lebbra, malattia deturpante.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 26, pag. 524: No se pò trovar tonsego qe morti susitase, / [ni] flore de tal fata qe leprosi mondase...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 190.11: la fede tua ti fecie salvo, secondo che disse al cieco, il quale egli raluminò, et lo lebbroso che egli mondò, e ad molti altri.

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 4, pag. 59.11: «La fede tua t'à fatto salvo», sì come disse al cieco a cui reddeo lo vedere (e) al lebroso lo quale mo(n)doe (e) a molti altri.

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.24, vol. 1, pag. 196: Nel mio nome resuscitate / ' morti, e i leprosi mundate, / e l'infermi sì curate, / sanando le lor persone.

[5] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 328.14: Dice homo ke per beatissimo Silvestro fo mundato da la lebra e fo ducto a la fede et edificao la ecclesia de sancto Petro e de sancto Paulo...

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 192.37: Questi, siando venti Maxenzo e Lucino e Severo imperador, da Silvestro papa per caxon da mundarlo dela levra ello fo batezado...

[7] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 33.5: 'O sanctu Fortunatu, nuy sapimu chi tu tenj la vita de li apostulj, tu illuminj li chechi, tu mundili librusi...

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 3, vol. 2, pag. 44.30: La divina misericordia xisi da chelu in terra fini a curari li cheki, mundari li librusi...

[9] Vindicta salvatoris volg., XIV (sab.), pag. 59.5: sì come liberasti Daniel de lacu leone (et) Iona de ve(n)tre del pesce (et) como liberasti (et) mo(n)dasti X lebrosi...

1.3.1 Liberare (dai parassiti, dai vermi).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 257, pag. 246: Li infirmi vermenusi dai virmni fin mondai, / Quii k'an pustem on plaghe illó fin medicai...

1.3.2 Guarire una malattia.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.26, pag. 113: Peto che tua voce cani e sì me diche en voglia santa: / «Sia mondata la tua tanta - enfermetate malsanile».

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 79.29: Unde conviene che ssi tollano con .v. altri portichi di Cristo, ai quali è presso l'acqua che monda le 'nfermitadi...

[3] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 36, pag. 325.4: Item adeps dalfini marini distructa, e liquefacta, e bevuta col vino, monda la idropisia.

[4] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 70, pag. 42: lo viso faiteli redire, / rende'li possa bene vedere; / anco sia vostra podestade / mondare omni enfermitade...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 5, pag. 6.20: Ma le olive salvège, quando le se pesta e fasene empiastro a la combustion del fugo, no laga fare in quelo lugo vesige, e monda le ulceracion e le p[i]age brute.

1.4 Fig. Purificare spiritualmente (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 599, pag. 621: qé la scritura me fai molt alegrar, / qe manifesta q'eu me pos ben salvar, / per penetencia convertir e mondar.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.224, pag. 900: So della Taula Ritonda, / Tristano ed Isotta la bionda; / e come l'uom tutto si monda: / e ke 'l peccato no 'l confonda, / si dé mondare.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 642, pag. 173: E dal mondan sozure li mei cor fon mondai, / Per quel ho mo li membri lucent e affaitai...

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 24, pag. 294.18: per loro orando, curando e solicitando che divina pietate abracci loro e li ritengna sotto delo scudo suo, mundando da onni laido...

[5] Orazione ven., XIII, pag. 135.25: Mo pensa, anima mondada a l' amor, e recordate de quela passion; no te la desmentegar...

[6] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), son. 106b.3, pag. 333: se del suo affanno amore te n'ha mondo / e di sua gioia nel tutto t'aprende...

[7] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.50, pag. 287: Lo vostro amor mi cura: / di vano amor m'ha mondo, / e son pió fermo e saggio...

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.9, pag. 5: L'original peccato - c'Adam ha semenato, / onn'om con quel è nato, - tu n'èi da quel mondata.

[9] Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.), dist. 27, cap. 1, par. 3, pag. 421.14: Agustino sopra quella parola del salmo: io sarò mondato dal peccato grandissimo...

[10] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 9, pag. 91.16: Unde però disse Cristo che lo Spirito Santo era fiume d'acqua viva, però che monda l'anima e lavala.

[11] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 93, pag. 178.19: Doncha in questo templo habita sempre on De, s'el è mondao da peccado mortale, on lo demonio, s'el no è mondao.

[12] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 595, pag. 276: de tuti gi toi peccai el te mondarae / a gi beni celestiali el te condurae.

[13] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 7, pag. 135.24: Ma non pir tantu alcunj sancti pirsunj, mundandu li ocki di la menti pir fidi e pir multi orationi, frequentimenti victiru li animj quandu jschìanu da lu corpu.

[14] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 6, pag. 169.23: Chi restrenge l'ira e refrenna la lengua, el monda l'anema et è perfecto.

[15] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.6: quanto maiurmente chi porta le vasa e serve en lo vero sacrificio del vero tempio se dega mundare spiritualmente e temporalmente.

[16] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 828, pag. 385, col. 1: Sancta dompna, / d'ogni peccato ci monda; / danci lu sancto signo / de quillo dolce ligno...

