0.1 vergilia, virgilia.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.6 N.
0.3 Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.); Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).
0.6 N Il nesso fra la costellazione (Vergilie o Virgilie denominano le Pleiadi: v. vergilie s.f.pl.) e un pesce di lago dipende da un fraintendimento di un passo di Plinio (Nat. Hist., IX, 69: «duo lacus Italiae in radicibus Alpium Larius et Verbannus appellantur, in quibus pisces omnibus annis vergiliarum ortu existunt»), presente anche in Alberto Magno (De animalibus, XXIV, 134: «Vergiliades ut dicit Plinius pisces sunt in duabus lacubus Ytaliae»). Il rapporto tra il pesce lacustre e il pesce serra dei bestiari cit. resta da definire.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Zool.] Pesce marino della famiglia delle Pristidae (Pristis pectinata), meglio noto come pesce serra.
0.8 Matteo Cambi 09.05.2023.
1 [Zool.] Pesce marino della famiglia delle Pristidae (Pristis pectinata), meglio noto come pesce serra.
[1] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 28, pag. 265.1: Dela natura del pesce dicto virgilia Uno pesce è, lo quale si chiama virgilia, grande e corrente come astore...
[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 10, pag. 276.19: Delo pesce detto vergilia et di suo corrimento et di sue alie. [1] Vergilia ène uno pesce di mare corrente come una saetta. Et le sue alie sono taglenti come uno rasoro.