SALVEREGINA s.f.

0.1 salveregina, salve regina.

0.2 Lat. salve regina (DELI 2 s.v. salveregina).

0.3 Stat. sen., 1341/48: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1341/48; Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Relig.] Preghiera della religione cristiana rivolta alla Madonna (che viene gen. recitata alla fine della giornata liturgica).

0.8 Matteo Cambi 16.12.2022.

1 [Relig.] Preghiera della religione cristiana rivolta alla Madonna (che viene gen. recitata alla fine della giornata liturgica).

[1] Stat. sen., 1341/48, cap. 21, pag. 149.20: ne faccia dire tre per tutte l'universagli raccomandigie et ispetialmente per l' anime de' nostri morti, et puoi per lo buono stato de la cittą una Salveregina.

[2] GlFrancesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 7, 70-84, pag. 160.21: Salve Regina; questa orazione canta la Santa Chiesa la sera a Compieta.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 176, S. Pelagio papa, vol. 3, pag. 1574.7: E Pietro di Compostella fece la Salve Regina.