REMO s.m.

0.1 rem, reme, remi, remmo, remo, remola, remora, remu, riemi, riemo, rimi, rimo, rimora, rimu, rreme, rremi.

0.2 Lat. remus (DELI 2 s.v. remo).

0.3 Doc. pis., XII pm.: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., XII pm.; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Cenne de la Chitarra, XIII ex./a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Lett. venez., 1303; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. ver., 1376; Doc. imol., 1383-85.

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota il plur. neutro remora.

Per uomo da remo > uomo.

Locuz. e fras. andare a remi 1.3; a remi 1.3.1; a remi armati 1; armato a remi 1; da remo 1.4; dare dei remi in acqua 1.1; dare dei remi nell'acqua 1.1; menare i remi 1.2.

0.7 1 Asta di legno (anche rinforzata con metallo) con un'estremità a forma di pala, che serve a spingere e direzionare una nave o una barca (anche in contesto fig.). 1.1 Fras. Dare dei remi in, nell'acqua: iniziare a vogare. 1.2 Locuz. verb. Menare i remi: manovrare i remi vogando. 1.3 Fras. Andare a remi: muoversi per forza di remi (rif. a una nave, anche in opp. alla propulsione a vela). 1.4 [In combinazione con uomo:] locuz. agg. Da remo: addetto alla voga. 1.5 Fig. Posto o attività di voga. 2 [Astr.] Parte della costellazione nota come Nave Argo.

0.8 Michele Ortore 25.05.2020.

1 Asta di legno (anche rinforzata con metallo), con un'estremità a forma di pala, che serve a spingere e direzionare una nave o una barca (anche in contesto fig.).

[1] Doc. pis., XII pm., pag. 4.19: In remora col filio Orselli sol. xxx.

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 33, pag. 31.21: Asaça Quel qe tu pòi tegnir, Inperçoké prendre lo lido Cun li remi Sì è molto plu seguro Ke tendre la vela In alto. || Cfr. Dist. Cat., IV, 33, 4-5: «carpere litus / Remis».

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 10, pag. 91.14: incominciata la battaglia incontanente volgano i remi, e dalla battaglia si partano. || Cfr. Orosio, Hist., II, 10, 2: «inhibeant remos».

[4] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 38, pag. 38: E ttri navi misero pi mare / çença rimo (entenda ki s' aiutare!), / e tutti a mare se prisero iettare.

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.28, pag. 84: E ciò è, lassi!, unde bendati semo, / per che ciascun suo remo / tene, vogando quanto può ver male.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 13, pag. 102.1: fece apparecchiare sue navi et empire vele, et a forza di remi le facea urtare sovente in quella chiusura.

[7] Lett. venez., 1303, pag. 22.20: Lo legno gra(n)do dise che à nome Sen Brangaçio (e) sé de remi circa C...

[8] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 59.14: Lo sancto padre disse: «Mectete i remi in nave e stendete le vele, launqua Dio governare la vorrà».

[9] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 154, pag. 234.1: E' vogano co remi; a ciascun remo si vuole IIIJ marinai...

[10] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 9, pag. 317.13: cose sono che sono sì pure arti, che la natura è instrumento dell'arte: sì com'è vogare con remo, dove l'arte fa suo instrumento della impulsione, che è naturale moto...

[11] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 3, pag. 26.21: (E) en q(ue)sta el levà lo rem e vos-me dar çò p(er) la testa...

[12] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 1, pag. 200.15: Poco dinanzi, allegri, davano le vele nel mare dal cospetto della terra di Cicilia, e le schiume del mare movevano con ferrati remi... || Cfr. Verg., Aen. I, 35: «spumas salis aere ruebant».

[13] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 35, pag. 210.1: Honestade sì è come li remi cum che se conduse la nave per bona e drita via...

[14] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 5.3808, pag. 350: ormai ti leva, / Del tuo intelletto muovendo li remi, / Dicendo a me: «Perché il mar si solleva / E poi s'abbassa, fra la notte e il giorno?

[15] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 21, 1-18, pag. 511, col. 2.12: E fannose eziamdeo li navilii novi in quel logo, e fannose remi da galee, e vele d'onne rasone...

[16] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 141.1: Quegli meravigliantesi stanno fermi nel battere de' remi; e menano giuso le vele...

