NAVE s.f.

0.1 na', naive, nav, nav', nava, nave, navi, navj, navo, navy, neve.

0.2 Lat. navis, navem (Nocentini s.v. nave).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Doc. venez., p. 1212; Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Poes. an. Ave Maria, a. 1239 (piac.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. rag., 1284 (2); Poes. an. bologn., 1286/96; Doc. venez., 1299 (6); Lodi Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.); Doc. padov., 1388-89.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Lett. salent., 1399; Vindicta salvatoris volg., XIV (sab.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. da nave 1.1; di nave 1.1; lunga nave 1; mettersi in nave 1.3; mettersi in una nave 1.3; mettere le navi in terra 1.4; nave affondata 1; nave attuaria 1; nave a vela 1; nave bellatrice 1; nave celoce 1; nave corporale 2; nave da battaglia 1; nave da combattere 1; nave dei corsali 1; nave dei corsari 1; nave dell'angelo 1.7; nave di carico 1; nave di incarico 1; nave di mezzo 3.1; nave di Minerva 2; nave ferrata 1; nave grossa 1; nave incastellata 1; nave liburna 1; nave lunga 1; nave maestra 1; nave maggiore 3.1; nave oneraria 1; nave pretoria 1; nave pretoriana 1; nave pretorina 1; nave quadra 5; nave quadrata 5; nave quadrireme 1; nave quinquereme 1; nave reale 1; nave senza nocchiere 2; nave senza porto 2.1.2; nave spirituale 2; nave trireme 1; per nave 1.2; per navi 1.2; portare in nave per il piovoso 2.2; sciogliere la nave 1.5; solvere le navi 1.5; venire a nave 2.

0.7 1 [Mar.] Imbarcazione, gen. di grandi dimensioni, adibita al trasporto di persone e merci o impiegata per scopi militari (anche in contesti fig. o con valore metaf.). 1.1 Locuz. agg. Da / di nave: esperto in cose marittime, lo stesso che marinaio. 1.2 Locuz. avv. Per nave, per navi: navigando. 1.3 Locuz. verb. Mettersi in (una) nave: imbarcarsi. 1.4 Locuz. verb. Mettere le navi in terra: approdare. 1.5 Fras. Sciogliere la nave, solvere le navi: salpare. 1.6 Meton. Quantità (di merce) trasportata su una nave. 1.7 Estens. Imbarcazione (di piccole dimensioni). 1.8 [Con rif. specif. alla mitica Nave Argo]. 1.9 [Gioco] [Con rif. all'effigie di una delle due facce della moneta tirata in aria per scommessa nel gioco del pallante]. 1.10 [In similitudini, gen. con rif. a condizioni avverse (e in partic. allo sconvolgimento emotivo provocato dall'amore)]. 1.11 [In espressioni proverbiali]. 2 [Fig. e metaf., con partic. rif. al corso della vita del singolo o di una comunità]. 2.1 [In contesti fig. e con valore metaf., come luogo sicuro o come guida spirituale]. 2.2 Fras. Portare qno in nave per il piovoso: avere rapporti sessuali secondo natura. 3 [Arch.] Ciascuno degli spazi longitudinali in cui è divisa una chiesa. 3.1 [Arch.] Locuz. nom. Nave di mezzo, maggiore: navata centrale. 4 Elemento (di legno o pietra) della struttura di un mulino. 5 Signif. incerto: recipiente per incenso usato nella liturgia? Nave quadra / quadrata.

0.8 Sara Ravani 29.09.2023.

1 [Mar.] Imbarcazione, gen. di grandi dimensioni, adibita al trasporto di persone e merci o impiegata per scopi militari (anche in contesti fig. o con valore metaf.).

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.7: Et s'ello mor sença lengua, de'lo tignir en varintisia de li miglor homini de la nave enfin q(ue) ven letere del dose p(er) dilivirarle a cui p(er)ten.

[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 204, pag. 26: nave li apprestao, ove sallìo / et grande pellagu transìo...

[3] Doc. venez., p. 1212, pag. 106.28: Cartula securitate de iudex de plaido q(uod) abui N(icolaus) de Aibolo cu(m) Simo(n) Cunali nu(n)cio Comiano de nave.

[4] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 662, pag. 551: Lo cant<o> de la serena tant' è dolz e soave, / ke fa perir li omini qe per mar va ê nave...

[5] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.70, pag. 591: La maior noia m'è quand a pena / me degn' audir qualqe bacal[ar] [[...]] nave qe per freça trop se grava.

[6] Poes. an. Ave Maria, a. 1239 (piac.), 41, pag. 118: Stella de mare, dà lux alla nocte, / adriça la nava alo porte, / alleluia.

[7] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.3, pag. 105: Le navi son giute a porto / e [or] vogliono col[l]are. / Vassene lo più gente / in terra d'oltramare / ed io, lassa dolente, / como degio fare?

[8] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.68, pag. 893: So far campane e bon bacini, / navi e gualke e bon mulini, / tappeti e stuoie e pannilini, / ed a vettura do ronzini / e so torniare.

[9] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.12: Et se alchuna nave ut legno loro in alchuna parte de le t(er)re de Affrichia v(e)l di Buggea che dicte sono rompesse ut andasse ad t(er)ra ut impedim(en)to avesse, quelli li quali fusseno in dela nave ut in delo legno possano andare alo luogo populato ut vero in delo quale fusseno le gente...

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 61, pag. 292: Quand el fo al port dra mare, in nav el fo intrao, / In terra de Laudocia e el fo navigao, / E da illó per terra so edro el ha pïao.

[11] Doc. rag., 1284 (2), pag. 76.20: Abe Franchiscu di Biniola salm. CXXXXVIIJ di frum(en)to cu(m) onia cosa alla nave di sir Felderico.

[12] Doc. venez., 1299 (6), pag. 26.10: Item lb. DCCLXXX ch' eo tuli ad i(n)prestedo da ser Nicolao Baselio et dèle alo Toscane digando lo Toscan ch' elo avea co(n)prado rame e stogno in nave.

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.4, pag. 117: Amor se fa lascivo senza la temperanza; / nave senza nucchiero rompe en tempestanza; / cavallo senza freno curre en precipitanza...

[14] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 7, pag. 566.8: Et in quello templo li Romani poneano le pizi de li navi de li quali aveano victoria, pro speculo de onne gente.

[15] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 87, pag. 81: Per vui radiante, clara stella, / redriça tuti a porto de salù / li marineri e le nave e la vela, / li quali el drito camin à perdù.

[16] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 183.37: La nave, duvi era lu archiepiscupu, cum grandissima fortuna pervinne ad una ysula ki è appressu Palermu, ki se chama Ustica.

