ROMECA s.f.

0.1 romeca, romecha.

0.2 Gr. rhomaikos(DEI s.v. romeca).

0.3 Libro vermiglio, 1333-37 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Libro vermiglio, 1333-37 (fior.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Vino di origine greca. 2 Signif. incerto: tipo di botte destinato a tale vino?

0.8 Daniele Merola 29.09.2023.

1 Vino di origine greca.

[1] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 53.16: per uno botticino di romecha.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 846, pag. 192: Vino romano et nostro un carlino se daea, / Se era bono, sey solli; or ecco carestea! / Lo greco et la romeca [[...]], / Dece solli lo petitto et otto valea...

[3] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 116.1: E giunto a casa, si mangiava uno suo pane con la romeca, e poi si stava infino a ora di desinare...

[4] Sacchetti, Rime (ed. Ageno), XIV sm. (fior.), son. 185.14, pag. 264: e se sonasse Ughetto la ribeca, / in Danesmarche lascia le mascelle; / poi va con Bacco a ber de la romeca.

2 Signif. incerto: tipo di botte destinato a tale vino?

[1] Doc. fior., 1360/70, Entrata 9, pag. 57.30: Legname da fare romeca, la soma lb. 1 s. 4.

[2] Doc. fior., 1360/70, Uscita 9, pag. 100.26: Legno da fare romeca, della soma s. 16.