TENEBRÌA s.f.

0.1 tenbrie, tenebrea, tenebrî, tenebria, tenebrìa, tenebría, tenebrie, tenebrìe.

0.2 Da tenebra.

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Poes. an. pis., XIV in. (?); Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Passione lombarda (bergam.), XIII sm.; Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. savon., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. castell., XIV pm.

0.5 Locuz. e fras. andare in tenebria 3; andare per le tenebrie 3; essere in tenebria 3; giacere in tenebria 3; stare in tenebria 3.

0.7 1 Mancanza di luce, oscurità. 2 Estens. Condizione di cecità. 2.1 Fig. Condizione di scarsa chiarezza mentale, torpore della mente. 3 Fig. Condizione di sviamento e ottundimento morale (spec. rif. allo stato di chi si trova al di fuori della grazia divina). 4.1 Meton. Segno di corruzione morale, di errore o sviamento.

0.8 Matteo Luti 05.05.2022.

1 Mancanza di luce, oscurità.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 51, pag. 34, col. 1: Partí [[scil. Dio creatore]] la lux da tenebria, / Partí la nocte dala dia...

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.36, pag. 141: Quanno la prima messa da te fo celebrata, / venne una tenebria per tutta la contrata...

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 874, pag. 285: [L'] imperadore contra lei ennegamente core, / el la mete in prexone en fundo d' una tore, / quella prexone è scura, no g' è lume nïente, [[...]] la prexone fi clavada et ella sta là drento, / en quella tenebria en pene et en tremento.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 60.2: Et perché la nochie pinna de tenbrie no ghe rendesse penna o altra paora [[...]] lo verbo De' e la soa virtue chomo bon abao aprendeva una nuola chi pariva esser una cologna de fogo e rendeva splendor a tuto quel gran povol e luxiva tuta nochie...

[5] San Brendano ven., XIV, pag. 36.12: montando nui su la nave e navegando, sovravene nuvole che ne covrì da ogni parte e sì fortemente che apena che quelli de pope 'nde podea veder da proa, e questa tenebria durà per lo spazio de una ora.

- [Al plur., con rif. all'oscurità che avvolse la terra alla morte di Cristo, secondo il Vangelo].

[6] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1378, pag. 75: Da l'ora del meço die / duraro quelle tenebrìe, / et puoi ke nona fo venuta / si fo la luce araparuta...

[7] Pass. e Risurrez. udinese, XIV (ven.), 155, pag. 196: Circa hora de sesta tuto 'l sol se scura, / de qui a hora de nona le tenebrie dura.

- [Con rif. all'oltretomba infernale].

[8] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2381, pag. 71, col. 2: Molto tosto e ben viaço / El ge dará lo grande screvaço / In quella scuira tenebria / Cum demonii in compagnia.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 13.90, pag. 569: Alta regina vergene pura, / a tte recurremo per onne sagura: / dolçe Madonna, tu nn'asecura / da quello inferno dov'è tenebria.

[10] Poes. an. bergam., XIII ex., 107, pag. 70: Oy dolz Madona, / illò in cel porté corona, / per vo' sì-g entra omnia persona / la qual a vo' sì sce retorna / e drigament / a vo' sce giame dolzament; / ke vo' n'aydé dal fog ardent, / day tenebrî e day serpent'...

- [In contesto fig.].

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.4, pag. 153: L'omo fo creato vertuoso, / volsela sprezar per sua follìa: / lo cademento fo pericoloso, / la luce fo tornata en tenebrìa...

2 Estens. Condizione di cecità.

[1] Passione marciana, XIV (ven.), 223, pag. 199: un de li cavaleri longi, ke fo hon de gran statura, / lo lao de Cristo forà cum la lança forta e agua / undo g'ensì aigua e sango per figura; / et el si era cego et en tenebria scura / el sen tocà li ocli e for de rancura, / ke 'l ge retornà la luso en soa prima natura.

