0.1 vola, volà , volai, volan, voland, voland', volando, volandoli, volandone, volandu, volanno, volano, volanse, volante, volanti, volanu, volar, volarano, volare, volari, volarmi, volaro, volarono, volase, volasero, volassan, volasse, volasseno, volasser, volassero, volassi, volassono, volassoro, volasti, volata, volate, volati, volato, volau, volava, volavallj, volavan, volavano, vole, vóle, volerà , volerai, voleranno, volerebbe, volerei, volerò, voli, volin, volino, volla, vollano, vollar, vollare, vollò, volo, volò, voló, voloe, volòe, volòne, volonne, volorno, vorà , voram, vorar, vulandu, vulari, vulassi, vulau, vulava, vulavannu.
0.2 Lat. volare (DELI 2 s.v. volare).
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Parafr. Decalogo (ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.); Mussato, a. 1329 (padov.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Librare e spostarsi nell'aria con le ali o con altri mezzi (anche in contesto fig. e metaf.). 1.1 Locuz. verb. Volare via: allontanarsi in volo (anche in contesto fig.). 1.2 [In contesto fig., in espressioni del tipo volare senz'ali, per indicare il cimentarsi in un'impresa impossibile o che supera le proprie capacità]. 1.3 [In contesto fig.:] rivolgersi con la mente a qsa (partic. di spirituale). 1.4 Estens. Muoversi nell'aria verso l'alto, per lo più in modo agitato (rif. in partic. al fuoco, al fumo). 1.5 Fig. Spaziare (con lo sguardo). 1.6 Fig. Sorvolare (su una questione). 1.7 Sost. Atto di librare e spostarsi nell'aria. 2 [Rif. a un oggetto leggero:] staccarsi dal suolo (o da un'altra superficie) e muoversi nell'aria a causa di una forza esterna, per poi ricadere. Anche in contesto fig. 2.1 [Rif. a particelle:] muoversi in sospensione nell'aria. 2.2 [Rif. a un'arma da lancio:] percorrere una traiettoria nell'aria. 2.3 [Rif. a un astro:] muoversi nel cielo descrivendo una traiettoria. 2.4 Saltare in aria in conseguenza di un urto violento. 2.5 Locuz. verb. Volare fuori: fuoriuscire sprigionandosi nell'aria (nell'es., in contesto fig.). 3 Fig. Muoversi con grande velocità. 3.1 Fig. [Rif. al vento:] soffiare. 3.2 Fig. [Rif. a un liquido:] scorrere velocemente (nell'es., in contesto fig.). 3.3 Fig. [Rif. a un discorso:] procedere con (eccessiva) rapidità. 3.4 Fig. [Rif. alla parola, alla fama:] diffondersi velocemente. 3.5 Fig. [Con valore temporale:] trascorrere rapidamente. 3.6 Fig. Andarsene, dirigersi rapidamente (gen. verso un luogo lontano). Anche in contesto fig. 3.7 Fig. Avere una det. inclinazione (morale).
0.8 Irene Angelini 03.10.2023.
1 Librare e spostarsi nell'aria con le ali o con altri mezzi (anche in contesto fig. e metaf.).
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 425, pag. 577: Aquele grand riqeçe qe l'om no pò aver, / no le dé desirar ni 'n dé sogna tener, / q'ele fai [de le] pene com' l'aguiia qe vola, / e va sì da luitan, no 'nd' avrà una sola.
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), son. 13.2, pag. 229: Movo di basso e vogl[i]' alto montare / come l'augel che va in alto volando...
[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 375, pag. 115: Antechristo començarà volar, / tendrà le braçe, ad alto s' à levar.
[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 123.7: Avea sognato la notte che nel seno li volava un pulcino di molto bianchissimo colore e con molto chiara boce, e del suo seno uscia cantando e volava in cielo.
[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 25, pag. 165.27: sì come «quelli ke getta pietra ad uccello ke vola l'abbatterà i(n) t(er)ra, così ki dice disinore al'amico suo disciollie l'amistade».
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 200.1: E trovavalise spiriti volare per aere en modo de garzoni inudi, portando pendoli d'ogne deversità de poma...
[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 5, pag. 87: La mosca fò per l'airo voland se solazava / E vi la formigheta ke grand incarg portava; / Voland d'incerc incerco molt fortment la beffava...
[8] Poes. an. urbin., XIII, 7.115, pag. 552: La tua scusa tale pare / como aucello sença penne, / lo quale a volare prenne, / ke 'nn alto no s'à valore».
