0.1 splendidamente, splendidamenti, splendidissimamente, splenditamenti, sprendidamente.
0.2 Da splendido.
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376].
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).
0.7 1 In modo vistosamente bello, abbondante o ricco di altre qualità positive (fig.); estens. con grande sfarzo. 1.1 Fig. In modo eccellente, ottimamente. Estens. In modo degno di ammirazione.
0.8 Irene Angelini 13.08.2022.
1 In modo vistosamente bello, abbondante o ricco di altre qualità positive (fig.); estens. con grande sfarzo.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 17, pag. 137.27: La seconda cosa si è se agevilemente arebbeno avuto lo cibo del frutto. Rispondesi che sì, e non solamente agevilemente, ma splendidamente.
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 111.15: 'l malvagio ricco che si vestia sì splendidamente siccome di soave zendadi, e di preziosi sciamiti, e bucherami, e di soave porpora.
[3] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 30, pag. 154.5: 'unu richu homu vivia splendidamenti in kistu mundu; poy di la morti fu suctirratu a lu jnfernu...
[4] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 31.14, pag. 70: Vidila induta sì splendidamente, / che non è già mondana chiaritate / di tanta nobiltate / ch'in le suoi veste non si trovi ognore...
[5] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 79, pag. 321.16: Dico di quello che spende tutta la vita sua in delitie, in vivere splendidamente, cercando e' grandi onori ne' gran conviti e molti adornamenti...
[6] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 101, pag. 92.35: E v'era uno homo riccho lo quale se vestiva de purpora e de bysso, e ogni dì manzava splendidamente.
1.1 Fig. In modo eccellente, ottimamente. Estens. In modo degno di ammirazione.
[1] f Valerio Massimo, red. Va, a. 1336 (tosc.), L. 6, cap. 9, pag. 112r.24: Portòssi interamente e splendidamente e dimostrò per quello che il primo suo guadagno si dovea imputare alla fortuna e il presente acrescimento della dignitade alli suoi costumi. || Corpus OVI.