GENTE (2) agg./s.m./s.f./avv.

0.1 çent, çente, çenti, ciù-gente, gen, gent', gente, genti, giente, ienti, jente, plu-çentê, zenta, zente.

0.2 Prov. gent (DEI s.v. gente 2).

0.3 Poes. an. ravenn., 1180/1210: 1.5.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.); Galletto, XIII sm. (pis.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).

In testi sett.: Poes. an. ravenn., 1180/1210; Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3001; Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it. (ed. Natale), XIII (it. mediano); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.5 Locuz. e fras.essere gente 2.3.

0.7 1 Dotato di pregevoli qualità fisiche e morali; nobile per educazione, per virtù (anche in combinazione con bello). 1.1 [Con rif. a una parte del corpo, all'aspetto, al portamento:] piacevole alla vista; armonioso. 1.2 [Con rif. al comportamento, al modo di essere:] improntato a onestà, decoro, magnanimità. 1.3 Legato da amore, fedeltà; devoto; favorevole. 1.4 Sost. 1.5 S.f. Donna di alte qualità morali e spirituali. 1.6 [Rif. a un animale, a una pianta:] che si distingue per le sue caratteristiche eccellenti; grazioso. 1.7 [Rif. a un oggetto, un edificio o altra entità inanimata:] di buona fattura; pregevole (anche in dittol. con bello). 2 [Rif. a un componimento poetico:] bello, leggiadro (per forma e contenuto). 2.1 [Rif. a un sentimento:] proprio di una persona di animo nobile, elevato. 2.2 Di valore, importante; onorevole. 2.3 Locuz. verb. Essere gente (a qno): riuscire gradito. 3 Avv. In modo gradevole alla vista; graziosamente. 4 Avv. Con atteggiamento improntanto alla virtù e alla misura. 4.1 Avv. Con modi garbati; amabilmente.

0.8 Maria Fortunato 15.12.2023.

1 Dotato di pregevoli qualità fisiche e morali; nobile per educazione, per virtù (anche in combinazione con bello).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 123, pag. 565: Quanto l'om è plui çente e de maior afar, / tanto plu en ogna caussa li des omelïar: / querir trop alte cause c'a l'om no se convien, / soperbia fi tegnuda d'om qe tal cor retien.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 18, pag. 112: poi che de le donne [ella] è la più gente, / sì alto dono aio avuto, / d'altro amadore più deggio in gioi stare...

[3] Poes. an. Sovrana ballata, 1267 (tosc.>ven.), ball. 7.2, pag. 1142: Sovrana ballata placente, / saluta la gente compagna / e dì che llo re da la Magna / ven'a mostrar so vallore.

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 410.10: E gli servi degli omini vedere retti, avenanti e genti servendo bello, e dezavenenti e pigri e nescienti e lenti servire Dio?

[5] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 359, pag. 169, col. 1: Or à fato comandament / lo Lion incontinent, / a Rainald bel e çent, / sota peina de sagrament...

[6] Elegia giudeo-it. (ed. Natale), XIII (it. mediano), 69, pag. 137: quilla respundi ch'«io aio uno 'nfanti / ched è sì ienti ed avinanti / plo chi la stilla da livanti».

[7] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.10, pag. 286: com' ho ad esser servo / de voi, donna, cui servo / de bon cor, ciò m'è viso: / sì siete adorna e gente, / faite stordir la gente, / quando vo mira 'n viso.

[8] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.30, pag. 496: «A bbesogno venite, / ké fra ll' atre smarite / eo so' la plu dolente / de qual ke mme sia gente.

[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3001, pag. 128: Poy ch'io ve veço qui al prexente / Davanti mi si bella e çente.

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 87, pag. 153.33: Patrocolus era molto grande e molto bello e molto gente e molto biondo, gli occhi vai, e molto vergognoso...

[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1324, pag. 74: Quando vedea suo fillio gente / stare in così gran dolore, / per meço se partia el suo core / et facea grandi lamenti...

[12] f Lancellotto, XIV sm. (fior.), cap. 68, pag. 190.13: Allora incontra per me' 'l camino una damigella, bella e gente, sopr'un palafreno pomellato, sì cavalcava tutta sola...

- [Rif. a creature angeliche e anime oltremondane].

[13] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1956, pag. 65, col. 1: Du angeli veneno adesso a lor / Sí cum plaque al creator, / Molto belli et avinenti, / Vestidi de blanco e belli e çenti.

