TERMODONTÌACO agg.

0.1 termodoantico, termodontiaca.

0.2 Lat. Thermodontiacus.

0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.); Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).

0.5 Nota in Simintendi, a. 1333 (tosc.) la forma trivializzata Termodoantico.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Proveniente dalla regione dell'Asia Minore bagnata dal fiume Termodonte (oggi Terme), presso il quale si credeva che vivessero le Amazzoni; amazzonico.

0.8 Simone Pregnolato 29.09.2022.

1 Proveniente dalla regione dell'Asia Minore bagnata dal fiume Termodonte (oggi Terme), presso il quale si credeva che vivessero le Amazzoni; amazzonico.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 9, vol. 2, pag. 193.21: e l'acque Stifalide, e 'l bosco Perchemio: la cintura scolpita dell'oro Termodoantico fue recata per la vostra virtù...

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 6, ott. 17.8, pag. 423: e' suoi gli gien dintorno tutti quanti / d'alta prodezza e sommo ardire accesi; / e 'n mano avea, quale a lui si convenne, / una termodontiaca bipenne.

[3] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 6, 17.8, pag. 423.1: [termodontiaca]: di quel paese così chiamata.