0.1 righovernare, rigovernare, rigovernate, rigovernato, rigovernò.
0.2 Da governare.
0.3 Stat. fior., 1280-98: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., 1280-98.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Francesca Micheletti 27.09.2023.
1 Riporre qsa in luogo sicuro, mettere in serbo.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 146, pag. 333.7: E abbruciati e sparati [[i porci]], e cavate e rigovernate le cose dentro, gli appiccorono in una cella terrena, e serrorono l' uscio.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 197, pag. 503.3: arrivò ser Smemora, per non rigovernare sì la carta ch' e' porci di Santo Antonio non gli l' avessin tolta...
- [Rif. agli avanzi di un pasto:] mettere da parte.
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 16, pag. 37.8: costui [[...]] andò a casa, e rigovernò tutte le vivande che erano in cucina, e tolse una cipolla, e puosela su l' apparecchiata tavola...
[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 34, pag. 83.17: poi rigovernato l' avanzo delle vivande...
[1] Stat. fior., 1280-98, par. 13, pag. 58.6: e 'l chamarlingho dela Compangnia debbia [[...]] ricevere le candele e righovernare per la detta Compangnia.
[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 58, pag. 237.2: Dicie l'autore [[...]] che lo scialacquare è de' famigliari e il volere risparmiare e rigovernare è de' savi e piatosi signori.