[14] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.58, vol. 2, pag. 144: Sordel rimase e l'altre genti forme...

- Estens. [Per indicare gli effetti della visione della donna amata].

[15] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 49.45, pag. 541: tant'è miracol gente / veder voi, cosa di sovra vertute, / più che Natura puote; / ché mai non fuor vedute / così nove bellezze in donna adorna.

1.1 [Con rif. a una parte del corpo, all'aspetto, al portamento:] piacevole alla vista; armonioso.

[1] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].12, pag. 85: Così similemente / è lo vostro colore: / color non viogente / né 'n tinta, né 'n fiore...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), canz. 3.50, pag. 31: così mi fere - l'amor che m'ha priso / del vostro viso - gente ed amoroso, / per cui vivo gioioso / e disioso - sì, ch'eo moro amando.

[3] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 235, pag. 499: E quando va per via, / Ciascun di lei à 'nvia / Per l'andatura gente...

[4] Poes. an. sic., 1354 (?), 62, pag. 25: Dundi su li fluczuni - et li robbi sì asnelli / et li genti flaczuni - di li donni sì belli, / ancora li provanzuni - et li ricki chirchelli?

1.2 [Con rif. al comportamento, al modo di essere:] improntato a onestà, decoro, magnanimità.

[1] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.51, pag. 94: Novella - canzon, prega / quella che senza intenza / tuttor s'agenza - di genti costumi...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 195.9, pag. 392: D'avere in me maniera bella e gente, / A cciò vogl'i' ben metter mia balia, / In tal maniera che ssia sofficiente.

[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 42.30, pag. 127: «Lo vostro umìl conforto / e lo gente parlare / mi fan, donna, ublïare / ciò che folle ha in tenere...

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 132.3, vol. 2, pag. 238: Già non è sol chi non à seco gente / se ne la propria mente / genti pensieri et honesti ritiene...

[5] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.54.5, pag. 172: Gli atti genti ch'adornan vostr'aspetto / e l' onesta biltà con legiadria / hanno avuto poder di far suggetto / a voi 'l cor, ch'esser liber solia...

1.2.1 Che deriva da generosità; proprio di chi è magnanimo.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 8.14, pag. 222: O dolce terra aretina, [[...]] membrando ch'eri di ciascun delizia, [[...]] forma di cortesia e di piagenza / e di gente accoglienza...

[2] Poes. an. Dispietata Morte, XIII sm. (tosc.), canz. 6.45, pag. 655: Maladetta sia ad ognore, / Colonna Maremana / là onde venne quel dolore / che giamai no risana, / ch'auzise la persona umana / [...-ana] / ch'era in veritate / di tute bontà fontana / e d'ogne gente umilitate.

1.3 Legato da amore, fedeltà; devoto; favorevole.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 17.29, pag. 38: Perch'eo son lui sì gente, / che me po ben tuttore / far parer l'amarore / d'assai dolze parvente...

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 20.4, pag. 60: E poi lo meo penser fu sì fermato, / certo li feci tutto el convenente: / sì com'e' disleale erali stato / e como mi promise esserme gente...

1.4 Sost.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.5, pag. 106: Le navi son giute a porto / e [or] vogliono col[l]are. / Vassene lo più gente / in terra d'oltramare / ed io, lassa dolente, / como degio fare?

[2] Poes. an. Compiangomi, XIII (tosc.), canz. 11.11, pag. 893: Da meve è stranïato lo più gente, / quelli ch'aver solea in comandamento...

[3] Poes. an. umbr., XIII/XIV (2), 5: Vactend', a!, a lo ciù-gente! / Che, per suo 'more, mi trange in suo loco! / Et di' che la mia mente / tucta l'à presa d'amoroso foco.

1.5 S.f. Donna di alte qualità morali e spirituali.

[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 9, pag. 615: Non [r]espus'a vui di[ritamen]te / k'eu fithança non avea niente / de vinire ad unu cun la çente / cui far fistinança non plasea.

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 154.5, pag. 822: Tu sentirai così di quella gente, / allor, come non fossi mai diviso; / ma se lo imaginar serà ben fiso, / la bella donna t'apparrà presente.

1.6 [Rif. a un animale, a una pianta:] che si distingue per le sue caratteristiche eccellenti; grazioso.

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 139, pag. 106: eo son plu nobelissima, zenta Roxa novela».

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 591, pag. 176, col. 1: Eo ai semenà furment / con una cavra grossa e çent...

