0.1 recreamento, ricreamenti, ricreamento, ricriamento.
0.2 Da ricreare.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.2.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).
0.5 Locuz. e fras. prendere ricreamento 1.1.
0.7 1 Recupero delle forze (del corpo e dello spirito) con il riposo e con lo svago. 1.1 Locuz. verb. Prendere ricreamento. 1.2 Ristoro con cibo o con bevande. [In contesto fig.:] nutrimento (spirituale). 2 Risarcimento (materiale e morale per una perdita subita).
0.8 Irene Angelini 05.09.2023.
1 Recupero delle forze (del corpo e dello spirito) con il riposo e con lo svago.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 13, pag. 175.29: nessuno uomo può continuamente lavorare e adoperare in acquistare il fine al quale elli intende, anzi conviene ch'elli abbia alcuno riposo ed alcuno ricreamento.
[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 8, pag. 568.10: a' virtuosi questo altro è da desiderare, a ciò che, per temporale ricreamento de la fatica, invigoriscano ad affaticarsi.
1.1 Locuz. verb. Prendere ricreamento.
[1] f Pistole di Seneca (red. I), 1308/25 (fior.), L. 2, ep. 15, pag. 341.20: uomo dèe alcuna volta il suo travaglio e lla sua fatica intralasciare e dare al coraggio alcuno riposo, [[...]] tanto ch'egli riprenda la lena e llo spirito e prenda ricreamento. || Corpus OVI.
1.2 Ristoro con cibo o con bevande. [In contesto fig.:] nutrimento (spirituale).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 263.12: neuna cosa sarebbe oziosa a la vecchiezza, se ella avesse alcuna cosa di studio e di dottrina, secondo che suo pasto o recreamento.
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 25, 133-139, pag. 611.35: con cotai pasti; cioè con cotali ricreamenti de la virtù abbandonata da loro...
2 Risarcimento (materiale e morale per una perdita subita).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 13, pag. 155.1: acciò che la pecunia, che assediando avea ispesa, predando la potesse racquistare, imprese a rubare coloro ch' andavano per mare, [[...]] e la sua cupiditade sovvenne con piccolo recreamento. || Cfr. Orosio, Hist., III, 13, 3: «anhelanti inopiae parua recreatione subuenit».