[17] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 541.21: El dicto Nichola pescie spesse volte choi marinare se revedea mangiando e bevendo co lloro su per le navi, ma non potea restare per spatio d'uno desenare che non se atuffasse nell'acqua due volte o tre...

[18] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 11.1: E possa intrò in nave cum grande cavalaria et altra gente.

[19] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 25.4: Fa'-me questa raxion: 2 marchadanti sì ave susso una nave soa lana, l'un ·de messe sachi 13 e l'olltro ·de messe sachi 17...

[20] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 140.23: La nave stette nel mare no altrementi che com' ella fosse in terra secca.

[21] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.26: In questa nave navigava uno re, lo quale avea nome Menelao, de' maggiori di tutta Grecia...

[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 18.15: Lu quali trassi et menau a Curullu, prefectu di Antoniu, qui avia tallyati l'arburi quasi tutti di lu boscku consecratu ad issu Esculapiu per fari navi necessarii ad Antoniu.

[23] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 128, par. 3, vol. 2, pag. 495.14: E 'l capetanio non permetta che alcuno use en lo porto con nave overo torno d'esso, sença licentia del capetanio e del consegllo del popolo...

[24] Doc. ancon., 1345, pag. 236.33: Item promissero ac fuorono contenti che se alcuna nave overo ligno de li homini de Venegia venesse al porto d'Ancona con ciascesune mercantie cose et vino [[...]] possa le dicte mercantie ac cose et vino discarcare in terra...

[25] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 8, pag. 114: come puot'esser c'al suon d'una boce / le gente Christiane tucte quante / si faccian d'uno andar tanto veloce, / che la terra calcando con le piante / e l'acqua puoi fendendo con le navi / e l'aier coll'anellito spirante...

[26] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 23.14: per unu castellu chi havia fattu Rogeri innanti la porta di Schillachi, la notti yssianu fora et intraru in navi et fugianu in Constantinopoli.

[27] Doc. padov., 1388-89, pag. 27v.51: It(em) p(er) (con)dutura de viij botexele de vino d(e) mo(n)te e j.a veza d(e) lb. vj, vino de piano dal porto ala Cha' de Dio, die sabo xxvj d(e) sete(m)br(e) s. xij. It(em) dè ai portaore p(er) deschargare de nave e chargare e deschargare a Chaxa...

[28] Lett. salent., 1399, pag. 160.20: S(uma) tuctu lu dictu furmaju ducaty 40 dispazatu in nave.

[29] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 108.21: Hec malus, li id est l'arbore dela nave.

- [Con rif. alle differenze di forma, dimensioni e destinazione d'uso].

[30] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 353.20: Mitridate con grande armata di navi contra Bisanzio navicando, soprappreso di tempesta, ottanta rostrate navi perdeo...

[31] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 112.31: E pod(e)te essere all'isola co(n) nave comunale a j p(ro)d(e)se, e co(n) gra(n)ne nave a ij p(ro)desi.

[32] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 148.27: ed indarno assaliti l'inimici, li quali erano guerniti per certe paludi che nascono del mare, e per montagne andare a lloro non si potea, comandòe che nel fiume leggieri navi e lunghi si facessono...

[33] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 4, cap. [vv. 202-36], pag. 163.17: lo naviglio non andrebbe per lo mare, per abbattere le navi armate a modo di torri, se la libertà fosse mai bene data per pace.

[34] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 45, pag. 370.9: Le province così furono decretate: a l' uno de' consoli Sicilia e trenta navi rostrate, le quali Servilio consolo il passato anno avesse avute, e fugli permesso che in Africa trapassasse...

[35] Vindicta salvatoris volg., XIV (sab.), pag. 54.21: navi armate et ven(n)ero ad Ier(usa)l(e)m secundo como Dio aveva orde[na]tu et sicome occisero Patre (et) Figluolu (et) Sp(irit)u S(an)c(t)o cossì fossero morti (et) presi da Patre e da Figluolu.

- Nave a vela.

[36] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 258.6, pag. 106: E 'l buon Dïomedesse e Celimusso / vi fuoron con cinquanta ben armate, / e fu co· lloro il re Denelaus[s]o; / Pollibitè n'ha vij rasegnate, / e con cinquanta il re di Cipr' Innusso / (quelle fuor navi a vela incastellate)...

[37] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 97.1: E navegando senza fortuna appligaro alle isule sparse de la provincia de Romania, e volendono navegare oltra, inver de la fondata Grecia, abenne a li Troyani uno tale scruntro che scoverzero una nave a vela lontana da lloro.

- Nave lunga (anche in ordine inverso): tipo di nave da guerra.

[38] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 7, pag. 368.10: Indarno assaliti i nimici per fare con loro battaglia per terra, però che i nimici erano guerniti, per certi paludi che nasciano del mare, e per montagne che a loro andare non si potea, comandò che nel fiume di Ligero navi lunghe si facessero...

[39] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 28, vol. 2, pag. 39.32: Elli montaro in su una lunga nave, e quand'elli furo presso del Faro di Sicilia, elli furono presi da' corsari di Lipari, e a Lipari furo menati in prigione.

[40] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 22, pag. 233.19: Quello che in L. Veturio, similemente in C. Arunculeio fu dal senato decreto, e al popolo di prolungargli lo 'mperio fu rapportato, il quale aveva in provincia tenuta Sardegna con due legioni: furongli aggiunte a guardia della provincia cinquanta navi lunghe...

- Nave grossa: imbarcazione di grandi dimensioni (negli es., utilizzata per scopi militari).

[41] Cronica fior., p. 1303, pag. 150.22: Del mese di settenbre e d'ottobre i Viniziani ebero grandissima vittoria sopra li Genovesi, che XVJ navi grosse presero di quelle di Genovesi tra nel mare di Romania e di Cicilia; e tutta la gente che v'era entro mazzerarono.

[42] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 91, vol. 1, pag. 549.18: che del mese d'aprile appresso, l'anno MCCLXXXIIII, mandando in Sardigna il conte Fazio loro grande cittadino con armata di XXX galee e una nave grossa, i Genovesi si scontrarono co· lloro sopra...

[43] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 285.22: e fece venire per mare C galee armate e navigrosse e altri legni...

[44] Rebellamentu di Sichilia, c. 1337/50 (sic.), cap. 1, pag. 3.6: lu re Carlu avia prisa una grandi guerra cum lu imperaduri Plagalogu di Rumania, et per quilla guerra lu dictu re Carlu fichi fari multi navigrossi et galei per passari in Constantinopuli cum tuctu lu so isforzu...

- Nave celoce: tipo di nave leggera e veloce.

[45] f Deca terza di Tito Livio (B, L. I-II), XIV m. (fior.), L. 1, cap. 17, vol. 1, pag. 51.18: navi quinqueremi CCXX, e navi celoci XX furono in mare tirate. || Corpus OVI. Cfr. Liv., XXI, 17, 3: «naves ducentae viginti quinqueremes, celoces viginti deducti».

