SATISDAZIONE s.f.

0.1 satisdatione, satisdazione, satisdazioni.

0.2 Lat. satisdatio, satisdationem (DEI s.v. satesdazione).

0.3 Stat. pis., 1321: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1321; Stat. fior., c. 1324.

In testi mediani e merid.:Stat. perug., 1342.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Dir.] Lo stesso che malleveria.

0.8 Alessandro Canazza 05.10.2023.

1 [Dir.] Lo stesso che malleveria.

[1] Stat. pis., 1321, cap. 84, pag. 268.28: Et questo capitulo si lega ai consuli in tempo de la dicta satisdatione dare dai venditori et vendenti.

[2] Stat. fior., c. 1324, cap. 17, pag. 47.19: Possano eziandio i detti segnori Priori ed a loro sia lecito di provedere e deliberare sopra le promessioni, le quali sieno tenuti di fare coloro, li quali le dette promessioni, satisdazioni, e sodamenti faranno secondo che a segnori Priori parrą che si convenga.

[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 50, par. 24, vol. 1, pag. 201.33: Ancora se alcuno contadino venderą overo alienerą tucte ei suoie biene senēa alcuno deveto overo alcuna cosa enmovele la quale venduta, niuna cosa enmovele a luie remanesse acatastrata, e deveto e cagione vera e legetema non asegnerą per che la dicta vendetione facta fo, degga e sia tenuto recoltare e satisdatione ydonia prestare de pagare le date e le colte enn esso luoco, dua scricto č, altramente la dicta vendetione non valgla.