SCONGIURATORE s.m.

0.1 sconçuratore, scongiuratori.

0.2 Da scongiurare.

0.3 Barlaam e Iosafas (Triv.), XIII/XIV (tosc.occ.>sett.): 1.

0.4 In testi sett.: Lucidario ver., XIV.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Lo stesso che esorcista.

0.8 Sara Maria Fantini 15.11.2021.

1 Lo stesso che esorcista.

[1] Barlaam e Iosafas (Triv.), XIII/XIV (tosc.occ.>sett.), cap. 19, pag. 52.10: Quando vene lo die che tuti fono raunati, sì era dala parte del re mo(n)to grade gente, cioè li cultivatori del'ydole e li scongiuratori dili dimonii e li strolobi...

[2] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 93.1, pag. 158.10: ma lo diavolo sta infra la pele de l'homo e dele femene, che molte fiate avene quando lo santo sconçuratore dala parte de Deo lo sconçura che elo vâ ala mano o al pè, sì ge va.