2.1 Fig. Condizione di scarsa chiarezza mentale, torpore della mente.

[1] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 31, v. 28, pag. 1598.27: nella prima Phisica tratta delle intelligentie partide, le quae teno altro modo in soa cognitione che lle conçunte e più vedeno della verità, cum çò sia cosa che no èno ofuscade da tenebria corporale.

3 Fig. Condizione di sviamento e ottundimento morale (spec. rif. allo stato di chi si trova al di fuori della grazia divina).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 262, pag. 97: Per l'ordio sí s'intende lo vitio de resia, / Ke te' 'l cor indurao in fang e in tenebria.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 8.25, vol. 1, pag. 120: Ave Maria - di gratïa plena, / tu se' la via - c'a vita ci mena; / di tenebria - traesti et di pena / la gente terrena - k'era 'n gran turbança.

[3] Passione lombarda (bergam.), XIII sm., 178, pag. 117: Al monumento l'aveno meso / lo sancto corpo precioso e belo; / per nu descende Cristo a l'inferno, / per trar nui de tenebria.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 129, pag. 119.19: El voleva la humana generation, k'era in tenebrie de error, redur a la lux de veritae.

[5] Antonio da Ferrara (ed. Bellucci), XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), cap. tern. 22.239, pag. 106: La Vergin benedetta è ormai a dritto [[...]] pregar ch'a le glorie divine / sì ce conduca coi suoi santi preghi / e scampi nui da l'infernal rovine, / e tutti quei che son del peccar cieghi / allumi e svegli da lor tenebrìa...

- [In contesto fig.].

[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 32.18: la natura degli angioli che non trapassarono la volontà di Dio, è chiamata chiarezza, e la natura di coloro che trapassarono è appellata tenebrea.

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), 8, pag. 46: Ave, istella di mare, che meni a porto, / Sança alchuno lume sana in tenebr[i]a...

- Fras. Essere, stare, giacere in tenebria.

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 145, pag. 93: Quel sta in tenebria ke sta entri peccai...

[9] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 53.10, pag. 846: Li gufi so' i nimici deformati: / vano de nocte, k'ei so' en tenebria, / e mangiano li ucelli dormitori: / ciò so' li peccatori desviati...

[10] Poes. an. pis., XIV in. (?), 6, pag. 87: Il dolce tuo pregar, maestro Pardo, / fatto m'à san Michele nella via / da parte di sì nobil co[n]pagnia / come si' al mondo, s'i'ò buo· riguardo; / dello Spirto Santo nel mio cuore ardo / comonsse e suscitò che ['n] tenebria / giacëa...

[11] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 42, pag. 47: el' [[scil. la Madonna]] à portà êl ventro / la lux del mundo e 'l sol resplendento, / lo qual demonstrà le drite vie / a quigi tuti k' era en tenebrie...

[12] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 28.36, pag. 73: Cristo disse: o Maria che moro su la croxe / per quelli che son in tenebria, per dar lor vita e lus...

[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 52.8, pag. 119: çaschadun de nuy era dannato / e çorne e nocte stava in tenebrie / per lo peccato chi Adam comisse...

- Fras. Andare in tenebria, per le tenebrie.

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.24: chi vol far mal va in tenebria...

[15] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.16: la quale fede la prechiara devotione de li discepoli de Cristo ardente de fuoco de caritade amaestrò con paraula de solecita predicatione ei populi de le genti li quali andavano per le tenebrie...

[16] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.40, pag. 106: Me conveme complire la sancta prophetia / de Daniele profeta e del bon Ieremia, / che doe sustignire morte e çire per questa via, / prenderà la çente chi vano in tenebria».

4.1 Meton. Segno di corruzione morale, di errore o sviamento.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 267, pag. 98: Guaia ki mangia l'ordio, ki 's pass de l'heresia, / Ke lassa stá 'l formento, zoè la drigia via, / Zoè la fe catholica, k'è senza tenebria...

[2] Poes. an. savon., XIV, 1.51, pag. 15: Creator, oy De' veraxe, / chi ami tanto puritae, [[...]] descaza ogni tenebria / da li cor de li peccaor.