[9] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 84.11: Romulus sì vide .viij. avulturi volando da la parte manca...
[10] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 5.9: elli vidde la colomba, la quale li era volata de la bocca, e posesi ine presso a llui...
[11] Parafr. Decalogo (ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.), 103, pag. 56: Quand la cigonia è vega, no la pò plu volare...
[12] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 230.22: conzò fosse chossa che lì fosse un sparviero, zetà una colomba volando de sovra l'oste, grieve mente implagada...
[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 41.21: Quest libr conten de la adorneza de l'aier, e dey oxey e de quelle colse che vola per l'aier.
[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 2, pag. 40.7: et volavallj lu demoniu, in forma de chillu auchellu, davanti la fachi...
[15] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 29, pag. 201.27: «Cussì como li oselli strençeno le aile quando volno volare in alto...
[16] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 512.4: Entorno a questo castello de qual parlo volano li spirti maligni folti e spessi come vespe.
[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 192.20: li aucelli qui vulavannu supra di luru sturduti di pagura per quilla gridata caderu a terra.
[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.10: sasevan volar con le spiritual ale a veçe' e a contemplar le çoie eternal e ben celestial...
[19] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De la boxia, vol. 1, pag. 113.11: e ancor ge n'è d'autre maynere [[scil. di sirene]] chi correm como un cavallo, e si voram e si àm lo veni(m) sì forte, che tiriacha no gi va' niente...
- [Rif. a una nave].
[20] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 38, vol. 4, pag. 132.5: E certo fabula è un conto, che l'uomo dice delle cose che non sono vere, nè a vero somigliano, sì come la fabula della nave che vola per aere lungamente.
1.1 Locuz. verb. Volare via: allontanarsi in volo (anche in contesto fig.).
[1] Comm. Arte Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 80, pag. 961.8: il detto Dedalo, non veggendo modo neuno per lo quale potesse iscampare né uscirne mai, ordinoe sottilemente uno modo di penne con pece e volò via.
[2] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 17, v. 109, pag. 522.20: Ingignòsse de fare a lui [[scil. Dedalo]] et al fiiol ayla e di volare via...
[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 126.3: di súbito venne da cielo una colomba bianca come neve, e messo il becco nel calice, tutto il sangue si bevve, e, veggendola il prete, anche tolse l' ostia sacrata d' in sull' altare, e volòvia.
[4] San Brendano ven., XIV, pag. 136.17: E siando ela [[scil. osiela]] vegnudo in nave, ela mese questo ramo su lo sen de lo abado che sedeva; e de presente ela volà via.
1.2 [In contesto fig., in espressioni del tipo volare senz'ali, per indicare il cimentarsi in un'impresa impossibile o che supera le proprie capacità].
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 28, pag. 100.15: Perciò che, que' che vuole innanzi volare ch' abbia ale, sanza remedio cade.
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 30.27, pag. 112: Gioia nonn ho né spero, / ch'amor mi fa volere / sanza l'ale volare, / ed in tal loco altero / ch'avrei prima podere / d'esto mondo disfare.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.15, vol. 3, pag. 544: Donna, se' tanto grande e tanto vali, / che qual vuol grazia e a te non ricorre, / sua disïanza vuol volar sanz' ali.
[4] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1341 (pis.), 4.15, pag. 26: tant' è l' uom buon, quanto sa patir male; / e molti vuon volar che non hanno ale.
[5] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 33, 1-21, pag. 858.33: volar senza ali; cioè vuole in vano inalzare lo suo desiderio: imperò che, come serebbe impossibile a volare senza l'ale...
- Sost.
[6] Lett. sen., 1384 (6), 14, pag. 288.1: trovansi alchuna volta p(er) p(ro)pia nigrigenza degli uomini vechi (e) vogliorosi, no(n) alegando p(er)ò il volare senza ale, ché rimedio si trova a le chose tutte salvo a la morte o a chosa già fatta.
1.3 [In contesto fig.:] rivolgersi con la mente a qsa (partic. di spirituale).
[1] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 18 [Leandro a Ero], pag. 602.3: Ma io disioso colà dove io non posso col corpo andare, con la mente vi volo...
[2] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 20, 1-15, pag. 562.39: li omini del mondo e li signori doverebbeno volare co la mente in verso Iddio sopra tutte le creature...