- Nave incastellata: nave munita di strutture di difesa.

[46] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 258.6, pag. 106: E 'l buon Dïomedesse e Celimusso / vi fuoron con cinquanta ben armate, / e fu co· lloro il re Denelaus[s]o; / Pollibitè n'ha vij rasegnate, / e con cinquanta il re di Cipr' Innusso / (quelle fuor navi a vela incastellate)...

[47] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 59, vol. 3, pag. 435.14: A dì XVI di maggio MCCCXLVI ordinaro di dare alla terra una grande battaglia per mare con IIII navi grosse incastellate, e con ponti da gittare in sulle mura...

[48] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 4, cap. 32, vol. 1, pag. 518.5: e messer Niccolò da cca' Pisani amiraglio di XXXV galee di Viniziani, e tre panfani e un legno armati, e XX tra saettie e barche, e cinque navi di carico tutte armate e incastellate...

- Nave da combattere, da battaglia.

[49] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 9, pag. 87.9: Adunque Serses settecento migliaia d' uomeni armati del regno, e trecento migliaia d' adiuto, e navi da combattere mille dugento, e tremila per novero da portare incariche, si dice che apparecchiò. || Cfr. Orosio, Hist., II, 9, 2: «rostratas etiam naves mille ducentas».

[50] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 33, pag. 177.9: È Liburnia una parte di Dalmazia che alla cittade Iadertine è sottoposta, all' esemplo della quale ora le navida battaglia si fabbricano, e sono Liburne appellate. || Cfr. Veg., Mil., IV, 33, 4: «naves bellicae».

[51] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 150.3: ed apparecchiato navi tra di carico e da battaglia intorno da LXXX, trapassòe in Brettagna, ove in prima d' acerba battaglia si fatigòe, e non poco numero di cavalieri perdèe.

[52] Lancia, Chiose Purg., 1341/43 (fior.), c. 28, vv. 67-72, pag. 794.19: Xerse al suo padre Dario succedette e con vii.c migliaia d'armati del suo regno et ccc.m d'aiutorio et mcc navi da combattere...

- Nave bellatrice: lo stesso che nave da battaglia.

[53] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 37.1, pag. 458: Videvi ancor le navibellatrici, / i voti carri e li volti guastati, / e i miseri pianti e infelici, / e ogni forza con gli aspetti elati...

- Nave ferrata: nave corazzata.

[54] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 502.37: Poi, maravigliosa maraviglia! s'intendono altrettante faccie di vergine, e sono menate per lo mare quante ferrate navi erano prima state ai porti. || Cfr. Verg., Aen., IX, 121: «[quot prius aeratae steterant ad litora prorae]».

- Nave liburna: imbarcazione di diverse dimensioni (da uno a cinque ordini di remi), usata per la guerra, in partic. di corsa.

[55] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 32, pag. 176.15: Sotto i quali due prefetti erano dieci tribuni, tutti sopra certe compagnie ordinati, e ciascuna nave Liburna avea certi maestri di nave, i quali tutti gli ufficj delle navi ammaestravano a reggere i governatori e coloro de' remi, ed i cavalieri navicando spesso ammaestravano. || Cfr. Veg., Mil., IV, 32, 2: «Singulae autem liburnae singulos navarchos».

- Nave trireme, quadrireme, quinquereme.

[56] f Deca quarta di Tito Livio, a. 1346 (fior.), [I.22], vol. 5, pag. 50.22: Senza il navilio della sua armata, il quale a Corcira era stato menato a vernare, C. Claudio con le navitriremi romane ad Atene, come innanzi è detto, mandate... || Corpus OVI.

[57] f Deca quarta di Tito Livio, a. 1346 (fior.), [V.26], vol. 5, pag. 372.5: Era intra le sue navi una navequadrireme vecchissima presa innanzi bene ottanta anni, portando ella da Naupatto a Corinto Nicea moglie di Cratero. || Corpus OVI.

[58] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 51, pag. 182.17: Scipione [[...]] data una navequinqueremi, e postovi suso Magone e forse quindici senatori, li quali con lui erano stati presi, Lelio con loro nunzio della vittoria mandò a Roma.

- Locuz. nom. Nave di carico / incarico, nave oneraria: nave adatta al trasporto di carichi pesanti.

[59] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 14, pag. 392.5: Questa uscita ebbe la battaglia di Paleo di Farsalia. Pompeio fuggendo nella foce del fiume Peneo, in una nave d' incarico fuggio in Asia; e quindi per Cipri venne in Egitto. || Cfr. Orosio, Hist., VI, 15, 27: «onerariam navem».

[60] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 157.21: Pompeo fuggìe nella foce del fiume Peneo, in una navedi carico fuggìe in Asia...

[61] f Deca quarta di Tito Livio, a. 1346 (fior.), [IV.50], vol. 5, pag. 311.24: E primieramente a L. Quinzio suo fratello legato e prefetto dell'armata navale scrisse, ch'egli d'ogni marina di Grecia facesse le navi onerarie venire ad Orico. || Corpus OVI.

[62] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 30, pag. 65.32: Marcello adunque di notte fece tirare dal remeggio d' una quadrireme una nave oneraria con armati all' Acradina...

- Locuz. nom. Nave attuaria: nave da guerra romana, leggera e agile.

[63] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 30, pag. 66.6: In questo tumulto le navi attuarie, già dinanzi ordinate e ammaestrate d' intorno menate, a Nasson posono in terra gli armati... || Cfr. Liv., XXV, 30, 10: «In hoc tumultu actuariae naves...».

- Nave reale.

[64] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 353.10: E poscia Lucullo col detto Mario in mare combattuto, trentadue navi reali, e molte altre d' incarico o egli le prese, o e' le sommerse. || Cfr. Orosio, Hist., VI, 2, 21: «naves regias».

[65] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 2, pag. 229.19: quando la reale nave aveva levato in alto le fiamme, e Sinone diffeso dalli iniqui fati apre furtivamente i chiostri del pino. || Cfr. Verg., Aen., II, 256: «regia puppis».

[66] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 8, pag. 392.10: E però sì come avanti le navi reali furono lacerate da tempeste e niuna cosa in terra intera pervenuta n' era, se non la pecunia sacra della Dea, la quale portata n' avevano...

- Nave pretoria, pretoriana,pretorina: nave su cui è imbarcato il comandante supremo di una flotta navale; nave ammiraglia.

[67] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.18: Quelli de la masnada di Bruto aspettavano la vettoria, tanto erano menovati li uomini di Marsillia; ma tuttora li Marsiliesi affrontavano a la nava pretorina ov'era Bruto... || Cfr. Fet des Romains, p. 418: «s'asemblerent entor la nef pretorienne».

