0.1 ciampa, ciampe, cianpa.
0.2 Da zampa incrociato con cianca (DEI s.v. cianca).
0.3 Stat. pis./sard., a. 1327: 1.
0.4 Att. solo in testi di provenienza non univoca.
0.5 Locuz. e fras. darsi di ciampa 2.
0.6 A Doc. assis., 1332-59: Cianpa de Valechye.
0.7 1 [Gastr.] Zampa di un animale macellato (utilizzata nell'alimentazione umana). 2 Colpo scagliato con il piede. Fras. Darsi di ciampa.
0.8 Angelo Raffaele Caliendo 15.09.2023.
1 [Gastr.] Zampa di un animale macellato (utilizzata nell'alimentazione umana).
[1] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 77, pag. 139.23: Et che alcuna p(er)sona no(n) possa lavari, né lavari fari, né cuocere alcuno interamene, ciampe, né brutrace apresso alcuna fontana di Villa di Chiesa a braccia .xv., a pena di s(oldi) .v. d'alfon(sini) min(uti) a vuo' del sig(n)ore re p(er) ogni volta.
2 Colpo scagliato con il piede. Fras. Darsi di ciampa.
[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 90.7: Assai son matti che san far mattoni / con sì polita creta e dolce stanpa, / che di tiralli a sé ciascun s'avanpa, / lassandoli le tasche e li bordoni; / ancor de quei che son vechi volponi, / da le man' di costor pochi ne scampa / e, se nel vivo mai se dàn di ciampa, / fan de le code sue pive e tromboni.