[3] Bestiario Tesoro volg., XIII ex. (pis.), cap. 184, pag. 131.33: Et sì li deve homo tirare ispesso li suoi orechi, che allora sono elli più genti qua[n]do li orechi chinano verso la terra.

1.7 [Rif. a un oggetto, un edificio o altra entità inanimata:] di buona fattura; pregevole (anche in dittol. con bello).

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 46.8, pag. 21: E l'altr' ha nome Exacontolito / ch'è di sessanta color' quella sola, / e nasce in Libia quella veramente. / Per suo' vari colori è molto gente, / ed è di qualità molto picciòla.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 510.8: e oltre a ciò era quella che meglio sapeva sonare il cembalo e cantare L'acqua corre la borrana e menar la ridda e il ballonchio, quando bisogno faceva, che vicina che ella avesse, con bel moccichino e gente in mano.

[3] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 793, pag. 23: Or questo sancto monaster / nonn è bexogno né mester / che e' debia molto sovrestar / soe belleçe aregordar. / Al dir de quy' chi l'àn veçuo / molto è ben facto et conponuo / et sì è tanto bello e çente / cha no ge mancha de niente.

2 [Rif. a un componimento poetico:] bello, leggiadro (per forma e contenuto).

[1] Poes. an. Per gioiosa baldanza, XIII sm. (tosc.), canz. 20.74, pag. 785: A la stella piagente, / canzone gente, / con tutta reverenza - mi racomanda...

2.1 [Rif. a un sentimento:] proprio di una persona di animo nobile, elevato.

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. 7.21, pag. 181: dunque più gente - seria la gioi mia, / se per soffrir l'orgoglio s'umilìa / e la ferezza torna in pïetanza; / be· llo pò fare Amor, ch'ell'è su' usanza.

[2] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 43, pag. 166: Le vec[c]hie son mala gente: / non ti lasciar dismagare; / che 'l nostro amor fino e gente / per lor non possa falzare.

2.2 Di valore, importante; onorevole.

[1] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 30.26, pag. 299: ché, quanto gente è più mistier, gensore / dimanda overatore, / degno, orrato e retto esso operando.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 127.3, pag. 256: «Dì, Falsembiante, per gran cortesia, / Po' ch'i' t'ò ritenuto di mia gente, / E òtti fatto don sì bel[l]'e gente / Che ttu se' re della baratteria, / Afideròm[m]i in te, o è follia?

[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 6, mott. 40.2, vol. 2, pag. 291: Ongni cosa c'osa gente / far non è talor ben gente: / ciò chi sa ben è sacciente.

2.3 Locuz. verb. Essere gente (a qno): riuscire gradito.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 17.1, pag. 37: Altra gioi non m'è gente / ned altr'amo de core, / che 'l pregio e lo valore / de l'amorosa gente.

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 41.14, pag. 123: Però vo prego, per mercé, che agio / e loco date me du' pienamente / demostrive s'eo son bon u malvagio: / e, s'eo son bon, piacciavo pienamente, / e, s'eo so reo, sofrir pena e mesagio / voglio tutto, sì con' voi serà gente.

[3] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 60.13, pag. 180: Là du' piagente v'è, verrò di grato, / e siame dato ciò che più v'è gente, / che più cherente non serò trovato.

3 Avv. In modo gradevole alla vista; graziosamente.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 17.2, pag. 479: Chi vedesse a Lucia un var capuzzo / in cò tenere, e como li sta gente, / e' non è om de qui 'n terra d'Abruzzo / che non ne 'namorasse coralmente.

4 Avv. Con atteggiamento improntanto alla virtù e alla misura.

[1] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 4.14, pag. 388: C'omo poria talor forse bassare, / se lo blasmasse omo cortese e sagio / o che giente sapesse o dire o fare.

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 6.56, pag. 216: Ma chi richezza dispregi' è manente, / e chi gente - dannaggio e pro sostene / e dubitanza e spene / e si conten - de poco orrevelmente / e saggiamente - in sé consente - affanno, / segondo vol ragione e' tempi dànno.

4.1 Avv. Con modi garbati; amabilmente.

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 475, pag. 172, col. 1: La cavra va per lo furment, / e mança la erba e bein e çent.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.7, vol. 1, pag. 194: Poi gente dice a li suoi frati, / li apostoli sanctificati: / nella fede fuòr confirmati!

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 229, pag. 264: [R]esponde la raïna, molto gen regracia, / et a l' emperadore rende marçè e gracie / de ço ke i è plaxudo a fare tanto d' honore...