0.1 berrette, verette, verrecta.
0.2 Dal fr. virer (DEI s.v. verretta).
0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Milit.] Dardo che viene scagliato a mano o con una balestra.
0.8 Matteo Cambi 21.09.2022.
1 [Milit.] Dardo che viene scagliato a mano o con una balestra.
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.84, pag. 894: Vesciche vendo per mulette / e piglio uccelli a le civette / e so fare dardi e berrette...
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 142, par. 12, vol. 2, pag. 207.11: Sia enpertanto licito aglie volente portare balestro overo arco con polça de leno overo verrecta portare e balestrare con esse, ma non con saiecta de ferro malitiosa, sença pena...
[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 24.51, pag. 405: istrice truovi in questi luoghi spersi / sì grande e duro, che, ove lo spin getta, / verretta par che dal balestro versi.
[4] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 91.11: Hec feratra id est lo scarcascio dale verette.