SPLENDORE s.m.

0.1 esprendore, ispandore, isplendor, isplendore, isplendori, isprendore, isprendori, sblandore, sblanduri, sblendore, spendore, spenduri, spiandor, spiandore, spiendor, spiendore, spienduri, splandor, splandore, splanduri, splendô, splendor, splendore, 'splendore, splendori, splendur, splenduri, splennore, sprandor, sprendor, sprendor', sprendore, sprendori.

0.2 Lat. splendor, splendorem (DELI 2 s.v. splendere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, [1287]; Poes. an. ven., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Luce, luminosità molto intensa emanata da un corpo o diffusa per riflessione. Anche in contesto fig. 1.1 [Rif. al chiarore del mattino]. 1.2 Intensità, vividezza (di un colore). 1.3 Fig. [Rif. alla luce divina]. 1.4 Fig. [Rif. alla luminosa bellezza (fisica e morale) di una persona, in partic. della donna amata]. 2 Fig. Vistosa manifestazione di bellezza, di abbondanza o di altre qualità positive. 2.1 Fig. Eccellenza (di una qualità, di una facoltà), eminenza (di una condizione). 2.2 Estens. Fig. Fama. 2.3 Estens. Fig. [Al plur.:] beni (materiali), ricchezze.

0.8 Irene Angelini 13.08.2022.

1 Luce, luminosità molto intensa emanata da un corpo o diffusa per riflessione. Anche in contesto fig.

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), son. 34.4, pag. 518: Chi non avesse - mai veduto foco / no crederia che cocere potesse, / anti li sembraria solazzo e gioco / lo so isprendore, quando lo vedesse.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 215.10: Il sole è occhio del cielo, cerchio di caldo, splendore sanza abassare...

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 94.10: Cesar vidde così la grande oste de Pompeio descendere del monte, lo cui splendore quasi uno sole parea...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 182.12: pò èssare entra noi e 'l baleno l'aere nubiloso sì grosso, che quello splendore non pò passare lo nuvolo e l'aere grosso, che noi lo potiamo vedere...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 5, pag. 291.6: né lo sole daré sprendore, né lo 'ncenso olore quando per avaritia aquisterai honore...

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 147, pag. 644: nuio splendor el rendo, tal è la soa natura, / mo negro e puçolento e plen d'ogna soçura.

[7] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 365, pag. 338: Ma la mia spada lucida, pur co lu soy splendore, / multe castella prese...

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.25: E col thron semeient-ment ven el splendor, e par plu viaz perch'el è molt clar...

[9] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 3, pag. 88.19: In lo solo è tre cosse: substanza de fogo, splendore e calore».

[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 897, pag. 286: se 'l splendor de mille cerii là dentro fose tuto / no splenderaven tanto quanto ge n' àn aduto.

[11] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 6, pag. 325.9: riseggono sopra l'arbore aureo nelle sedie desiderate, unde risplendette vario splendore dell'oro per li rami.

[12] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2447, pag. 113: Tanti bony elmi de color, / Li qual gitava gran splandor, / E tanti schudy ad oro batú...

[13] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 1, pag. 159.39: e 'l splendore delo sole e dela luna e delle stelle e tute l'altre beleçe e lle alegreçe del celo...

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 229.4: gabbata la aquila per lu splendur di la capu, ca issu era scalvaratu, schupaunci la tartuca, credendu que fussi una petra, per tal que rutta la tartuca issa se passissi di la carni.

[15] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 4.3, pag. 697: TRE anni e più fa mo', ch'Amor mi prese, / MA 'N ben so' certo che mai non mi lassa; / BALenò uno splendor, ch'ogn'altro passa...

[16] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 77.18: Quanno fu questo sentuto e conubbero la fumiera, lo splennore delle lance e delle insegne, subitamente li venne meno lo core e lla vertute.

