0.1 tricadore, tricadori.
0.2 Pr. trichador (Cella, Gallicismi, p. 148).
0.3 Tomaso da Faenza (ed. Sangiovanni), XIII sm. (tosc./faent.): 1.
0.4 Att. solo in testi di provenienza non univoca.
0.6 N Già att. in un doc. lat. di Viterbo del 1251: cfr. Sella, Gloss. lat. it., s.v. triccator.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Chi agisce o si comporta in modo ingannevole.
0.8 Irene Angelini 21.11.2022.
1 Chi agisce o si comporta in modo ingannevole.
[1] Tomaso da Faenza (ed. Sangiovanni), XIII sm. (tosc./faent.), canz. 4b.62, pag. 118: Poco t'aluma di ragion lumera, / poi ferm'è ch'i' soffèra / truanti, tricadori, falsi molto: / non son di ragion vòlto.
[2] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 131.5: Tric. .i. tricadore.