[68] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 128.9: Una nave marsiliese s'asembrò a la navepretoriana, e fecesi in isponda per afferrarsi co lei, che per contrapeso la nave riversciò.

[69] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 27, pag. 423.17: Dove il giorno si fece, Scipione d' in su la navepretoria, fatto silenzio per lo banditore, disse: «O dii e dee, li quali il mare e la terra abitate, io vi priego e domando quelle cose... || Cfr. Liv., XXIX, 27, 1: «praetoria nave».

- Nave maestra: lo stesso che nave pretoria, nave ammiraglia.

[70] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.22: La mastra nave Marsiliese venne a grande fiotta verso la pretorina, e fue ritenuta con due crocchi: quelli che v'erano dentro, si disperaro di loro salvezza...

[71] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 20, v. 103, pag. 602.18: Posto questo ordene, li sovradicti augurii fono in suso la mastra nave; e vegnuda l'ora, miseno man a le spade e fo taiati li ligami, e gl'altri c'aveano tutti a çò guardia, féno lo sumiglante...

- Nave dei corsali / corsari.

[72] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 120, pag. 70.23: Sieno dunque ora laudati li cupidi di ciascuna gloria (gl. h), li quali, poveri di laude, tolsero, overo chiesero, con tostana mano da' monti diserti e da le navi de' corsali... || Cfr. Val. Max., II, 8, 5: «qui ex desertis montibus myoparonumque piraticis rostris laudis inopes laureae ramulos festinabunda manu decerpserunt».

[73] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 168.11: Siano ora lodati coloro che sono desiderosi di ciascuna gloria, li quali con frettolosa mano tolsero li ramicelli del lauro di disertissimi monti per le navi de' corsari, essendo poveri di lode.

1.1 Locuz. agg. Da / di nave: esperto in cose marittime, lo stesso che marinaio.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 164.4: Antonio e Cleopatra, li loro figliuoli comuni con una parte de' loro reali tesori al mare rosso ordinarono di mandare, e guernire due corna d' Egitto, cioè Pelusio e Paretano; ed elli apparecchiòe e rifece oste di gente e di nave.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 28, pag. 420.28: E dice apresso che lo dio del mare, idest Neptuno, Non vide mai sì gran fallo, idest inganno, tra l'isola de Cipri e da Maiolica: Non da pirate, idest omini de galee, né da gente argollica, idest gente da nave.

1.2 Locuz. avv. Per nave, per navi: navigando.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 8, pag. 53.3: Allora si tennero ingannati, e cominciaro a passare per navi; ma li cavalieri di Cesare li attendevano a la riva con dardi, ed uccidevanoli all'uscire de le navi a la riva.

[2] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 71.31: In quest'anno XVII dì di Marzo crebbe sì Arno per piova, che fu, che allagò una parte di Firenze, [[...]] et andavavisi chi volea per nave...

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 47, pag. 244.4: Come altressì vedemo di quegli che va per nave, che pare che ssi muovano le ripe e l'isola e la terra, e corra, e elle stanno ferme, e muovesi pur egli...

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 36, pag. 50.5: Passate due giornate è lo mare Oziano, e 'n su la ripa è una città con porto, ch'à nome Cormos, e quivi vegnono d'India per navi tutte ispezzeri' e drappi d'oro e [denti di] leofanti [e] altre mercatantie assai...

[5] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 86, pag. 175.26: Ma Dedalo per nave se ne fuggitte in Cicilia, secondo che scrive santo Isidoro.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 4, vol. 3, pag. 41.23: E fecesi incontanente fare per lo Comune certi ponticelli di legname sopra l'Arno, e uno grande sopra piatte e navi incatenate; ma al cominciamento, innanzi che i detti ponti fossono fatti, si passava l'Arno per navi.

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 61, pag. 14.15: Omero, il quale pare essere de' più antichi poeti che di ciò menzione faccia, scrive nel libro XI della sua Odissea Ulisse per nave essere stato mandato da Circe in Occeano...

[8] San Brendano ven., XIV, pag. 34.14: E 'l nostro andar s'iera per nave, e andando nu' per nave in quella predita isola, da diverse parte ne vene incontra molti munegi vestidi de diverse vise...

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 3, S. Niccolò, vol. 1, pag. 52.9: l'antico nemico confettò uno olio che arde ne l'acqua e ne le pietre, contro a natura, il quale olio ha nome Mediacon, e, trasfigurandosi in forma d'una religiosa femmina, fecesi incontro a certi che andavano per nave a san Niccolaio...

1.3 Locuz. verb. Mettersi in (una) nave: imbarcarsi.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 14, pag. 170.19: E così dolorosi, la masnada di Pompeo la presero intra le braccia, e misersi in nave.

[2] Barlaam e Iosafas (Triv.), XIII/XIV (tosc.occ.>sett.), cap. 6, pag. 28.27: E incontinente iscìo del romitorio e misesi in una nave per andare ala terra d'India e vistìsi di panni seculari sì che parea mercadante...

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 18, pag. 24.6: Quando le navi furo aparecchiate, li baroni e la donna e questi tre latini ebbero preso commiato dal Grande Kane, si misero nelle navi co molta gente...

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.194, vol. 3, pag. 139: E per mar ben securo / di nocte, quando è buro, / un lume puoi portare / per fuggir lo scontrare / et anco s'è fortuna, / ché galea nessuna / ti poria venir presso / se ti se' in nave messo.

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 6, pag. 266.5: E scicte del suo remitorio, e misesi inn una nave per venire in dela terra d'India, e vestictesi di drappi seculari e sembrava mercatante...

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 78, pag. 290.26: e sì si metterebboro in nave più d'ottocento combattenti, tutti armati ad archi soriani e a balestra e lance, e passerebboro di quae e sì ci ucciderebboro in su questa isola.

[7] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 12, pag. 100.28: El conte tantosto pensa quillo che serà e apella sua gente e navighiere, e tantosto se mette en nave e viene a quille parte duve era Vivante e Forandano e loro falconiere e altre fedeglie...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 28.7: Ma li Normandi, in però chi happiru ventu contrariu, nullu di li cavaleri si havia misu in navi.

[9] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 155.2: Poi che li figli de Noè hedificaro la torre de la confusione de le lengue, el dicto Noè con alcuni altri se mese in nave et navigando lo mare pervenne in Italia...

1.4 Locuz. verb. Mettere le navi in terra: approdare.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 175.17: Nentimancu Turnu, videndu zo, fa acunzari et armari sua genti; et mandauli ad occupari li porti et li ripi, ki non putissiru mectiri li navi in terra. || Cfr. Verg., Aen., X, 277: «litora praecipere et venientis pellere terra».

1.5 Fras. Sciogliere la nave, solvere le navi: salpare.

[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 368.25: Quella così dicea; Ulixe sciogliea la sua nave: i venti ne portaro via insieme le vane parole de Cyrce e le vele d' Ulixe.