[17] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 7.4, pag. 23: O puzza abominabel de' costumi, / o maleditti dì de nostra etade, / o gente human[a] senza humanitade, / più che senza splendor li obscuri fumi!

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.36: lo sblandore grandissimo de quella miracolosa preta, quanto plu se le metteva davanze a li ochy, tanto plu lo stordeva...

[19] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 121.8: Hoc jubar id est lo splendore.

- [Al plur.:] raggi luminosi.

[20] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 1a.30, pag. 5: a tut[t]e dà splend[ï]ente luce / con diversi splendori / insieme operatori...

[21] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 12.6: quando allumina di sotto non puote alluminare noi di sopra per la terra ch'è in mezzo, che non lascia passare i suoi sprendori dall'altra parte...

[22] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 57, col. 2.28: il cui movimento drittamente sarebbe simile alla stella che favilla i razzi suoi se quelli splendori sfavillassono da lei per libera volontà e di sua potenzia procedesseno.

1.1 [Rif. al chiarore del mattino].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 435, pag. 227: La nog è strapassadha, lo di mena splendor...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.109, vol. 2, pag. 473: E già per li splendori antelucani, / che tanto a' pellegrin surgon più grati, / quanto, tornando, albergan men lontani...

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 180.18: insino a tanto che la stella del dì chiami gli sprendori dell'aurora, e l'aurora i corsi del dì.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, introduzione, pag. 589.1: La luce, il cui splendore la notte fugge, aveva già l'ottavo cielo d'azzurrino in color cilestro mutato tutto...

[5] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 27, 109-123, pag. 656.19: E già per li splendori antelucani; cioè per li splendori che vegnano innanti a la luce del Sole, inanti che esca fuora lo Sole...

1.2 Intensità, vividezza (di un colore).

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 167.21: dello stame esce il pampano: la porpora dae sprendore alle dipinte uve.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 14, pag. 260.19: e mestano il mosto, e poi di IX in IX dì si vuol muovere, e curare; e questo dà al vino etade, e splendor di colore.

[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 7, 70-84, pag. 160.4: e così à toccato l'autore tutti li più belli colori che si trovino; cioè giallo, bianco con splendore, bianco puro, vermillio, azurro, lucido, puro e verde...

1.3 Fig. [Rif. alla luce divina].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 36, pag. 601: Tu l'albe[r]garàs pur en rose et en flor / en paradiso, o' è tanto splandor, / qe sol né luna no g'averà valor.

[2] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 8, pag. 33: Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: / de te, Altissimo, porta significatione.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1808, pag. 63, col. 1: Lo sancto angelo g'aparí / Lí o' era le tre Marie; / E tute tre suso un predon / Stasevano in grande pensaxon, / E fen semblança de tremore / Quando ele videno lo splendore.

[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 6, pag. 72.10: Et lo sengnore Dio sempre ti darae requie, et salvarae neli splendori l'anima tua, et diliberrae l'ossa tue...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 72, pag. 153: Lo corp il di novissimo será in grand verdor, / Quiló stará co l'anima in zoia e in splendor.

[6] Poes. an. ven., XIII, 280, pag. 144: Ben deveria li pecadori amar / Questa croxe santa, che è da venerar, / Su la qual fo meso lo nostro criator / Per darne vita eterna con gran splandor.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 21.40, pag. 583: Sole e lluna, stelle e ffluri / non so' negente ai Toi santi splenduri, / li qual' so' tanti e sso' cusì puri / c'onn'altro lume è ddecto scurore.

[8] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 221, pag. 635: Sovra li angeli tuti ke 'n cel rendo splendor...

[9] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 20, pag. 248.11: vedendo lo sprendore del figliuolo dela vergine Maria...

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 68.30, pag. 282: Perduto avete la gran redetate / de resguardare al polito splendore.

[11] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 33, pag. 577.15: Et incontenente fo aperto lo celo et molto splendore descese sopre esso...

