SCONGIURAMENTO s.m.

0.1 iscongiuramenti, iscongiuramento, sconçuramenti, scongiuramenti, scongiuramento.

0.2 Da scongiurare.

0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

0.7 1 Atto di implorare qno, supplica. 1.1 Invocazione di forze occulte a danno o a vantaggio di qno. 1.2 [Relig.] Formula magica atta a liberare da uno spirito maligno persone, luoghi, oggetti.

0.8 Sara Maria Fantini 17.05.2018.

1 Atto di implorare qno, supplica.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 179.7: Ma scongiuramento è quando noi preghiamo alcuna persona per Dio o per anima o per avere o per parenti o per altro modo di scongiurare...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 22, pag. 193.22: Allora cominciò a parlare, e disse così: "Io ero a una riva d'un fiume, quando lo tuo scongiuramento mi ritrasse...

1.1 Invocazione di forze occulte a danno o a vantaggio di qno.

[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 367.15: Essendo io duca e maestro, non sarà veduta uscire l' anima dell' avello; né la vec[c]hia romperae la terra con infamato scongiuramento...

[2] Comm. Arte Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 47, pag. 953.23: onde Medea [[...]] disiderando d' essere moglie di Iason per iscongiuramenti e per arti fece ardere questa Creusa.

[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 138.12: Ancora savemmo e vedemo, alla fiata, che per certe parole se constrençe gli demonii. [[...]] E sì responde ai suoi sconçuramenti et obedisse ai suoi comandamenti.

1.2 [Relig.] Formula magica atta a liberare da uno spirito maligno persone, luoghi, oggetti.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 103, pag. 105.7: i malvagi spiriti non abiterano in luogo ove l'aqua sia ispanduta, ché tutta la pagura e la pena al diavolo si è in udire lo scongiuramento della santa croce per cui sua podestà è distrutta.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 61, S. Pietro martire, vol. 2, pag. 560.9: E faccendo il prete i suoi scongiuramenti e non approdandole nulla, ella se ne venne a san Piero martire [[...]] e domandava d'essere aiutata da lui.