MANERE v.

0.1 magnenti, mane, manemo, manendo, manenti, manerà , manere, manesmo, mánince, manse, marrà .

0.2 Lat. manere (DEI s.v. manere).

0.3 Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Bestiario Tesoro volg., XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Dante, Commedia, a. 1321; Stat. pis., 1321.

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Poes. an. perug., 1351-52; Stat. Montecassino, XIV (luc.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.); Doc. mess., 1380.

N L'att. in Jacopo della Lana è una cit. dantesca.

0.7 1 Restare nel medesimo luogo; lo stesso che rimanere (anche fig.). 1.1 Mantenersi in un det. stato; conservare una det. condizione. 1.2 Durare nel tempo. 2 Ritrovarsi in una det. situazione. 3 Spettare in proprietà, in eredità (a qno).

0.8 Irene Angelini 15.03.2023.

1 Restare nel medesimo luogo; lo stesso che rimanere (anche fig.).

[1] Bestiario Tesoro volg., XIII ex. (pis.), cap. 133, pag. 103.5: Qui dice de coquilla che mane in del fondo del mare.

[2] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 62, pag. 565: Ayro che incluso trovase in fossa certamente, / si longo tiempo mánince...

[3] Poes. an. perug., 1351-52, 11.1, pag. 53: Sol per farve l'undecimo manesmo / colla bella arte ch'ebbe Ciambalón...

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 6, vol. 1, pag. 117.18: lu corpu di Cristu era presenti in la tavula comu corpu, [[...]] in la hostia invisibiliter manenti, mutata la substancia di lu corpu di Cristu.

[5] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 111.31: Inp(er)czò quillo lu quale no(n) fa simile op(er)acione, co(m)plitu lu divino officio no(n) sia p(er)missu stare voy manere i(n)nella eclesia...

1.1 Mantenersi in un det. stato; conservare una det. condizione.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 258, pag. 112: façam<o> bataia e sì li talia l<o> cavo, / per Deu temur manemo en caritae».

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 62.15: che Dio, che mane in trinitate, vi meni al suo santissimo regno...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 29.145, vol. 3, pag. 491: Vedi l'eccelso omai e la larghezza / de l'etterno valor, poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno manendo in sé come davanti».

[4] Stat. pis., 1321, cap. 13, pag. 208.1: Salvi et fermi magnenti tucti et ciascuni altri capituli di questo mio Breve, et tucte le consuetudine della corte dei Mercatanti et della Mercatantia.

[5] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 29, 130-145, pag. 778.11: così Iddio in essi Angnoli, Uno manendo in sè; cioè rimanendo elli uno nella sua essenzia...

1.2 Durare nel tempo.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 98.4, pag. 52: Dëo, mostrando lo so grand potere, / fe' paradisso di tuto deleto, / inferno fe' d'onni rëo effecto, / e l'uno e l'altro dè sempre manere.

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 122.13: tu porti frunda di fidi semper virenti, fluri di odori semper vinchenti, fructu di vita semper manenti.

2 Ritrovarsi in una det. situazione.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 6.103, vol. 1, pag. 94: Così dal lor amore / porai seguir e servigio e piagere; / ché tu non puoi manere / sença li lor mistieri alchuna volta.

3 Spettare in proprietà, in eredità (a qno).

[1] Doc. mess., 1380, pag. 134.13: li quali duy soy figlioli voli e coma(n)da ki sianu soy legitimy eredi univ(er)sali supra tuti li soi beni stabili (et) mobilly, (et) voli (et) cuma(n)da ki i(n) kassu ki l'una mora senza erede marrà a l'altra...