[2] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 18 [Leandro a Ero], pag. 601.3: certo io era salito in su la sua navicella e sarei pur messomi a rischio, ma quando il marinaio volle sciogliere la nave, tutte le genti de Abido meravigliandosi mi riguardavano...

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 157.17: e onorò la sepoltura del suo padre; e solvette le navi, le quali Iris di Iuno avea presso che arse...

[4] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 5, cap. [vv. 700-21], pag. 216.27: E simigliantemente i signori d'Italia, poi che vidoro lo mare lasciato dall'onde, e 'l vento Borrea levarsi chiaro nel cielo per rompere lo mare, solvettoro le navi, le quali lo vento e le mani amaestrate con pari temperamento grande pezo ebboro mescolate...

[5] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 25, pag. 422.15: Questi comandamenti fatti, fu loro comandato che alle navi tornassero; e il dì seguente, bene aiutanti gli dii, dato il segno solvere le navi.

1.6 Meton. Quantità (di merce) trasportata su una nave.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 153, pag. 231.18: E per una nave di pepe che viene in Alesandra per venire in cristentà, sì ne va a questa città C, ché questo è l'uno de li due p[o]rti del mondo ove viene piùe mercatantia.

[2] Lancia, Chiose Par., 1341/43 (fior.), c. 21, vv. 25-27, pag. 1110.24: Secondo il vero, Saturno regnante in Creti ne fue cacciato dal figliuolo e vennene in Ytalia con una nave di grano.

[3] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 9, pag. 48.2: Nella citate de Roma, se non fusse stata una nave de grano la quale succurze - per mare da Pisa venne -, tutta Roma periva.

[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 25, pag. 171.8: Arrivato Saturno in Italia con una nave di grano, Iano, che alora regnava, lo ricevette graziosamente...

1.7 Estens. Imbarcazione (di piccole dimensioni).

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 10, pag. 165.19: Gionse ad uno povero nocchiere, lo quale aveva nome Amicals, lo quale dormiva a la riva del mare in uno letto di taso e di giunchi, li quali elli aveva raccolti a la riva, e dormiva sotto uno povero frascato: sua picciola nave avea legata ad una picciola corda.

[2] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 4, cap. [vv. 121-43], pag. 160.2: Così si tesse la piccola nave di giunchi in Egipto, quando il Nilo tiene tutte le pianure. || Cfr. Lucano, Phars., IV, 136: «conseritur bibula Memphitis cumba papyro».

[3] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 8, pag. 32.5: En quel tempo quando Iesù Cristo montà in una piçola nave, e li suoi discipoli andàno apresso de lui.

1.7.1 [Con rif. specif. alla barca di Caronte].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.15, vol. 1, pag. 128: Corda non pinse mai da sé saetta / che sì corresse via per l'aere snella, / com' io vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua verso noi in quella, / sotto 'l governo d'un sol galeoto, / che gridava: «Or se' giunta, anima fella!».

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 300.13: Poi venne al fiume Cocíto d'inferno, dov'era il nocchiere Caronte colla nave schiumosa, con lunga barba e sozzo vestimento, che aggroppato dalle spalle li pendea.

[3] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 26.3: Qua senza corpy sono li spiriti. Se intrare volete in questa nave mergere ve convene fine a lo fondo de questo scuro flume lo quale vedete".

[4] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 3, v. 106, pag. 168.18: Dixe commo se retrasseno a la riva per segno di Caron e commo ad una ad una intravano in la doloroxa nave, in la qual s'alcuno s'adaxiava era battudo con lo remmo dal dito nochiero, el quale avea i ochi de fuoco con grandi rote de fiamme acexe intorno.

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 108.14: Poy vinni a lu flumi di lu infernu, duvi era lu nakeri Caron cum sua navi scumusa, cum longa barba et suzu vistimentu...

[6] Rubriche Commedia, 1321-55 (fior.), Inf. c. 3, pag. 39.3: Canto terzo, nel quale tratta de la porta e de l'entrata de l'inferno e del fiume d'Acheronte, de la pena di coloro che vissero sanza opere di fama degne, e come il demonio Caron li trae in sua nave...

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 3, pag. 127.12: A la 3.a tracta del fiume infernale chiamato Acheronte, e de un dimonio il qual sta a la riva del dicto fiume, como nochiero d'una nave, a menar le anime da l'altra parte.

1.8 [Con rif. specif. alla mitica Nave Argo].

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 8.1, pag. 16: Se mastro Argus[so], che fece la nave / In che Giason andò per lo tosone, / E fece a conto regole e ragione / E le diece figure, com'on save, / Vivesse, gli sareb[b]e forte e grave / Multiplicar ben ogne mia quistione / C[h]'Amor mi move, sanza mesprigione...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 13.25: Estimando esso ke potea morire de la ventura de lo pecorone, intando Iason recipeo la ventura de lo gire, fece fare una grande nave e menao seco molti novili homini de Grecia, li quali fuoro questi: Ercules, Pelleus, Telamon, Pilium, Neston e altri conpangi assai.

[3] Distr. Troia (ed. D'Agostino), XIII ex. (fior.), pag. 222.1: E dipartita la corte, Giason fece apparecchiare una grande e bella nave e fornila di ciò che a tale compagnia si convenia.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 9, pag. 87.4: La nave ebbe nome Argon, per lo nome d'Argus che fatta l'avea e operata...

[5] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 6 [Ipsipile a Giasone], pag. 476.3: [65] Tu fosti l'ultimo de' tuoi compagni che salisti nella sagrata nave chiamata Argon.

[6] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 222.9: La nave Argo temeo, per li concorsi delle offese onde, le sparte pietre Simplegade; le quali stanno aguale ferme nel monte, e contastano a' venti.

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 523.1: Argo, il quale era finissimo maestro e sottile di legname [[...]] al comandamento del re incontenente ordinò e fecie una bella e grande nave, la quale fu sì grande e sì bella, che per la sua bellezza fue chiamata Argon...

[8] Lancia, Chiose Par., 1341/43 (fior.), c. 18, vv. 82-87, pag. 1076.16: Pegaso fu il cavallo di Belloforonte; Pegaseo è una terra di Grecia nella quale questa dea era adorata, dove fu fatta la nave d'Argo.

[9] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), app. 1 ch. 5, pag. 611.28: Questi fu maestro della nave di Giason quando andò in Colcos per lo montone col vello dell'oro.

[10] Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 3, pag. 525.24: Or sono alquanti che vogliono dire che questa nave fosse la prima che navicasse per lunghi paesi per mare in luoghi dalla lunga, e perciò gli gramatichi le grandi navi tutte chiamano Argon.