[3] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 20, pag. 122.20: Se la anima cose lotose, mondane e corruttibile hai in errore, se col pensieri vola alle superne celeste...
1.4 Estens. Muoversi nell'aria verso l'alto, per lo più in modo agitato (rif. in partic. al fuoco, al fumo).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 5, pag. 283.18: Nella Cicilia Mongiubello grandissimi fuochi sparse fuori, e tutte le cose e contrade a se presso per fiamma abbronzò; e volando le faville nelle luogora dalla lunga con caldi vapori s' abbronzaro.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 7, pag. 359.5: ed il fummoso fiume habonda d'alta schiuma, e l'onda già non si riceve, e l'oscuro vapore all'aere vola.
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 66.19: ecco, ragguarda gli arsi capelli: io hoe lo fummo negli occhi; le faville mi volano sopra la faccia.
[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 57, pag. 109.9: ha messo fuoco nelle bertesche e nelle torri di Laurento, sicchè già infino a' tetti vola la fiamma.
[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 26, 25-33, pag. 671.35: così elli d'in sul ponte dell'ottava bolgia vedea tutta la bolgia piena di fiamme, che volavano oltre per la bolgia...
1.4.1 [Rif. a una bandiera:] muoversi nell'aria sbattendo a causa del vento, sventolare.
[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 37.7, pag. 48: In quella insegna, che nel mezzo siede, / triunfa Giove e suo bella pintura; / [[...]] / nel terzo luce il sol con tanta fede / ch'ogn' altra cosa fa parere oscura, / quando per vento sventolando vole, / o che tal sol dal sol riceva sole.
1.4.2 Fig. Innalzarsi, elevarsi (moralmente e spiritualmente).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), son. 19.1, pag. 264: Lo gran pregio di voi sì vola pari / che fa dispàri - ad ogni altro del mondo...
[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 35.6: «Come paine, augielli spogliano penne, spogliano tenporali de vertù homo e de santi pensieri, non lassandolo al Cielo volare».
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.49, pag. 263: lo Vangelista - la lengua ci ha mista, / c'adorna li cori: / ché null'om con canto - volò tanto ad alto, / sì ben consonato.
[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 16, 5.13, pag. 809: Io lasso la contesa ormai per ria; / ché quei che troppo altier volando vanno, / espesse volte al più basso se trânno.
[5] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 92, col. 1.17: non n'è licito sempre volando meditare, ma amando accostarsi a Dio, acciocchè sempre la meditazione vada innanzi alla affezione dell'amore.
[6] Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 67, pag. 74.3: Molti in lo Nuovo e in lo Vechio Testamento quando 'li vedeva spesso maçor miracoli, [[...]] tornava indriedo [[...]], ma misier sen Polo no fe cossì che clarificado lo aspeto dela mente, 'lo andè tosto a quella clarissima luxe e volà ale cose celeste.
- [Rif. alla parola].
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 33.83, vol. 2, pag. 578: Ma perché tanto sovra mia veduta / vostra parola disïata vola, / che più la perde quanto più s'aiuta?».
1.4.3 Fig. [Rif. al cuore:] sollevarsi, esaltarsi.
[1] Poes. an. ven., XIII/XIV, B.14, pag. 32: Mai quant a scriv<e>r el començava / Lo cor ad alto li volava.
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 28.97, pag. 192: Il core a' farisei qui molto vola, / udendo come scilencio era inposto / ad saducei con una ragion sola...
1.4.4 Fig. Acquisire valore e dignità; eccellere (in un ambito).
[1] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 255.7: se volessi altamente in rettorica volare adomanda Tulio di Campagnino del castello d'Arpino, [[...]], quelli chiaramente ti farà fiorito nella perfetta scienza.
1.4.4.1 Fras. Volare sopra qno: sovrastare, superare per una dote.
[1] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 6, 1-9, pag. 163.23: ben dice che l'aquila governò lo mondo: imperò che per essa s'intende la potenzia e l'autorità imperiale, la quale volasopra tutte le signorie per eccellenzia, come l'aquila sopra tutti li uccelli...
1.5 Fig. Spaziare (con lo sguardo).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.97, vol. 3, pag. 519: vola con li occhi per questo giardino; / ché veder lui t'acconcerà lo sguardo / più al montar per lo raggio divino.
