SANGUINENTE agg.

0.1 sangonenta, sangonente, sangonento, sanguanent, sanguanenta, sanguanente, sanguenent, sanguenenta, sanguenente, sanguenenti, sanguenento, sanguinente, sanguinenti.

0.2 Lat. sanguinentus (DEI s.v. sanguinente).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 2.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Ingiurie lucch., 1330-84, [1339].

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Ingiurie recan., 1351-96, [1360]; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.7 1 Che perde sangue (rif. a una persona, a una parte del corpo, o detto di un taglio o di una ferita). 1.1 [Med.] [Con rif. all'occhio o a sue parti:] macchia di sangue causata dalla dilatazione dei capillari sanguiferi. 1.2 [In espressioni ingiuriose, con rif. all'usanza di mostrare i condannati in pubblico, sanguinanti, dopo aver subito la pena]. 2 [Con rif. a una persona o a un oggetto, in partic. un'arma:] cosparso, macchiato di sangue. 2.1 [Con rif. a un liquido:] che è mescolato al sangue e ne assume il colore. 3 [Med.] [Con rif. alla teoria umorale di derivazione ippocratica:] caratterizzato da una prevalenza o eccesso di sangue. 4 Di colore rosso sangue. 5 Che provoca grandi spargimenti di sangue, cruento. 5.1 Sanguinario, violento.

0.8 Emanuele Ventura 28.02.2021.

1 Che perde sangue (rif. a una persona, a una parte del corpo, o detto di un taglio o di una ferita).

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 297, pag. 166, col. 1: «Saipià', bona çent, / che i era bein seto-çent: / un sì n'era sanguanent / che Rainald trovà la noit: / con li dent li trase l'alla del corp, / ont el parea ch'el fosse mort».

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.132, vol. 1, pag. 222: Presemi allor la mia scorta per mano, / e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110 (ed. Verlato), XIV pm. (sett.), 20, Angelo Gabriele, pag. 566.16: Guardava cum molto dolore quigi pedi sì feriti e forati e sanguenenti, et era comprexa de tanti dolori in lo so core che quasi strangossava de grameça.

[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 2, pag. 115.13: vegando lì preso un gram busco de spine e de ortige, despoiàse e butàsege dentro; e poi ch' elo se ge fu volto una bunna peça tuto sangone[n]to n' insì.

[5] Braccio Bracci (ed. Corsi), a. 1385 (tosc.), 7.6, pag. 418: Ora m'è data nuova compagnia / di villan sanguinenti pien d'orrore; / e co' zoccoli fan maggior romore, / che non fan le carrette in Ongheria.

[6] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 533.13: io ho in odio quella che saucia le boche cum le onghie e che empiaga li braçi cum l'ago: ella biastema e toca lo cavo dela donna ensembre, piançe e toca sanguenenta le odiose còme. || Cfr. Ov., Ars am., III, 242: «Plorat in invisas sanguinolenta comas».

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 129, pag. 136.12: E strençe le çençive sangonente, çoa a le ulceratiom inganevole che ven in lo corpo e a la erisipilla...

[8] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 13, 130-138, pag. 365.27: Per le rotture sanguinenti; cioè lo pianto usciva delle rotture che aveano fatto le cagne, onde usciva il sangue.

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 25, S. Vincenzo, vol. 1, pag. 237.3: Schernìa queste cose il cavaliere di Dio, riprendendo le mani sanguinenti che l'unghiale fitto non entrasse ne le membra più profondamente.

- [Detto di un animale].

[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 65, pag. 181.15: appare alcuni sulci et nellu palatu dellu cavallu cavati et p(ro)fundi et sa(n)guine(n)ti et una talgatura manifesta...

1.1 [Med.] [Con rif. all'occhio o a sue parti:] macchia di sangue causata dalla dilatazione dei capillari sanguiferi.

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 38, col. 2.9: Ad ongni macula d'occhi. Item ad ongni tenebrosità d'occhi focosi e rossi e sanguinenti ecc.: prima purga se lla età lo concede...

1.2 [In espressioni ingiuriose, con rif. all'usanza di mostrare i condannati in pubblico, sanguinanti, dopo aver subito la pena].

[1] Ingiurie lucch., 1330-84, 33 [1338], pag. 25.4: Soso asino sanguine(n)te (e) soso cane sanguine(n)te.

