ULIMOSO agg.

0.1 ulimosa, ulimosi, ulimoso.

0.2 Da ulimire (DEI s.v. ulire).

0.3 Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che emana un profumo gradevole (anche in contesto fig.). 1.1 Estens. [Rif. al vento:] che diffonde un profumo gradevole.

0.8 Emanuela Di Venuta 11.01.2024.

1 Che emana un profumo gradevole (anche in contesto fig.).

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 215.24: la balena esce l'ambra, che ll'esce di corpo per bocca, ch'è così ulimosa cosa.

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 54.25: e sì come l'ape dimandano li suoi salti e li paschi ulimosi ai marinari e fiori e timi sovrani; cusì l'affaitatissima femina va ai giuochi festarecci...

[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 7, 70-84, pag. 160.21: di viole, o di niepita, o di timo; ma era d'ogni erba e fiore ulimoso insieme.

[4] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 23, 70-87, pag. 636.23: Quivi; cioè in quello luogo, è la rosa; cioè la Vergine Maria bella, pura et ulimosa più che la rosa...

1.1 Estens. [Rif. al vento:] che diffonde un profumo gradevole.

[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 24, 142-154, pag. 586.18: dell'erbe e dei fiori, Tal mi senti' un vento; cioè così fatto vento, cioè ulimoso come quello che ditto è...