1.6 Fig. Sorvolare (su una questione).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 11, pag. 46.5: Io sono constretto di confessare, [[...]] di lasciare di dire molte cose [[...]]; perchè in neuno modo così grande e spessa selva trapassare potrei, se molte volte con cotali salti non volassi. || Cfr. Orosio, Hist., I, 12, 1: «nisi etiam crebris interdum saltibus subvolarem».
1.7 Sost. Atto di librare e spostarsi nell'aria.
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 5.41, pag. 76: Acque, fiumi, lachi e mare, / pescetelli en lor notare, / aere, venti, occei volare, / tutti me fo giollaria.
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 5, pag. 20.15: avegnadio che ai mondani questo comandamento pare bene impossibile come 'l volare.
[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.2, pag. 380: E 'l sabato diletto ed allegrezza / en uccellar e volar di falconi, / e percuotere grue, ed alghironi / iscendere e salire 'n grand'altezza...
[4] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 17, v. 109, pag. 522.24: quando li parve che 'l figlol fosse assigurato et impreso l'atto del volare, sì lli disse: «Figlol, omai è tempo che nui caminiamo...
- [In contesto fig., con rif. alla partic. velocità di un movimento].
[5] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 6.2, pag. 54: El fuggir di Min Zeppa quando sente / i nimici passa ogni volare...
[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 2.18, vol. 2, pag. 21: cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia, / un lume per lo mar venir sì ratto, / che 'l muover suo nessun volar pareggia.
2 [Rif. a un oggetto leggero:] staccarsi dal suolo (o da un'altra superficie) e muoversi nell'aria a causa di una forza esterna, per poi ricadere. Anche in contesto fig.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 37, pag. 235.32: La polvere è di questa natura, che per lieve vento si sparge, però che vola et va via.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 6, pag. 321.23: Non scrivere li versi tuoi solamente in foglie, acciò che turbati dai venti non volino, degni di derisione e di contempto.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 97.5: Questo sì è se tu vuol stagnar sangue del naxo: tuo' lo sugo de la foia del perer [[...]] e la farina che volla per lo parer de li mollini...
[4] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 33, 55-66, pag. 863.13: ne le follie levi; cioè de la palma, che erano poste in su l'uscio et eranovi scritti li versi, e perchè erano leggeri lo vento le facea volare...
[5] Sacchetti, Rime (ed. Ageno), XIV sm. (fior.), madr. 130.5, pag. 159: Perch'ella vide secche l'erbe e' fiori, / volar le fronde e spogliar la foresta...
2.1 [Rif. a particelle:] muoversi in sospensione nell'aria.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 78.22: l'antomo sì è un de li polverelli piçolli li quali volla per entro de la spiera del sol...
2.2 [Rif. a un'arma da lancio:] percorrere una traiettoria nell'aria.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 225.7, pag. 452: Imantenente l'arco su' sì tende, / E poi prende il brandone e sì l'ac[c]ende; / [[...]] / E per la balestriera il fe' volare...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 28, pag. 36.8: allora si potevano vedere rompare e spezzare dardi, cavalli brocciare e braìre, e saette volare minutamente...
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 90.22: no arse altrimenti che faccia la massa del piombo quando la rombola la getta: vola, e andando si riscalda...
[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 165.20: Et intandu la sagicta vulau di l' arcu et passa per li duri tempi di Numanu, per modu ki cadiu mortu in terra.
[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 41, pag. 71.28: La lancia, volando, rasentò lo capo a Turno e andògli su per la spalla manca...
[6] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 7, cap. [vv. 506-20], pag. 274.4: Da quella parte volano le saette, da quella parte volano le [...] e ' sassi...
[7] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 13, pag. 113.9: Como fuoro alli discopierti campi, vedesi cavalli currere, vedesi volare de frecce, iettare de lance, ferire de spade.
[8] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 2, 19-30, pag. 46.36: in tanto tempo quanto pena lo quadrello, poi che è scroccato lo balestro, a volare e posarsi ve si ficca...
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 143.19: La vattaglya era mo' fortessema per che infinite lanze se stoccavano in tronco, sagette innumerabele volavano per l'ayro...
2.2.1 Vibrare, agitare in aria (un'arma).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 289, pag. 315.14: Ellino si ferivano sopra li elmi colpi smisurati de le spade, ellino le fanno sovente dentro a lloro pugni volare...
2.3 [Rif. a un astro:] muoversi nel cielo descrivendo una traiettoria.
[1] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 318, pag. 378, col. 2: delle stelle / che [so] lucide e belle, / che mai ficta no fanno; / pellu airo vao volando / et vengu da oriente / et vaosenne in occidente, / nulla no è che sse figa / senza de lor fatiga.
