0.1 sopplemento, suplemento, suplimentu, supplemento, supplimento.
0.2 Lat. supplementum (DELI 2 s.v. supplire).
0.3 Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.).
In testi sic.: Doc. sic., 1384 (2).
0.7 1 Sostegno, ausilio (anche in contesto fig.). 1.1 [Milit.] Milizia di supporto. 2 Aggiunta o integrazione.
0.8 Viola Nardi 12.01.2024.
1 Sostegno, ausilio (anche in contesto fig.).
[1] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 9, v. 1, pag. 1958.13: Da poi che Carlo. Qui è da notare che 'l modo del parlare, ch'è dicto apostrofare, si è invento e trovado a suplemento de stille retorico.
[2] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 134.31: però che [in] latino stile non [è] inteso da tutti: onde questo volgare verrà in sopplemento, e darà materia alli laici d'inchiedere li coloro memorevoli fatti e detti.
- [In contesto relig.:] intercessione divina.
[3] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 15, pag. 2144.13: avengna che cença gratia e suplemento del benigno Creatore no se porave molto ascender; ma puro è da lodare lo primo movemento, lo quale è in nui per lo libero arbitrio a nui dato da Deo.
1.1 [Milit.] Milizia di supporto.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 33, vol. 2, pag. 339.4: Quinto Fabio, che fu consolo l'anno vegnente, imprese la guerra di Sutri, e C. Marcio Rutilo fu suo compagno. Fabio menò seco supplimento da Roma, e a' nemici venne ancora oste novella d'Etruria.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 93.5: E prolungato fu a M. Marcello, acciò che proconsolo le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale aveva: e se supplimento vi bisognasse, supplisselo delle legioni, alle quali P. Cornelio propretore era in Sicilia...
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 37, pag. 350.9: E così l' armata quivi con buona pace ricevuta, non solamente gli fu benignamente la vettovaglia conceduta, ma ancora gli fu in supplemento della armata giovani uomini e armadura data...
[1] Doc. sic., 1384 (2), pag. 258.18: It(em) dedi p(er) suplim(en)tu di flur(in)i q(ui)ndichi p(er) dari a m(ast)ru Le(m)mu fl(u)r(in)u j gr. v.