[11] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 33, pag. 713.18: E secondo la poesia gli antichi poeti iscrissono che lla prima maggor nave ch'andasse per mare fecie Arghus e fu chiamata Arghos...

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.35: E facto fo che lo mastro, per commandamiento de lo re, incontinente senza demoramiento sì fece una bella nave, la quale per lo suo nome la fece clamare Argon.

1.8.1 [Astr.] [Rif. alla costellazione della Nave Argo, situata nel cielo australe a sud-est del Cane maggiore].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 9, pag. 16.15: E trovamo una nave desegnata de stelle poco delogne dal polo del mezzodie, la quale tene le sponde e 'l castello e le vela revolte enverso la parte de settentrione, e li temoni e lo fondo tene revolto enverso la parte del mezzodie...

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 181.23: Della figura della nave, e delle stelle che sono dentro da la forma sua. Navis si chiama in latino questa figura, e in fiorentino nave, e in castellano naf, e in arabico elçefina.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 3.58, pag. 345: «Vedi la nave d'Argus col castello; / e vedi Pegaseo che, tratto a volo, / tutto è caval, ma con ale d'uccello.

1.9 [Gioco] [Con rif. all'effigie di una delle due facce della moneta tirata in aria per scommessa nel gioco del pallante]. || Gioco analogo a quello di 'testa o croce'.

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 59, pag. 138.28: nella qual moneta Iano fece fare da uno lato lo volto suo e dall'altro lato la nave di Saturno [[...]] e questo si può chiaramente vedere per lo giuoco, che li fanciulli di Roma antiquamente faceano, che, quando giucavano a uno giuoco, lo quale si chiama pallante, perchè lo dinaro si palla in alto, dicevano «o volto o nave»...

1.10 [In similitudini, gen. con rif. a condizioni avverse (e in partic. allo sconvolgimento emotivo provocato dall'amore)].

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. 1.51, pag. 13: Lo vostr'amor che m'àve / in mare tempestoso, / è sì como la nave / ch'a la fortuna getta ogni pesanti, / e campan per lo getto / di loco periglioso...

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.64, pag. 106: Dunqua, madonna, gli occhi e lo meo core / avete in vostra mano, entro e di fore, / c'Amor mi sbatte e smena, che no abento, / sì come vento - smena nave in onda...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), disc. 2.32, pag. 135: S'io languisco, - non perisco / ma nodrisco - in disiansa; / vo penando - e pensando / e chiamando - pïetansa, / come nave - ch'è soave / che sta in grave - tempestansa.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 33.18: e dice «tempestanza» per similitudine, che sì come la nave dimora in fortuna di mare e talvolta crescono in tanto che perisce, così dimora la cittade per le discordie...

[5] Poes. an. bologn., 1286/96, 3, pag. 13: La mia grave pesança, / che infra lo core sì forte m'abonda, / como nave c'afonda / me fa sovente in tormento perire.

[6] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 10.62, pag. 107: Così m'avien com' tempestata nave, / c'ongni vento l'è 'ncontro, com' più n'àve...

[7] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), Dubbia 23.16, pag. 448: Ai Deo! crudel pec[c]ato! / perché m'à a tal condotto, / che son rimaso rotto / più che nave in tempest'a la mia vita.

[8] Poes. an. fior., XIII sm., 14, pag. 15: E degiemi rilevare e dami lo tuo conforto, / se tu m'abandonassi io sono chome nave rotto; / madonna, dirizzami la vela e conducimi a buono porto...

[9] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 39.4, pag. 757: Nessuna cosa tengo sia sì grave, / in verità, né di sì gran molesta, / come l'attender, che lo cor tempesta / più forte che nel mar turbato nave...

[10] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 90.7, pag. 208: ch'e' non rimagna spesso su la riva, / neun mi leva, per lo grave pondo; / allor me strengo com' in nave stiva, / ed en la cèra tutto mi nascondo.

[11] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 61.22: Io v'abbo già decto che l'omo è come la nave et tutte le cose, che sono acte alla nave, sì s'adactano per similitudine all'anima dell'omo.

[12] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 6.5, pag. 254: Co(n)tentate (et) reposa de tuo piczulo statu, / troppo no grandiar(e), no esser(e) sor[c]uidatu, / cha de lo poco i(n) pace vive l'omo reposatu, / de multo con affanno vive plu travallato. / La grossa nave a l'onda sta plu plena / che la berchecta che poca acqua mena.

[13] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), Aggiunta, cap. 37, pag. 217.8: [21] Salamon dise: «La persona che no guarda la soa lengua sì è come 'l cavallo sença freno e cità sença muro e nave sença nocliero e vigna sença ceda».

[14] Esp. Pseudo-Egidio, XIV pi.di. (tosc.), pag. 188.22: Noi non semo contrarie dell'amore, ma temperiamolo perché non faccia nocimento, come fa l'arte de le cose venenose. Onde quegli che non ricorrono a nnoi periscono in esso come nave in tempesta sanza nocchiero.

[15] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 18, pag. 273.4: A me avviene sì come alla nave, alla quale, già mezza inghiottita dalle tempestose onde, ogni vento è contrario.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.6: e l'anima se nega e va chusì a fondo chomo fan quî chi han rota la nave in l'alto mar o in fiume corrente in meço del canal quando el trà gran vento e gle onde gli desbatan e sabbucham sovenço d'un batesmo mortal.

[17] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 11.14, pag. 40: ché se ll'amor m'ha còlto ad questo punto, / la vostra oltramirabile bellezza / m'ha 'ndocto a cciò sì come a porto nave: / tant'è 'l vostro guardar dolce et soave.

[18] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 32.12: Onde il corpo rimane sicome nave in mare sança governatore, et sicome cavalieri sança capitano...

1.11 [In espressioni proverbiali].

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 15.6: E però disse Cato: «Dispregia le ricchezze, e stiati a mente di rallegrarti del poco, perché la nave è vie più sicura nel picciol fiume che nel gran mare».

[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 289, pag. 306: 137. Nave che porta / tuttor non diporta.

[3] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 313, pag. 59: No assigurar la nave finché non giongne ad porto...

[4] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 229.7: Proverbialmente si dice: Non menare muto in nave!

2 [Fig. e metaf., con partic. rif. al corso della vita del singolo o di una comunità].

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 44.11, pag. 553: Avegna che la doglia i' porti grave / per lo sospiro, ché di me fa lume / lo core ardendo in la disfatta nave, / mand' io a la Pinella un grande fiume / pieno di lammie, servito da schiave / bell' e adorn' e di gentil costume. || Contini: «inattesa metafora del corpo, ellittica e forse, in questa forma, priva di precedenti».

[2] Contr. Croce e Vergine, XIII ex. (tosc.or.), 83, pag. 308: «D' esta ofensa ben me pensa grave, / che d' alegreça grande abbo 'l cor tristo, / o Croce, facta tempestosa nave / per la qual passa el grande mio aquisto.