[12] Lett. sen., XIII u.v., pag. 51.1: O lume degl' ochi nostri, quando sentiremo el tuo sprendore et fugirà da nnoi ogne errore?

[13] Poes. an. bergam., XIII ex., 4, pag. 66: mader de Crist glorificata, / stella del mar iluminata / con gra splendor...

[14] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 4, pag. 121.13: Hic figuratur la sancta matre ecclesia, [[...]] perché ene adornata de splendori et si grande et belle lumera...

[15] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 178.20: E incontinente averto fo el cielo, e tropo gran splendor descese sovra da ello...

[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 5.56, pag. 110: ch'a lo so regno ne conduga / unde so splendô reluga.

[17] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 13, pag. 138.22: Videndu lu splanduri di la fachi di kisti hominj, killu garzuni incumminzau a gridari una grandi vuchi...

[18] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 3.18: tignandolo el patriarca de Costantinopoli sovra lo baptexemo, vene una grande luxe e spiandore e recuverse tuto questo fantexino...

[19] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 4, pag. 3.11: Ma la vergine, avvegna che ispaventata col non pensato vedere, vinta per lo sprendore dello dio, lasciato il lamento, sostenne forza.

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 131.18: monta dal cor devoto e va a Yesu Cristo e tuto s'aprende del so' sancto lume e spiritual splendor...

[21] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 15.13, pag. 232: Ma no guardai, messere, ch'e' sia sì peccaore, / ch'el vostro dol[ce] fiancho ne rendo gram spiendore, / e conforta lo meo core...

1.3.1 Fig. [Come epiteto di Dio, di Cristo].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 181, pag. 157: Oi De, splendor purissimo in la citá celesta...

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.38, vol. 1, pag. 220: Splendor ke doni a tutto 'l mondo luce, / Amor-Iesù, de li angeli belleça...

1.3.2 Fig. [Rif. alle anime dei beati nel Paradiso dantesco].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 5.103, vol. 3, pag. 78: sì vid' io ben più di mille splendori / trarsi ver' noi...

[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 9, 13-24, pag. 282.41: Et ecco un altro di quelli splendori; cioè uno altro di quelli beati spiriti, che erano nel corpo di Venere...

1.4 Fig. [Rif. alla luminosa bellezza (fisica e morale) di una persona, in partic. della donna amata].

[1] Giac. Pugliese, Resplendiente, 1234/35 (sic.>ven. or.), 17, pag. 85: Lu to splandore / m'à sì preso / cum zoi d'amore / m'a[vi] conquiso / sì ch'eu di voy non posse partire...

[2] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), son. 36.5, pag. 532: Più luce sua beltate e dà sprendore / che non fa 'l sole né null'autra cosa...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), canz. 11.22, pag. 110: tant'è lo suo splendore, / che passa il sole di vertut'e spera, / e stella e luna ed ogn'altra lumera.

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, [1287] son. 19.14, pag. 37: Mostrandome 'l cler viso me inflamai / de foco, ché de morte azo paura / s'el me s'ascura - lo vostro splendore.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 356, pag. 374.15: Lo grande sprendore che di suo viso uscia li mette al cuore molto trasgrande freddore.

[6] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 50.10, pag. 78: A memoria mi ven la donna mia, / cum quel splendor e con quella beltate / ch'io la solea veder altre fïate...

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 450.6: quando la pelle sotto la valle del mento alquanto s' adoppiava, pareva che gittasse isplendore di cristallo.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 76.8, pag. 621: Voi sète quella petra el cui aspetto / mirar mia mente già mai non se aretra, / sì ch' onne luce al ver li pare tetra / fòr che 'l vostro splendor qual solo affetto.

1.4.1 Fig. [Rif. alla luminosità degli occhi].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 612, pag. 172: La lengua per parlar trop è de grand dolzor, / Li ogi delectivri trop en de grand splendor.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., XIII u.q. (rom.), pag. 274.15: Et una die uno cavalieri de Roma li guardao molto ne li oculi et non potea sostenere lo splendore de li oculi de Octabiano...

