0.1 vecta, vecte, vetta, vette, vitte.
0.2 Lat. vitta (DEI s.v. vitta).
0.3 Doc. pist., 1300-1301: 2.
0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1300-1301; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Dante, Rime (ed. De Robertis), a. 1321; Doc. fior., 1360-63.
0.7 1 Benda da avvolgere attorno al capo come sostegno e ornamento dell'acconciatura, indossata in partic. dalle donne sposate o vedove. 1.1 Nell'antichità classica, benda avvolta alle corna di una vittima sacrificale. 2 Estens. Striscia di stoffa grossolana di vario uso. 2.1 Pezzo di tessuto logoro, straccio.
0.8 Irene Angelini 12.10.2022.
1 Benda da avvolgere attorno al capo come sostegno e ornamento dell'acconciatura, indossata in partic. dalle donne sposate o vedove.
[1] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 27.5, pag. 386: allor li porta bellissima vesta, / vetta, cappuccio con ghirlanda 'n testa...
[2] Dante, Rime (ed. De Robertis), a. 1321, son. 94 [XCIII].9, pag. 475: Ma s'ella è donna che porti ancor vetta, / sì 'n ogni parte mi par esser fiso / ch'ella verrà a ffarti gran disdetta.
[3] Stat. perug., 1342, L. 3 rubr., vol. 2, pag. 10.30: Del facente cadere a la femmena la vecta overo altro de capo.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1380] 60.38: Lighève meio la vetta, / tollé zó la beretta, / se 'sta terra benedetta / diè andar a saccomanno!
1.1 Nell'antichità classica, benda avvolta alle corna di una vittima sacrificale.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 212.1: Lo bue da farne sagrificio, sanza alcuna macchia, e molto bellissimo, (nuocegli essere piaciuto) ponsi dinanzi agli altari, adornato di vitte e d'oro...
2 Estens. Striscia di stoffa grossolana di vario uso.
[1] Doc. pist., 1300-1301, pag. 194.10: Diedi a Martino Iachopi, p(er) lui a Bonaiuto Graçani, p(er) vette, dì s(oprasscrit)to, lb. ij s. viij.
[2] Doc. fior., 1360-63, pag. 206.6: pagai Iachopo legnaiolo per xiij cerchi et vj maççi di vette che ci bisognarono unguanno pele botti nostre...
[3] Stat. venez., 1366, cap. 48, pag. 26.30: né sovra lo ponte né in la loça lagar poveri mendicanti, né algun che vendesse alguna cosa, excepto quelli che vende vette.
2.1 Pezzo di tessuto logoro, straccio.
[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 23.13: de trent'anni i' son fatto corrieri / con l'usitate gambe a zir in fretta; / de Ponte Surga povro prisonieri, / ignudo, scalzo et in misera vetta...