[3] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 5, pag. 284.6: E però [che] pace universale era per tutto, che mai, più non fu né fia, la nave dell'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa.

[4] Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.), dist. 40, cap. 7, par. 3, pag. 577.17: Che cosa è podestà di signoria se non tempesta di mente, nella quale la nave del cuore sempre è percossa dalle onde de' pensieri, ed è spinta in qua e in là sanza cessazione, acciocché per li subiti trapassamenti di parlare e di opere quasi per sassi contrastanti sia rotta?

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 42.12: Queste sette virtù guardano e conducono molto dirittamente, e molto sicuramente lo spirito di scienza che 'l mena per la via d'equitade, siccome dice Salamone, per la quale via ha discrezione che sono li carradori delle virtudi, siccome disse santo Bernardo, e 'l governatore della nave dell'anima...

[6] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 359.14: O uomini, costrignete i dan[n]osi pensieri, essendo io vostra guida, e la vostra nave vada sicura e diritta, essendo io vostro nocchiere.

[7] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 13.18, pag. 594: O Morte oscura di laida sembianza, / o nave di turbanza, / che ciò che vita congiunge e notrica / nulla ti par fatica - a sceverare, / perché, radice d' ogni sconsolanza, / prendi tanta baldanza?

[8] Ser Gaudio (ed. Vatteroni), a. 1348 (tosc.), son. 16a [8].2, pag. 285: A poco a poco, mirando me stesso, / trovomi in gran' tempeste a debil nave; / son vostre spénte sì tagliate e prave / che voglion pur che 'l mio legno sia fesso.

[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 29.42, pag. 41: né quella - prego che però mi scioglia, / ché men son dritte al ciel tutt'altre strade, / et non s'aspira al glorïoso regno / certo in più salda nave.

[10] Antonio da Ferrara, XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), 29.64, pag. 286: Pregote omai, - per quella chiara luce / in cui regna tuo bene e tuo diletto, / che mustri ciò che pòi e ciò che sai, / e pensi i guai de mïa vita grave, / ché a cossì poca nave / è troppo grave el tuo mar procelloso.

[11] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 8, pag. 65.3: Per queste parole l'altore [[...]] dicie che lla nave sia il corso della vita dell'uomo e lo stato de l'uomo superbo.

[12] A. Pucci, Tre sonetti (ed. Ageno), p. 1378 (fior.), son. 214a.7, pag. 331: Vero è che la fortuna alquanto resta, / ma più l'un dì che l'altro è sormontata: / disïo che la nave sia affondata / e far del mio dolor<e> l'ultima festa.

[13] Giannozzo Sacchetti (ed. Arvigo), a. 1379 (fior.), canz. 6.87, pag. 27: Canzon, tu vedi ben com'io rimango / padrone afflitto de la trista nave; / però non ti sia grave / d'andarne tosto dove più ti cale...

[14] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 4, pag. 126.32: La terza nave è nave di penitenzia. E questa nave si conviene navicare, però che chi è ne l'isola e vuole andare a terraferma conviene che vada per questa nave...

[15] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 3.4, pag. 9: Già mi dicisti più volte infidele / de la promessa ch'io fasìa falenza, / non seguitando tua pro[n]ta frequenza / d'intrar in nave et alciar su le vele.

[16] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 135, pag. 184.14: lu governaturi di la navi di l'anima li mina et conduchi, kì illi non pendinu a destra nì a sinistra, et cusì profittanu et criscinu et portanu fructu habundivulimenti...

[17] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 46, S. Gregorio, vol. 1, pag. 377.9: ecco che ora sono commosso da le tempeste del grande mare e sono scalfito da l'onde de la forte tempesta ne la nave de la mia mente...

[18] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 113.3: O cor di doglia pieno e de martiri, / o de tranquilità loco vacante, / o nave rotta in spiaggia de dyamante, / nascosto in oro in perle et in giaffiri; / o camera d'angoscia e de sospiri, / perché scomenti, se sei vero amante?

- [Detto dell'Italia:] nave senza nocchiere.

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.77, vol. 2, pag. 96: Ahi serva Italia, di dolore ostello, / navesanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!

[20] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 6, 76-93, pag. 134.18: Navesenza nocchiero; cioè sensa governatore, in gran tempesta...

- [Con rif. alla dicotomia tra corpo e anima:] nave corporale, nave spirituale.

[21] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 62.10: Ma lo paradiso è altrementi in dell'omo che in della navecorporale; ché in della nave è uno paradiso truffatorio et da beffe, ma non è così in della nave spirituale dell'omo.

- [In una similitudine:] nave affondata: cosa vana.

[22] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 23.32, pag. 86: Sì ho ferma credenza / che lo mio nascimento / fosse in mala pianeta, / che 'l mi' prego tegn'[i]o nave afondata; / e lunga soferenza / di gravoso tormento / in ciò creder m'aqueta...

- [Con prob. rif. metaf. al poetare:] nave di Minerva. || La metafora «non trova corrispettivi nell'usuale bagaglio iconografico della dea» (PSs, vol. III, p. 534).

[23] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.64, pag. 98: Lo mio buon dir s'avasta: / va a lei, per cui se vasta / la mia persona, c'a governar nerv'ha / la nave di Minerva, / che sì forte m'inerva / a sofrir pene c'ogn'altro divasta.

- [Con rif. all'impegno intellettuale o all'ispirazione poetica].

[24] Dante, Convivio, 1304-1307, II, cap. 1, pag. 64.3: Poi che proemialmente ragionando, me ministro, è lo mio pane [nel]lo precedente trattato con sufficienza preparato, lo tempo chiama e domanda la mia nave uscir di porto...

[25] Dante, Rime (ed. De Robertis), a. 1321, son. 107 [CXIV].4, pag. 509: Io mi credea del tutto esser partito / da queste nostre rime, messer Cino, / ché si conviene omai altro camino / alla mia nave più lungi dal lito...

[26] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 1.10, pag. 17: E alla mia non sufficiente nave / Porgi tal vela che la duca a porto, / Ch' i' possa degnamente gridar Ave.

- [Come senhal per indicare la donna amata:] venire a nave.

[27] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 14.7, pag. 40: Ma s'ella ven più a ti, l'aqua i nega, / s'a darme pace alquanto no se piega. / Ahi lasso mi, non vol vegnir più a nave, / ma tene 'l mio cor stretto sotto chiave.

- [In contesto fig.].

[28] Fiore, XIII u.q. (fior.), 199.6, pag. 400: Bellacoglienza salute e conforto / Te manda, se m'aiuti l'alto Dio; / Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io / Che lla tua nave ariverà a tal porto / Che ttu sì coglierai il fior dell'orto».

