MARMORINO (1) agg.

0.1 marmorina, marmorini.

0.2 Da marmo.

0.3 Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Fatto di marmo.

0.8 Sara Ravani 21.07.2022.

1 Fatto di marmo.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 147, pag. 132.21: Sopra quella rocca sedea la torre marmorina sì duramente alta che l'uomo potea vedere di su bianchegiare le mura di Baldaca e ondegiare l'aqua del Nillo ch'era in Igitto.

[2] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 104.4, pag. 246: Se tu pur fuggi, tu se' piú crudele / che non è l' orsa quand' ha gli orsacchini, / e se' piú amara che non è il fiele, / e dura piú che sassi marmorini...

[3] f Avventuroso ciciliano, XIV sm. (umbr.>fior.), L. 2, cap. 14, pag. 212.9: E non solamente basti a monsignore che ttale cose in papeo siano, ma i· rimembranza di tale offesa una statua marmorina di lui si faccia, posta infra ll'altre memorie alle nostre corti civili e criminali. || Corpus OVI.