[2] Ingiurie recan., 1351-96, [1360], pag. 486.1: Sozzo, tradetore, sanguenente, tu sì deverì vergognare, che patreto fo strasinato, patroto inter li munti collo sacco...

2 [Con rif. a una persona o a un oggetto, in partic. un'arma:] cosparso, macchiato di sangue.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 87, pag. 135: Se li spin l'implagavano, a dir zo no m'astove: / Lo sangue da la testa da tute part ge plove, / La faza è sanguanenta...

[2] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 104.6: E sì fo un atro che, p(er)zò che l'aveva perduo, si piia l'archo so e si trasse en ver Deo e l'ymdoma(m), qua(n)do elo s'aseta a lo zogo, la sayta cayte tuta sanguenenta i(n) mezo de li zugaori...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.247, pag. 189: E poi le man in ato erzea, / per abrazar lo me' segnor; / ma e' sangonenta zu cazea, / non abjando alcun vigor.

[4] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 32, vol. 1, pag. 407.28: chiamavano li nemici ucciditori degli ambasciatori, e sanguinenti del sangue de' loro coloni, disleali compagni e codardi nemici.

[5] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 94, pag. 99.1: sì avea ciascuno sei alie che sembiavano esere di fuoco ardente, e ciascuno tenea in mano una spada tutta sanguinente.

[6] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 16 [Paride a Elena], pag. 575.14: Il mio padre Priamo non ebbe padre disleale né sanguinente del tagliamento del suocero come fue Pelos...

[7] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 34.3, pag. 457: lì Discordia sedea e sanguinenti / ferri avea in mano, e ogni Differenza...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.26: Et no vençan apè de sì altro cha cosse sanguenente, pinne de gran perigoli de morte e de ruine...

[9] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 9.1277, pag. 570: Tanto mi par dilacerata e fessa / e sanguanenta, omè, ch'io no dicerno / per algun atto se questa sia dessa.

[10] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.148, pag. 114: Longin tolé una lança, per lo cor gi feriva, / laonde sangue e l'aqua per lo costè g'ensia. / Or se comença lo pianto de la verçene Maria, / de san Çovane apostolo, chi sovre i altri regna, / e de la Madalena, chi è cotanto digna, / ché Cristo era passato cum sanguenenta insegna.

- Fig.

[11] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 11, pag. 56.9: però che i peccati sanguinenti saranno imbiancati, quegli de' quali l'uomo n'avrà fatta degna penitenzia in questo mondo.

2.1 [Con rif. a un liquido:] che è mescolato al sangue e ne assume il colore.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 95, pag. 99.20: Così diceano le letere, e sì gl'era aviso che de le sue mani e de' suoi piedi corea sanguinente rugiada infino a terra e sembiava d'esere tutta vermiglia.

3 [Med.] [Con rif. alla teoria umorale di derivazione ippocratica:] caratterizzato da una prevalenza o eccesso di sangue.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 32, pag. 442.32: El late, in lo qualle è le parte caseale, quando el ven magnò, el se apoça ai membri intrinseci, e mitiga la acuitè del sangue e d(e) li humore rie e 'l fluxo del ventre, e remuove el fluxo de le humiditè sangonente e viscoxe.

4 Di colore rosso sangue.

[1] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 17 [Elena a Paride], pag. 597.8: Ancora mi spaventa molto la sanguinente facellina che sognòe la tua madre inanzi il dìe del tuo parto.

5 Che provoca grandi spargimenti di sangue, cruento.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.13: figure bellissime d'istorie d'amor soçço e de bataglie dure fere e sanguenente...

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 8, cap. 106, vol. 2, pag. 271.24: l'una parte e ll'altra perseguitata con quello poco di gente che lloro era rimasa, con guerra sanguinente e mortale, quelli di Messina si sono fatto capo di parte, e così hanno fatto quelli di Cattania...

5.1 Fig. Sanguinario, violento.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 24.27: Et se quel fero e sanguenento spirito, metando ogne inçegno, usando d'ogne ingano, dachij tanti tormenti, no pochie constrençe' né far peccar Iob con le lavre soe, né disse pur una parolla mata né cativa incontra 'l so' Segnor...