0.1 sfalgiri, sfalgissi, sfalgiu, sfallenti, sfallissi.
0.2 Da fallire con prob. influenza del prov. falhir per le forme con laterale palatale. || Cfr. 0.5.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Nota le forme con laterale palatale att. solo in Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.) per prob. influenza del prov. falhir secondo Ambrosini, Stratigrafia, p. 70.
0.8 Elisa Endemini 12.10.2023.
1 Essere privo. || Att. solo in Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.) per trad. del lat. careo.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 157.24: Et ananti volssi essiri cuntrariatu fortimenti da lu sou adversariu ca que la sua citati sfalgissi di bonu avucatu.
2 Venire meno alla propria funzione.
[1] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 124, pag. 170.1: et lu liali amicu est medicina di vita, et quandu l'unu di li pedi sfallissi, l'altru lu aiuta tantostu...