[17] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.23: Li Troiani guardando videro quella nave e videro dalla loro via piegati li remi partire.

[18] Cenne de la Chitarra, XIII ex./a. 1336 (aret.), 4.7, pag. 425: barchette assai con remi e con timoni...

[19] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 79.8: prindinu li rimi in manu; et navigandu velochimenti tostu abandunaru li ripi di Cartagini.

[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 16, vol. 2, pag. 236.24: issu pir cumandamentu di Augustu fu impisu ad unu remu di galea.

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.3: sençça nuiter, sençça velle e remi, navegan lo forte pelleço e grande e alto mar.

[22] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 15.9, pag. 560: Sì ch' io non posso, né vòime partire / dal tuo voler, ma per servir me assegno; / onde sto in tutto, e 'l veloce mio legno / è atto ad ogne camin, che desire, / coi veli al vento; e coi reme passando / ogne fortuna del mar corocciato, / gli àncore poi nel dolce pian fermando.

[23] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 311.37: hic remus, mi, el remo.

[24] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 116.9: velochimenti vocandu li rimi, passaru per menczu li navi di li Normandi...

[25] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (ii), par. 25, pag. 165.33: È il remo un bastone lungo, col quale il nocchiere fa muovere la sua nave, e con esso la mena e diriza d'un luogo ad un altro.

[26] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 189.5, pag. 245: A ciascun remo un penser pronto et rio / che la tempesta e 'l fin par ch'abbi a scherno; / la vela rompe un vento humido eterno / di sospir', di speranze et di desio.

[27] Lett. ver., 1376, pag. 363.26: V caene de fo e IJ rimi de pezo.

[28] Doc. imol., 1383-85, Spese 15.6.1384, pag. 342.7: Item che chonparai VII cherzele de cherça che le chonpara Romano per fare reme s. XXXVIII.

[29] F Lett. comm., [1392] (tosc.): pure più tosto vorrei foste entrato in miglior fusta di remi, che in ogni tempo truova porto... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. 1, pag. 17.

[30] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33, pag. 292.17: ipsi abandonano le vele delle lloro nave, et li rimi retrayno ad alto...

[31] f Arrigo Belondi, Due madrigali, XIV sm. (tosc.), I' ò perduto, 2, pag. XI: I' ò perduto l'albero e 'l timone, / son rott' i remi et canapi dell'orça, / et vivo dispettos' alla mie força. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Con rif. al numero di ordini di remi di una nave].

[32] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 184.13: xvi. ordini de rimora.

[33] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 56.16: Massinissa [[...]] li rimandò incontanente a Melita in una barca di cinque remi... || Cfr. Val. Max., I, 1, ext.2: «quinqueremi».

[34] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 3, cap. [vv. 509-726], pag. 145.22: Molte navi cinsoro li corni del naviglio di Roma: e quella che con tre ordini di riemi, e quella che con quatro ordini si leva, e più navi che si tuffano nel mare.

[35] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 30, pag. 340.11: la quinquereme romana, o per lo peso più tenace, o che più ordini di remi fendente la sommità dell' acqua, dalle quali più agevolmente retta fosse, due triremi supprimette...

[36] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 184.32: con grande triunfo ritornò ad Roma e mene seco Serses con due figluoli e con una grandissima galea, la quale avea xxvi ordini di remola.

[37] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 24, vol. 2, pag. 135.1: [24] Loro verranno con le navi da tre remi d' Italia, e vinceranno gli Assirii... || Cfr. Num. 24, 24: «Venient in trieribus de Italia».

- Armato a remi (anche in ordine inverso): munito di remi. || Att. solo nel testo cit.

[38] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 72, vol. 3, pag. 158.15: non potendo il re d'Inghilterra passare di qua da mare, come promesso avea alli allegati [[...]], volendo fornire la promessa di gaggi, sì mandò CCC cocche e CXX batti a remi armati...

[39] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 110, vol. 3, pag. 220.9: e trovovvi l'armata del re di Francia, ch'erano da CC cocche con XXX tra galee di Genovesi e barche armate a remi...

1.1 Fras. Dare dei remi in, nell'acqua: iniziare a vogare.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 7, pag. 140.16: Allora smossero le navi, e diedero de' remi in acqua senza vele con due tirate di remi...

