0.1 viticchio, vitichio.
0.2 Lat. viticulum. || Da connettere con il lat. viticula posto a etimo da DEI s.v. viticchio.
0.3 A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Lucrezia Cioni 28.09.2023.
1 [Bot.] Sorta di pianta rampicante.
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 25, 46-66, pag. 647.41: Avviticchiò; cioè avvolse come fa lo viticchio, che è una erba che s'avvolge alli arbori...
2 Fig. Atto di costrizione, lo stesso che vincolo.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 60, terz. 38, vol. 3, pag. 170: Nel detto anno, d' Ottobre, Lanciolina / liberamente, sanz' altro viticchio, / s' arrendè alla forza Fiorentina.