VOLÀNTILE agg.

0.1 valantili; f: volantile.

0.2 Da volante, prob. per incrocio con volatile.

0.3 F Boccaccio, Esposizioni (ed. Guerri), 1373-74: 1.1; Simone da Cascina, 1391/92 (pis.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.7 1 Lo stesso che volante. 1.1 Fig. [Detto della chioma:] mossa, ondulata.

0.8 Irene Angelini 03.10.2023.

1 Lo stesso che volante.

[1] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 15, pag. 102.15: Contempra li spiriti angelici, li grandi corpi celesti e i loro ordini, le luminose stelle e i movimenti mirabili, gli ucelli valantili, li pesci varii...

1.1 Fig. [Detto della chioma:] mossa, ondulata.

[1] F Boccaccio, Esposizioni (ed. Guerri), 1373-74: Quanta e quale la volantile e aurea chioma, da questa parte e da quella con vezzosi cincinnuli sopra gli candidi ómeri ricadente... || Cfr. Guerri, Boccaccio. Esposizioni, vol. II, p. 129. La forma fa pensare all'aggiunta erronea di un titulus; l'ed. inclusa nel corpus legge «volatile»: cfr. Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 106, pag. 306.9.