[2] Novellino (red. vulgata), p. 1315 (fior.), 85, pag. 145.4: I conducitori furono presti: diedero de' remi in acqua, e apportârli in Sardigna.

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 70.30: con tutta sua gente montò sovra i legni che' nemici avien menati e diero de' remi nell' acqua e andarne in su la grande isola colle bandiere de' nemici ritte...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 1, cap. 17, vol. 1, pag. 35.22: avendo fatto armare nel porto di Barletta una sottile galea, subitamente [[...]] vi montò suso con poca compagnia, e fece dare de' remi in acqua, e sanza aresto valicò sano e salvo in Ischiavonia...

[5] f Orcagna, a. 1368 (fior.), XII.14, pag. 152: tua virtù non tremi, / però che solamente fia sicura / quando verrà colui il cui rimbombo / farà subito in aqua dar de' remi. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 4, pag. 94.25: con quello legnetto col quale guadagnati gli avea, dato de' remi in acqua, si mise al ritornare.

[7] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 13, terz. 55, vol. 1, pag. 152: e per sì fatte sorte / Carlo, ed i suoi camparon le persone, / perocchè la tempesta era cessata, / e dier di remi in acqua per ragione, / tantochè ritrovar la loro armata / appresso al Tevero...

[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 177, pag. 441.3: Costoro voltisi a quella, danno de' remi in acqua...

1.2 Locuz. verb. Menare i remi: manovrare i remi vogando.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 44, pag. 187.19: E di coloro che menano i remi dee essere speziale cura che di catefratte, e panziere, e gamberuoli di ferro si guerniscano i combattitori...

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 19.13: alcuno si siede in una navicella, e mena i remi ove nuovamente avea arato... || Cfr. Lucano, Phars., I, v. 293: «ducit remos».

[3] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 392-465], pag. 80.16: e vennorvi i Bituri e ' lievi Sassoni nelle lunghe armi, e Leucas, optimo a scuotere le braccia per menare i riemi... || Per fraintendimento del traduttore, cfr. Lucano, Phars., I, 424: «optimus excusso Leucus Remusque lacerto».

1.3 Fras. Andare a remi: muoversi per forza di remi (rif. a una nave, anche in opp. alla propulsione a vela).

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 6, vol. 1, pag. 26.3: infr' alquanti dì trovamo una saettia che voleva andare a Giaffa. Accordamoci col padrone per quatro bisanti per testa, e la sera vela facemo verso Giaffa, come piacque a Dio, benchè vento avessimo contrario; ma la saettìa andava a remi, e infra pochi dì fumo al porto di Giaffa.

[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 69.31: Loro legni sono d'abete [[...]] e vanno a remi...

1.3.1 A remi: a forza di remi, vogando.

[1] f Nadal, Leandreride, a. 1382-83 (tosc.-ven.), L. 2, c. 24.70, pag. 73: Gionse a la riva e quivi, intrata a nave / come persona che 'l passar non temme, / a vello e remmi passò l'ondi grave. || Corpus OVI.

1.4 [In combinazione con uomo:] locuz. agg. Da remo: addetto alla voga.

[1] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 33.9: Et a far queste parte se debia constituir e deputar per galia lo sovracomito de homeni de pe' e VJ da remo zo è IJ portolati, IJ proderi e IJ de quelli che voga in meço.

[2] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 33.17: E le altre IIIJ parte debia haver li homeni da remo in questo muodo: ço è che li portolati e proderi ebia IJ parte per zaschadun e li banchi IIJ de pope et altretanti de proda...

[3] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. 4, [cap. 3], pag. 80r.8: Marco Catone per soa continencia non usò altro vino per sé che facesse li homini da remo. || Corpus OVI; cfr. Frontino, Strat., IV, 3, 1: «remiges».

1.5 Fig. Posto o attività di voga.

[1] f Poes. an. Riccio riccio, XIV sm. (tosc.), 12, pag. 148: Ottantaquatro noi fumo presi / sopra all'isola degli coniglieri, / sette fuste e dua isgalee, / allo remo ci ebbon menati. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

2 [Astr.] Parte della costellazione nota come Nave Argo.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 183.2: La XLIIIJ [[stella della costellazione della Nave]] è quella dinanzi delle due che sono nel remo seguente e meridionale.