0.1 sputicà .
0.2 Dal gr. despotikà (Barbato, Rapporto, p. 45).
0.3 Lett. molis., 1361: 1.
0.4 Att. solo in Lett. molis., 1361.
0.5 Invariabile.
0.7 1 Nei rapporti feudali, servizio gratuito e obbligatorio dovuto a un signore, di norma destinato alla coltivazione di terreni.
0.8 Roberta Termine 12.10.2023.
1 Nei rapporti feudali, servizio gratuito e obbligatorio dovuto a un signore, di norma destinato alla coltivazione di terreni.
[1] Lett. molis., 1361, pag. 31.15: Et ayo t(r)ovatu ne la t(er)ra che tenea miss(ere) Raynaldo a la Cincirnicza masinate de villani LVI, e a lu casale de Crusuna XI, et ayo ordinatu che sse 'nce faczanu vinge, ca ave t(r)istu terrinu p(er) blava p(er) fare loro sputicà .
[2] Lett. molis., 1361, pag. 32.9: Resposuru: la corte pillava de li sputicà de li vicini et ancora no sse potea (com)plire, enp(er)ò lu castellu d(e) lu Juncu remanea III a(n)ni a pagar(e).