[17] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 23, pag. 303.40: e però aprossimati del sancto bactismo, e in dell'acqua ti monderai e lasserai tua malitia e tuo peccato...

[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 133.7: Virtue Principai Poestae Dominacion Troni Cherubin e Serafin illuminan hi cor e le mente de gli electi de De' de veraxo cognossemento e purgan e neteççan e mondan le nostre conscientie da le peccae horrie e puçolente...

[19] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 42.1, pag. 415: Tu mi mondasti, - dice Magdalena, / maestro mie, da la mie colpa grave...

- Sost.

[20] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 13, pag. 62.10: Officio di spazzare e lavare la casa, e ornare e mondare, si è vile officio di fante o di fancella; ma il lavare spirituale e 'l mondare, questo è officio di grande dignitade...

1.4.1 Espiare (un peccato).

[1] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 266, pag. 26: Lo Signor la benedixe, / in ciaschedun membro la scripse, / sì come si crocifixe / per mondar nostre peccata.

[2] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 103.18: esse(re) battegiato, no(n) p(er) mo(n)dare, né p(er) lavare lo suo peccato, ma p(er) mostrare la sua gra(n)de umilità.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.369, pag. 637: La sentina agotar vòi, / zoè mondar li peccai toi / spesor, per no multiplicar / ni far la mente spurjar.

2 Privare della buccia (un frutto o una semente).

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 67, col. 2.24: R(ecipe) pome acerbo e fallo quocere nella cennere calda e mondalo, e poi lo pesta in mortaio di metallo...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 347, pag. 386.35: Ma dapò che [[le semenze]] le è mundè, [le è] bianche. E ha un savore dolce e una humiditè sotille...

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 10, SS. Innocenti, vol. 1, pag. 131.18: elli s'uccise col coltello col quale elli avea mondata la pesca e che Salomè uccise tutti quelli nobili...

- Sost.

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 22.67, vol. 1, pag. 264: Noia mi fa chi tene / sì mal accorta, tagliando, manera, / ch'al mondar d'una pera / passa da terça infin ora di nona...

2.1 [Detto spec. di un cereale, anche in contesto fig.:] separare la parte commestibile dallo scarto.

[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 235.34: Demo a mondare e macinare a Ce(n)ni mu(n)gnaio q(uondam) Mucchietti di g(ra)no mogia IIIJ (e) staia VIIJ.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 28.13: il nostro Signore monderà suo grano al die giudicio, come dice il vangelio, e gitterà la paglia nel fuoco, e 'l grano nel granaio.

[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 2, cap. 1, pag. 61.17: E dimorando ivi la nutrice sua, che per tenerezza l' avea seguitato e servivalo, un giorno si fece imprestare dalle donne vicine un capisterio per mondare grano.

[4] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 12, pag. 10.33: E togli il grano che tu ài: sia bene mondo a mano, a dito a dito, e poi sia brillato con pestello e innafiato acciò che si mondi melglo...

[5] Doc. fior., 1360-63, pag. 254.30: pagai Francescho di Lapino per far battere et mondare et mettere in casa la biada del podere nostro dale Campora...

[6] Mascalcia G. Ruffovolg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.7: E quandu si divi pruvindari di oriu, oi di altru so simili, dàlli lu oriu beni mundatu e chirnutu...

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 139, pag. 441.26: tutte si dirizano all' aie, dove i lavoratori le biade segate ragunano e battono e mondano, e a' granai, ne' quali quelle ripongono...

[8] Doc. imol., 1383-85, Spese 1383, pag. 339.8: s. IIII. spixi a dì XX d'otovro per fare mundare VI chorbe de grano...

[9] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 172, pag. 90.17: Pigla la radicata li mila et mundala et taglala beni minuta et poi la cochi in acqua...

[10] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 48, S. Benedetto, vol. 1, pag. 401.3: nel quale luogo accattòe in prestanza uno vaso per mondare grano...

2.2 Privare del guscio (un uovo).

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 36, pag. 597.36: Pigla lu ovu e cochilu supra li carbuni fini ki illu è duru, e mundalu, e poi lu mitti caldu supra kista callusitati, e ligandulu a lu modu beni strictu...

2.3 Rimuovere la corteccia (di un albero, una pianta).

[1] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 142, par. 1, vol. 2, pag. 523.1: Sì enpertantoché a loro licito non sia alcuna arbore mondare overo scorçare, né alcuna cosa fare per la quale egl pedagle degl'arbore se guasteno.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 361.33: Mondiglia di verzino si è quando si monda, e ragiona che quando la detta mondiglia à più del legno rosso del buono verzino e meno del legno bianco di fuori del verzino tanto è migliore...

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 70, pag. 185.15: recipe lo meççanu della scorça dell'alnu, le qual cresce sop(ra) la ripa dell'acqua, et mudala b(e)n della sup(er)fluitate de fore, et inpine de quella scorça una pingnacta nova...

2.4 Privare delle foglie esterne (?).

[1] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 546.36: trovato nel dicto giardino uno mazzo de porri el capo moççò a tucti li più grossi e gli altri piccoli mondò molto sutile; e ciò facto per lo giardino li sparnacciò.