[3] Dante, Rime (ed. De Robertis), a. 1321, canz. 6 [XCI].15, pag. 93: dagli occhi che nel lor bello splendore / portan conforto ovunque io sento amore.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 319.14, pag. 182: mostrati pur un poco a gl'ogli soi / che vivenno sol del splendor dig toi.

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 105.17: Mira li occhi lucenti di tremante splendore, segondo che 'l sole molte volte risprende in de l'acqua liquida.

- [Rif. agli occhi].

[6] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 3.3, pag. 155: un angelico viso e due splendori / simili a stelle, e atti non usati / veder fra noi, vezzosi e riposati...

2 Fig. Vistosa manifestazione di bellezza, di abbondanza o di altre qualità positive.

[1] Barlaam e Iosafas (Triv.), XIII/XIV (tosc.occ.>sett.), cap. 22, pag. 59.17: una cità ch'era presso a q(ue)lo prato, che lo splendore de quela era sì gradissimo che no se potrebbe cointare, che lli muri erano tucti de fino oro e li pilari e li dentelli di pietre pretiose.

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 2, pag. 47.21: di tutte le cose che son di mia ragione con abbondanza e con isplendore t' adornai.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 12, ott. 19.6, pag. 641: de' due già detti nozze manifeste / celebrerem con debito splendore.

[4] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 1, 121-129, pag. 29.23: E questa grazia, quando è qui u'è lo splendore de le cose mondane, non àe vigore...

2.1 Fig. Eccellenza (di una qualità, di una facoltà), eminenza (di una condizione).

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 198.1, pag. 246: O tu, giustizia, d'onestà sprendore, / non parte de vertù, ma vertù tutta...

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 358, pag. 375.33: quand'io viddi lo splendore di sua grande beltà...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 5, vol. 2, pag. 130.11: a zò que issu vincissi lu populu con pertinacia, lu quali issu non avia pututu moviri per splenduri di nobilitati, nìn per virtuti d'animu.

[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 120.32: Lo secondo Sacramento è la Cresima fatta di olio, lo quale significa lo splendore della buona coscienza...

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 49.2: Quelli chiavelli ch'i can ghe lapavan lo portavan a 'l splendor de gloria del qual per gli angeli el fo revestio.

[6] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 34.38: Et tanto abondava lo splendore della belleçça de quella ch' ella pareva essere loro dia.

[7] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 24, 88-99, pag. 658.31: la luce in che era risplendeva, che significa lo splendore della virtù e della carità che era nell'anima.

[8] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 14.5: molti, che parevano stelle ne la Chiesa per isplendore di dottrina e di belli costumi, cadranno...

2.2 Estens. Fig. Fama.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 93.22: quel che niente ha di propria bellezza, per oppinion di chi l' usa, ora splendore riceve, e ora lo perde.

[2] Boccaccio, Epist., 1339, pag. 155.17: Cornelio Scipione e Lelio, due singulari lumi del romano splendore e ai quali era, all'uno in tutto e all'altro in parte, la gloria...

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 17.26: Et per 'ste sufraite son de maior splendor e montai in gr[an]de honor...

2.2.1 [Rif. a una persona degna di fama].

[1] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 12.5: Nacque questo singulare splendore italico nella nostra città...

2.3 Estens. Fig. [Al plur.:] beni (materiali), ricchezze.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.77, vol. 1, pag. 118: Similemente a li splendor mondani / ordinò general ministra e duce...

[2] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 29.14: oh stolta vaghezza degli umani splendori, quanto sono le tue forze maggiori che creder non può chi provati non gli ha!

[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 1, 85-99, pag. 26.13: la grazia illuminante che discende di cielo, e non s'asciuga per li splendori mondani che si cognoscono essere vili...