- [Rif. alla cometa e alla meteora].
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 9, pag. 81.29: L'uomo vedea brandoni di fuoco grandissimo cadere e volare per l'aire, et una stella apparì la quale uomo chiama cometa...
[3] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 172.16: E questa cotale exalatione è materia d'incendio, e accendesi leggiermente, come uno fummo; [[...]] e quando cotale materia non è continua, ma è sparta, pare che ssia stella che voli.
2.4 Saltare in aria in conseguenza di un urto violento.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 248.13: L'asti si ruppero, li tronconi volaro in pezzi: urtaronsi co' destrieri...
[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 106, pag. 107.14: E quando vi si fue asiso, sì ne prese Nostro Segnore sì bella vendetta che ambendue gl'occhi gli volaro de la testa incontanente che vi si asise...
[3] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 558.37: Pollidamas con sua spada in mano un gran colpo menò a Menelao e nel destro braccio lo ferì sì forte, volare gli fece la spada di mano...
[4] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.5.8, pag. 171: ed è or maledetto come felce, / vie più che di sua bocca ben non sorge, / nemico de lo stil di belle forge, / che 'l capo i vola su per ramo d'elce.
[5] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 9, cap. [vv. 438-62], pag. 338.2: Lo povero Nasamon vede i regni erranti al vento e le case disfatte, e le case tolte dal colmigno volano, scoperto lo Garamante.
[6] Ingiurie lucch., 1330-84, 69 [1342], pag. 32.1: Io ti darò tale del capo i(n) sulla pietra ch(e) ti voleran(n)o li ochi della testa.
[7] Tristano di Todi, XIV s.q. (tosc.occ.), pag. 565.6: s'adiriçça inverso Palamides et Palamides inverso di lui et si trafierno sì duramente che amburo le lancie volarono in peççi.
[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 215, pag. 192.11: et trato la spada ello li fiere sì duramentre qu'ello li fese la testa volar lonci pluy d'una lança.
2.4.1 Locuz. verb. Volare fuori (di / da qsa): uscire da un luogo o da una posizione con un movimento violento e repentino.
[1] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 84, pag. 149.13: ferrì sì fortemente lo gigante in su la testa, che disarmata l'avea, che lli iscoscese tutta la testa sì, che le cervella e amburo li occhi li fece volare fuore de la testa.
[2] Tristano di Todi, XIV s.q. (tosc.occ.), pag. 561.25: Et lo Re ch'era stordito, più che mistieri non gli era et volafuore dal cavallo a terra et sì si rompe la testa...
2.4.2 Fig. [Rif. a un discorso:] prorompere con violenza.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 10, pag. 433.24: Cotali detti volano dal folle Liger... || Cfr. Verg., Aen., X, 583-84: «vesano talia late / dicta volant Ligeri».
2.5 Locuz. verb. Volare fuori: fuoriuscire sprigionandosi nell'aria (nell'es., in contesto fig.).
[1] Mussato, a. 1329 (padov.), 1, pag. 140: Fora volaro dy spirti y valore / [...] / per la fiumana vostra che fé mene / bagnar non raro lor de la sua rore.
2.5.1 Locuz. verb. Volare fuori qsa: esalare nell'aria (un odore).
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 139.30: et d'un baston meesmo chi messea bon inguento el rende odor soave ma 'l fango chi lo tocha anchor pù piannamente el vola for la puçça horribel a mille venti.
3 Fig. Muoversi con grande velocità.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 19, pag. 251.26: Ma i cavalieri di Roma, appellati veliti, [[...]] e detti veliti perchè volavano, e isceglieansi uomini giovani e leggieri...
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 10, pag. 430.13: Turno discese del carro ed apparecchia d'andare a piei, e subbitamente vola, sì come il leone quando à veduto dall'alto isguardo il toro...
[3] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 26, pag. 232.11: Là, nella calata dello sole, ottociento arcieri de Ongaria, li quali staievano in Savignano in lo vattifolle, venivano volanno, iente veloce, attesi a guerra.
3.1 Fig. [Rif. al vento:] soffiare.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 12, pag. 478.26: i venti volano e portano il suono alla riva...
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (ii), par. 29, pag. 601.2: sì come il vento velocemente vola, così costoro [[scil. i centauri]] sopra i cavalli velocemente correvano...
