RASOIO s.m.

0.1 rasogio, rasoi, rasoi', rasoia, rasoio, rasolu, rasor, rasore, rasori, rasoro, rasuri, rasuro, raxore, raxu', razor, resoglio.

0.2 Lat. rasorium (DEI s.v. rasoio).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. fior., 1286-90, [1288]; Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. perug., c. 1350; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto ReMediA.

0.7 1 Strumento da taglio particolarmente affilato utilizzato per radere, tagliare e scorticare (anche in similitudini, in contesti fig. e usi metaf.). 2 [Med.] Strumento chirurgico da taglio impiegato per radere, incidere e scarnificare, bisturi. 2.1 [Med.] Sorta di raschiatoio, lo stesso che rugine.

0.8 Ilaria Zamuner 07.07.2022.

1 Strumento da taglio particolarmente affilato utilizzato per radere, tagliare e scorticare (anche in similitudini, in contesti fig. e usi metaf.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 20, pag. 600: E [en] l'inferno è un albro maior, / q'è [m]aior de negun ch'omo vedhes ancor, / né çamai no portà nigun fruito ni flor; / la foia e lo fusto tronca como rasor...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 450, pag. 542: Molti vici à la femena qe li omini confonde, / sença rasor e forfese con qual' li rad e tonde, / con soi loseng[h]e e planti e con soi male gronde...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 712, pag. 125: La vestmenta è texudha de spin e de rovedha / E de pii dur e asperi de veninenta sedha: / Plu ponzen e plu taiano li pii o el se frega / Ka li rasor taienti.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 2, pag. 284.18: i barbieri ei cordonieri non sono buoni a combattere, perciò che quelli non terrà bene la spada né se ne aitarà, che die avere la mano leggiera e non accostumata di tenere in mano, se non il rasoio e l'ago...

[5] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 197.21: It. per arrotatura d'uno rasoio di villa, dì vij di luglio, d. iij. Somma lib. v e s. j.

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 95, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, ligur<i>, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti: / agui plui ke rasuri taia l'ong[l]e e li denti, / e tuto 'l tempo manja e sempr'è famolenti.

[7] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 28, pag. 265.3: Dela natura del pesce dicto virgilia Uno pesce è, lo quale si chiama virgilia, grande e corrente come astore, e le suoie alecte sono tagliente come rasoia.

[8] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 1, pag. 839.15: Così tu avevi veduta la giovane: parea frutto da non potere cogliere o parea aconcia co· llo rasoio a scorticare...

[9] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 15, cap. 2, par. 1.4, pag. 331: Se ttu serai barbiera, / Attendi al tuo bangniare, e al tuo rasoio; / Non fare atti né viste con coloro, / Che vengon per radersi da tte...

[10] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 317.14, pag. 202: poy ch'el mi doya usar la fede rotta, / portarrò mele en bocha e rasor sotta.

[11] Poes. an. perug., c. 1350, 80, pag. 17: Ècce nessun che l'un l'altro non trada / col mele en bocha e 'l rasoio a centura / mostrando risa che pocho gli agrada?

[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la ruxbacione, vol. 1, pag. 116.2: Ap(re)sso vem potenzia, zo som biassmi qua(n)do l'um aregorda lo peccao de l'autro o se àm le lengue più taiente cha razor, e più queste vam cha sagite...

[13] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 33, vol. 2, pag. 501.19: e lla donna venuta in giudicio, sanza alcuno tormento confessò la sua iniquitade, e condannata alla tanaglia, e più a esserle levate le carni a pezzo colli rasoi, fece terribile esempro all'altre.

[14] Dolcibene, a. 1368 (fior.), 123b.4, pag. 116: I' son venuto qua al pelatoio / tra ladri, traditori e barattieri, / e parmi esser tra mille barbieri, / che ciascun m'abbia a la gola un rasoio.

[15] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 33.7, pag. 170: là sì è arbori che taiane come raxore, / che nudi e deschalçe stanno li peccadore.

[16] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 66, pag. 77.18: illi sunu di quilli felluni ki hanu li lingui plu[i] taglenti ki non est unu rasolu...

[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 97.8: Rasorius, rij, hoc pilum, li, hec novacula, le id est lo rasoio.

- [Prov.].

[18] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 391, pag. 309: Rasoio rade invano / in palma di mano.

2 [Med.] Strumento chirurgico da taglio impiegato per radere, incidere e scarnificare, bisturi.

[1] f Chirurgia di Ruggero Frugardo volg., XIV pm. (fior.), [L. 1, cap. 6], pag. 254.7: Dunque, poscia che la quantità dela fractura dela maggiore parte avrai conosciuta, la fedita stretta i(n) modo di croce co(n) rasoio il tagla, e co(n) rugine quella cotenna dipartisci dal craneo... || Corpus OVI.

[2] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 30, vol. 3, pag. 74.7: incontanente che in alcuna parte del dosso [[scil. del cavallo]] apparisce enfiamento alcuno, si rada con rasojo il detto luogo. || Corpus OVI.

[3] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 22], pag. 244.36: lo luogho del capo col rasoio si tagli in crocie e scarnisi, e -l craneo da ogni p(ar)te della pieghatura si fori col trapano et levisi tucto quello craneo. || Corpus OVI.

[4] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 54, pag. 52.16: Quando lo tuo falcone o sia altro tuo ucello fosse morso ed in alcuna parte dannato, falli questa medicina: pelali là dove fie la morsura e la piaga, e se la piaga fosse picholla, volsi fare grande con uno rasogio.

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 75, pag. 195.9:Item: subito ch(e) vide lu tumore, subitamente co lo rasuro lo radi...

2.1 [Med.] Sorta di raschiatoio, lo stesso che rugine.

[1] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 5], pag. 238.16: Poi che p(er) maggior p(ar)te arai cognosciuto la q(uan)tità della rottura del craneo, taglia la ferita stretta col rasoio in crocie, et sparte col rasoio quella carne dal craneo... || Corpus OVI. Cfr. Ruggero Frugardo, p. 160: «uulnus strictum cum rasorio in modum crucis incidas et con rugine cutim illam a craneo separa...».