0.1 treccola, treccole, trechola, trecole, trichola, tricola, tricolla.
0.2 V. treccolo.
0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Stat. lucch., 1362.
In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.7 1 Colei che vende per professione merci al dettaglio (in partic. frutta e verdura).
0.8 Irene Angelini 21.11.2022.
1 Colei che vende per professione merci al dettaglio (in partic. frutta e verdura).
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 18r.22: It. iiij s. a sere Gu[i]nisci, die s. p(er) la decima di vinti s. dela trechola.
[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 15, cap. 2, par. 3.1, pag. 332: Se treccola sarai, / Non porre le folglie verdi a frutte viete; / Né anco le milglior frutte di sovra...
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 16, pag. 567.25: e li altri bechari, fornari o pistori, vinateri e chi facciano pane da vendere, trecole o trecoli e ciascuni altri artifici, serventi e ministri chi seguano continuo la corte...
[4] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.15: neuna cameriera o servente o trichola o pizichaiuola possa o ardisca portare o tenere a dosso o vero in capo, in alcun modo o per alcun modo, alcuno mantello...
[5] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 118.3: Hec venundipera la tricola.
- [Con connotazione neg., con rif. all'abitudine di parlare in modo eccessivo].
[6] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 335.4, pag. 190: Puçça de le puççe, nì non piçola, / èe il merçenaro che à troppo peccunia: / per morbeçço ço che la notte sunia, / la matina garisse come tricolla.