SOPPEDIANO s.m.

0.1 sopedano, sopediani, sopediano, sopidano, sopidiani, sopidiano, sopiedano, soppedani, soppedano, soppediani, soppediano, soppidiani, soppidiano, ssoppidiano.

0.2 Lat. suppedaneum (DEI s.v. soppediano).

0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Doc. fior., 1286-90; Lett. lucch., 1301 (3); Doc. prat., 1296-1305; Doc. sang., 1314; Stat. pis., 1321; Stat. fior., 1334; Doc. amiat., 1348.

In testi mediani e merid.: Doc. perug., 1351-60, [1351].

0.7 1 Mobile a forma di cassa nel quale si contengono indumenti o oggetti di valore. 1.1 Mobile a forma di cassa nel quale si conservano i documenti ufficiali o i denari di un'istituzione. 1.2 Cassa contenente gli introiti delle tasse doganali; lo stesso che tambuto. 1.3 Cassa contenente le ossa di un defunto.

0.8 Matteo Cambi 15.05.2023.

1 Mobile a forma di cassa nel quale si contengono indumenti o oggetti di valore.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 3v.6: It. xiij s. (e) vj d. i quali d. ispese mona Moschada 'n uno sopedano di Matasalà.

[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 6, pag. 65.5: Pagati s. xxvij e dr. vj p(er) i sopedano.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1286-87], pag. 122.22: It. da fra Antonio, per j sopidiano del convento, s. xiij.

[4] Lett. lucch., 1301 (3), pag. 141.7: It. ave(m)mo dai ditti sindichi i(n) dr. cho(n)t(anti) (e) j soppidiano.

[5] Doc. prat., 1296-1305, pag. 241.18: In prima ci rapresentaro una cassa gra(n)de d' abeta; it(em) due soppedani...

[6] Doc. sang., 1314, pag. 84.4: Ancho uno sopedano e J boticino pieno di vino.

[7] Doc. amiat., 1348, pag. 82.22: Ancho lasso a Diemante sua suora uno sopediano (e) uno suo letto.

[8] Doc. perug., 1351-60, [1351], pag. 12.7: doie bocte, uno tinello, uno sopedano, j corba de sagina, ij mine d'orço a la proscina...

1.1 Mobile a forma di cassa nel quale si conservano i documenti ufficiali o i denari di un'istituzione.

[1] Stat. sen., c. 1303, cap. 46, pag. 102.1: Anco statuto et ordinato è, che lo camarlengo sia tenuto, renduta la ragione, portare e diponere lo libro de la sua ragione nel sopedano de la Compagnia apo lo Spedale Sante Marie; e chi nol farà, sia punito in XX soldi...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 110, vol. 1, pag. 112.12: Et ne la Biccherna del comune di Siena sia et essere debia uno soppedano con tre diverse chiavi. De le quali, una tenga el camarlèngo del comune di Siena, et l'altra li signori Nove, et l'altra tengano li consoli de' mercatanti. Nel quale soppedano si mettano et stieno tutti li libri, e' quali contengono debito del comune, per qualunque cagione.

[3] Stat. pis., 1321, cap. 62, pag. 237.30: comperare uno soppidiano, in del quale si ripognano li privilegi et li acti et l'autre beni della dicta corte...

[4] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 27, pag. 213.14: E non riponga, nè faccia, overo lasci riponere in cassa, overo soppedano, denari che dati gli fossono, se in prima non si scrivano come si debbono, a pena di soldi XX sanza saramento.

1.2 Cassa contenente gli introiti delle tasse doganali; lo stesso che tambuto.

[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 123, pag. 559.7: In dei quai tambuti, u vero soppediani, si debbia ponere et mettere tutta la pecunia la quale diverrà alle mani [di] loro dovanieri, u d' alcuno di loro, per cagione del dicto loro officio.

[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 123, pag. 559.13: Et quando bizognasse d' aprire li dicti tambuti, u vero soppediani, per avere pecunia necessaria ad alcuna delle dicte dovane, u per ponere la dicta pecunia in camera del Comuno di Pisa, lo priore delli Ansiani mandi due Ansiani con la chiave la quale elli aràe appo sè...

2 Cassa contenente le ossa di un defunto.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 57, pag. 76.14: Fatto questo, danno la loro parte della carne a l'idolo; l'altra tagliano e portano a loro casa o a altro luogo ch'egli vogliono, e mandano per loro parenti, e mangiano questa carne con grande festa e reverenza; poi ricolgono l'ossa e ripongolle in sopidiani o in casse molto bene.