2.1 [In contesti fig. e con valore metaf., come luogo sicuro o come guida spirituale].

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 3.9, pag. 103: Ben fosti veraxe manna, / doze vergen de bon aire, / gloriosa de De' maire / chi nascesti de Santa Ana, / chi anti che voi fossi naa, / creatura gracïosa, / rosa lucente e graciosa, / fosti da De' santificâ. / Voi sei la nave joiosa / chi aduto avei lo Re de cel.

[2] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 18 [Leandro a Ero], pag. 608.7: [147] Io non cheggio altro, imperciò ch'io medesimo saròe la nave e 'l marinaio: steano pur l'acque quete, sì ch'io le possa fendere col mio corpo.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 11.1386, pag. 211: Sempre nel mezzo tal virtù si pose. / Di tutte le altre donne questa è nave / E guida, riposando nel suo cerchio, / Pur combattendo con le donne prave.

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 163, pag. 393.21: E che diremo, dilettissima e carissima figliuola, di questa eccellentissima virtú? Diremo che ella è uno bene senza veruno male; sta nella nave, nascosta, che neuno vento contrario le può nuocere...

[5] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 59.25, vol. 1, pag. 448: Per la divina vergene nave, / portando lei de vita, / fo la guerra finita / quando de cielo udìo l'Ave Maria.

2.1.1 [Con rif. specif. alla Chiesa di Roma].

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 27.19: Per questa nave s'intende la santa Ecclesia, anzi potem dire tutta la natura umana, la quale è posta ne la tempestade e ne la varietade di questo mare...

[2] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), Como se jntende debita nostra, vol. 1, pag. 143.29: In questo si è lo bescoto de che Ello guarnixe la Soa nave, zoè la Soa S(an)c(t)a Zexia, p(er) passar lo grande mar de q(ue)sto perigoroxo mondo...

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 3, par. 1, vol. 1, pag. 75.20: Iesu per lu lignu di la santa cruchi et per l' acqua di lu baptismu salva tucti li cristiani li quali sunu dintra la navi di la sua ecclesia, tucti l' autri anegati et morti per pena perpetua.

[4] Chiose Inf. di Guido da Pisa volg., XIV sm. (fior.), c. 3, vv. 59-60, pag. 1218.25: Il quale [[papa]] per poco cuore [[...]] non sapea governare la nave della Chiesa nelle tempeste...

2.1.2 [In dittol. con porto, indica sostegno e speranza di salvezza].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 14.5, pag. 570: Vergen santa Maria, a voi me rendo, / ke si' fontana d'onne pïetança. / Allegrança non aio né conforto / e nnullo gaio, si da vui non vène, / perké vui site scola, nave e pporto, / viva fontana de tucta mia spene...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 61.21, pag. 206: giovantute, santà è porto e nave, / libertà di ciascuna è l[o] valuto; / non fu omo veduto / comprar potesse l'una per ciò ch'ave.

[3] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 14.14, pag. 169: Anzi che prima più te ne riscriva, / e' dico a tte che lasci star l'orgoglio / e t'asomigli a l'occhio de l'uliva, / e guardati di non ferire a scoglio: / co· lla tua nave in salvo porto arriva.

[4] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 62.10, pag. 507: Quanto più s' aumilia più s' agranda / per la santa oratione soave: / «Gieso Christo, s' alcuno ti domanda, / per me, priego che non ti sia grave, / dàgli cibo di quella vivanda, / onde la tua madre tiene la chiave, / quella gloriosa chui io tant' amo, / me medesima del suo amore infiamo / quanto più n' assaggio più ne bramo, / dolce porto della mia nave!».

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 79.15: Perché t'affretti, o giovano? La tua nave è in mezo del mare e lo porto ch'io dimando è lontano.

[6] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), oratio.50, pag. 484: Tu sey del mare la clarita stella, / tu sei, Raina, sì de gratia plena / che recogli çascun ch'a ti se apella; / e de misericordia viva vena / tu è', Raina, e ancor quela nave / che al porto di salute çascun mena.

- Nave senza porto.

[7] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 12.17, pag. 148: Nutrica'ti a gran diporto, / fresco gillo aulente d'orto; / or so' nave sença porto / nel tempestato dolore.

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 38.29, pag. 83: Nudrigato a gram deporto, / fresco çiio aulente d'orto; / mo son navesença porto, / lassa, cum molto dolore.

[9] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 11 ter..31, pag. 63: Notricaiti a gran diporto, / fresco giglo aulente d'orto; / or son nave sença porto / nel contristato dolore.

2.2 Fras. Portare qno in nave per il piovoso: avere rapporti sessuali secondo natura.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 392.11: Questo dolente abbandona me per volere con le sue disonestà andare in zoccoli per l'asciutto, e io m'ingegnerò di portare altrui in nave per lo piovoso.

3 [Arch.] Ciascuno degli spazi longitudinali in cui è divisa una chiesa.

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 154, vol. 2, pag. 20.6: La chiesa è fatta a tre navi, con XII colonne: dietro all' altare maggiore si è una finestra ferrata, alta da terra IIII piedi, e dentro v' è una immagine della Vergine Maria...

3.1 [Arch.] Locuz. nom. Nave di mezzo, maggiore: navata centrale.

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 99, vol. 1, pag. 217.13: Di sotto nella chiesa si è di pietre lavorate; alla navedi mezzo della chiesa, dallato, di sopra le colonne, si è lavorato d' opera musaica.

[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 7, pag. 28.20: La soa figura de ponto stao in Santo Pietro, dentro alla chiesia, sopre la porta maiure della nave maiure.

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 10, cap. 69, vol. 2, pag. 543.10: Uno maestro ricopriva il tetto della navemaggiore della detta chiesa, la quale essendo coperta di piombo convenia che con ferri roventi le congiunture delle piastre si congiugnessero per amendare i difetti...

4 Elemento (di legno o pietra) della struttura di un mulino.

[1] Doc. fior., 1360/70, Uscita 14, pag. 115.28: Nave da mulino o piatta grande, dell'una lb. 2. Navicella pic[c]ola, dell'una s. 10.

5 Signif. incerto: recipiente per incenso usato nella liturgia? Nave quadra / quadrata.

[1] Doc. tosc., a. 1362/65, pag. 248.5: [I] idro, mar. XXIIII, onc. IIII, a fior. VI 1/4 il mar. fior. CLIII, sol. III. [I] navequadrata, mar. XV, onc. V, a fior. VI il mar. fior. LXXXXIII...

[2] Doc. tosc., a. 1362/65, pag. 255.9: I nave quasi tonda con fiori alle punte, di mar. XXI, onc. II, per fior. VI il mar. fior. CXXVI, sol. XII. I navequadra con IIII lioni al piè, di mar. XV, onc. V, per fior. VI il mar. fior. LXXXXIII, sol. XV.