TÈSTULA s.f.

0.1 testula.

0.2 Lat. testula (DEI s.v. testola).

0.3 Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.): 1.

0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Lo stesso che vaso. 2 Mezzo guscio (d'uovo).

0.8 Matteo Cambi 12.06.2023.

1 Lo stesso che vaso.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 4, pag. 38.7: Ma in quanto elle ornano lo volto loro per vanagloria, è più vile che una testula di persa, in verità.

[2] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 73, pag. 138.13: Ordiniamo che nessuna p(erson)a possa né debbia tenere a sua casa, overo a casa de sua habitagione, ad alcuna fenestra, né balcono né ad altra fenestra, che vegna né che ven(n)esse sopra via puplica overo chiasso, alcuno orticello chiavato né i(n) altro modo, né testula, né corbella...

2 Mezzo guscio (d'uovo).

[1] Gl Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 53, pag. 374.5: Item empie una testula, cioè uno mezo guscio, d'uovo d'una dramma colofonie... || Cfr. Thes. pauper., App., p. 333:«Item testa ovi impleatur de dr. i colophonie...».