0.1 vitoperevilemente, vituperevolemente, vituperevolmente.
0.2 Da vituperevole.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
0.7 1 In modo spregevole, meritevole di riprovazione o che suscita vergogna e disonore a chi compie o a chi subisce un det. atto. 1.1 In modo peccaminoso, dissoluto, o gravemente ingiurioso verso una divinità o una morale religiosa. 1.2 Con umiliazione accompagnata da grande sofferenza e dolore fisico. 1.3 In modo codardo e disonorevole.
0.8 Emanuele Ventura 27.01.2021.
1 In modo spregevole, meritevole di riprovazione o che suscita vergogna e disonore a chi compie o a chi subisce un det. atto.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 156.12: la morte è da porre dinanzi a la servitudine e a la turpitudine. E Seneca disse: bella cosa è ad essere ucciso, se tu servi vituperevolemente.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 10, pag. 338.25: dèsi amare la morte pió che la servitudine u che -l disnore. Et Seneca disse: bella cosa è essere uciso se vitoperevilemente servi.
[3] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 6 [Ipsipile a Giasone], pag. 480.12: sì come io moglie e madre di due figliuoli sono abandonata, così sia ella vedova d'altretanti e sia cacciata dal marito, e quello ch'ella àe male aquistato non tenga lungamente, e vituperevolmente l'abandoni...
[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 80, pag. 656.30: dopo questo vituperevolemente morrai, e abominevole a tutto il mondo.
1.1 In modo peccaminoso, dissoluto, o gravemente ingiurioso verso una divinità o una morale religiosa.
[1] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 9 [Deianira ad Ercole], pag. 514.11: e 'l famoso dio delle nozze Ymineo vituperevolmente congiungeràe per maritaggio li disonesti corpi della Euritida Giole e de lo 'mpazzato Hercole.
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 373, pag. 262.10: Ponvi similmente Cesare, il quale, come mostrato è, fu incestuoso uomo e di più donne vituperevolmente contaminò l'onestà, rubò e votò l' erario publico de' Romani, e, oltre a ciò, tirannicamente occupò la libertà publica e quella, mentre visse, tenne occupata.
1.2 Con umiliazione accompagnata da grande sofferenza e dolore fisico.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 1, cap. 44, vol. 1, pag. 83.3: Messer Iacopo de' Cavalcanti, però ch'altra volta era stato preso e lasciato alla fede, fu ritenuto, e ultimamente per mandato de· rre d'Ungheria, per corrotto saramento, vituperevolemente fu impiccato.
1.3 In modo codardo e disonorevole.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 3, cap. 51, vol. 1, pag. 317.1: Elli rimproveravano a' dieci compagni la morte di Siccio, e la lussuria d'Appio, e il disonore delle osti, che così vituperevolemente s'erano partite.
[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 110, pag. 64.19: Il Senato non sostenne di ricomperare li pregioni ch'erano stati presi da Anibale, però che, s'avessero voluto onestamente morire, non potrebbero essere stati presi vituperevolmente.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 93.14: A C. Sulpicio, al quale Sicilia era toccata, due legioni, le quali P. Cornelio aveva avute furono decretate, e il supplimento dello esercito di Gn. Fulvio, il quale l' anno passato era stato in Puglia vituperevolmente tagliato e cacciato.
[4] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 7, cap. 74, vol. 2, pag. 100.28: dal proveduto scalterimento di due corsali con due galee furono sconfitti e rotti, abandonando il campo a' nimici vituperevolemente.
[5] Marchionne, Cronaca fior., a. 1385, Rubr. 488, pag. 171.29: Infra' quali fu morto il detto messer Filippo de' Tedici da' villani, fuggendosi vituperevolmente.