0.1 rassalì, rassalirli, rassalutu.
0.2 Da assalire.
0.3 Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.): 1.
0.4 In testi tosc.: Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
In testi mediani e merid.:Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Aggredire di nuovo (una persona, un esercito).
0.8 Mariangela Palomba 27.09.2023.
1 Aggredire di nuovo (una persona, un esercito).
[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 340, pag. 337: Poy fuge la Pudicitia 'n un destreru ad desdossu / ad sporuni bactutu, / ca lu Timor la stimula, tuctu ly trema on'ossu / ke nnon scia rassalutu...
[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 62, vol. 1, pag. 219.12: Il tempo si chiarò, e si serenò il cielo e l'aria, ch'egli si dubitò di rassalirli da capo, sì come la volontà divina gli avesse difesi.
[3] Chiose Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 4 [Enone a Paride], ch. E, pag. 415.13: Allora gli rassalì Perseus e molto gli gravò, ma tanti corsero sopra lui ch'elli non potea sostenere.