3.2 Fig. [Rif. a un liquido:] scorrere velocemente (nell'es., in contesto fig.).
[1] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 7, cap. [vv. 168-213], pag. 261.1: Lo sangue parea che volasse per lo monte Ossa...
3.3 Fig. [Rif. a un discorso:] procedere con (eccessiva) rapidità.
[1] Pistole di Seneca (red. III), XIV m. (fior.), 40, pag. 85.29: Ma nondimeno quel che l'uomo aspetta, si ritiene meglio, che quel che vola, e pass'oltre. || Cfr. Sen., Ep., XL, 3: «facilius tamen insidit quod exspectatur quam quod praetervolat».
3.4 Fig. [Rif. alla parola, alla fama:] diffondersi velocemente.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 4., pag. 299.10: la fama vola e passa 'l modo là unque si porti...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1, pag. 201.22: la paraula messa fuore vola et [non] ritorna, unde in dele cose dubbievile meglio è tacere che dire.
[3] Caducità , XIII (ver.), 213, pag. 662: La fama vola: «Mort'è ser Çuanno».
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 35.14, pag. 124: Si 'l re de Francia avesse figliola / ed ella sola - en sua redetate, / girìa adornata de bianca stola, / sua fama vola - en onne contrate...
[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 26, vol. 3, pag. 319.8: poi che la parola è uscita della bocca, ella vola in tal modo che mai non si può richiamare.
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 121.37: per tuto 'l mondo sonò la lor fama e volò per tuto la lor nominançça...
[7] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 21.12, pag. 51: ché sonando per tuto le nost[r]e arte / la fama volerebbe a ciel sereno...
[8] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 29.151, pag. 200: Perché la mea parola / non cognossete ch'è del sopran regno? / Perché a le vostre orechie 'la non vola...
3.5 Fig. [Con valore temporale:] trascorrere rapidamente.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 20.39, vol. 2, pag. 335: Non fia sanza mercé la tua parola, / s'io ritorno a compiér lo cammin corto / di quella vita ch'al termine vola».
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 65, pag. 446.14: Il tempo, che vola con infallibili penne, gli parrà che trasvoli...
[3] Maramauro, c. 1360/70 (napol.>sett.), 4.11, pag. 88: e 'l tempo vola e pur la vita fuge.
3.6 Fig. Andarsene, dirigersi rapidamente (gen. verso un luogo lontano). Anche in contesto fig.
[1] Poes. an. Poi di tutte bontà , XIII m. (tosc.), son. 19a.10, pag. 262: E prego che 'l tuo pregio, che le ale / [ha] miso 'n alti (che, launque volo, / lo 'ntendo da' pregiati, che ben sa·llo), / un consiglio mi d[i]a...
[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 45.12, pag. 163: che 'n una ched e' giungo 'n sua contrada, / sì mi fa dir ch'i' vi son troppo stato / e ched i' voli, sì tosto men vada...
[3] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 26.2, pag. 114: L'amico falso vien pur dal sereno, / E de la neve si disperde e vola...
[4] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.13: Lu Conti, sapendu zo per unu missu, tostamenti volau a Trayna et truvau li Grechi chi combattianu...
[5] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 2, 37-51, pag. 43.17: la volontà umana la quale è [[...]] tanto leggiera, che da occidente vola in oriente.
- Pron.
[6] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 9, cap. [vv. 855-89], pag. 354.9: ovunche egli èe chiamato, si vola... || Cfr. Lucano, Phars., IX, 884-85: «quocumque vocatus / advolat».
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 282.19: I cognati della donna entrati nella camera trovarono che l'agnol Gabriello, quivi avendo lasciate l'ali, se n'era volato...
3.6.1 Fig. Convolare (a nozze).
[1] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 8, pag. 115.7: la legge medesima fa questa considerazione, dove toglie la tutela de' figliuoli alle madri, da poi che sono volate al secondo marito...
3.6.2 Fras. Volare via: allontanarsi velocemente.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 3, par. 10, pag. 311.18: i falsi amici nel tempo della chiara vita presenti sono, ma sì tosto che veggono 'l verno della ventura, sì volanovia.
3.7 Fig. Avere una det. inclinazione (morale).
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 8, 1.2, vol. 3, pag. 258: In vertù vola / chi la sa possidere, / onde c'insegna quel ch'ell'a noi chere. || Cfr. trad. lat.: «transducitur in virtutem» (Egidi, Doc. Am., III, p. 258).