0.1 racca, racha, rraca.
0.2 Gr. rhaká (DEI s.v. raca).
0.3 Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.): 1.
0.4 In testi tosc.: f Giovanni da San Miniato, Moralia, a. 1415 (tosc.).
In testi sett.: Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Azione o comportamento oltraggioso contro qno.
0.8 Gloria Fiorentini 04.10.2023.
1 Azione o comportamento oltraggioso contro qno.
[1] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 1.3, pag. 3: O caro Antonio mio, quando mi penso, / vezo che soferendo et sol per stracha / stando constante, senza alcuna racha, / seguirò el voler mio che zà t'ò ostenso.
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 7.14, pag. 44: il simel quel che 'l mal parlar transporte / contra il fratel de cosa ch'el non deo, / reus erit concilio per tal racca, / ma qual parlando fatuo s'entendeo, / al foco infernal conven se atacca.
[3] f Giovanni da San Miniato, Moralia, a. 1415 (tosc.), L. 21, cap. 5, pag. 853.25: Raca in lingua ebrea è una voce la quale chiamano i gramatici interiezzione: la quale dimostra l'animo dell'uomo irato... || Corpus OVI.
- [Come appellativo ingiurioso].
[4] Gl Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 32, pag. 41.4: Et chi dirà al fratello so: - Racha - çioè vodo et sença çervello, serà degno de reçever sententia contra sè.