MARCOMANNI s.m.pl.

0.1 marcomani, marcomanni.

0.2 Lat. Marcomanni.

0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).

N Att. solo fior.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Antica popolazione germanica che fu coinvolta in guerre contro i Romani.

0.8 Anael Intelisano 18.11.2021.

1 Antica popolazione germanica che fu coinvolta in guerre contro i Romani.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 364.27: E Ariovisto valicato il Reno con una piccola nave fuggio in Germania, e due sue moglie e altrettante figliuole fuoro prese. E fuoro nell' oste d' Ariovisto gli Arudi, e' Marcomanni, e' Triboci, e' Vangioni, e' Nemeti, e gli Eduri e di Soavia. || Cfr. Orosio, Hist. VI, 7, 7: «Fuerunt autem in exercitu Ariovisti Arudes Marcomanes Triboci Vangiones Nemetes Eduses et Suebi».

[2] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 165.32: Druso in Germania domņe Ussipeti, Tenteri, Cati, Marcomanni, Cherusci, Svevi, Sicambri; li Musolani ed i Getuli da Cassio doge di Cesere furono vinti.

[3] Lancia, Chiose Par., 1341/43 (fior.), c. 6, vv. 55-60, pag. 934.11: Di lą da' monti Cesare [[...]] vinse li Nimi, li Belgesi e li Vigi, Celugii, de' Latobogii, de' Raurati e de' Berri, clvii.m. Poi vinse Aristobusco re de' Germanici, col quale erano Arudi, Marcomanni, Treburci, Vangioni, Venieti, Dusii e di Soavia.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 80, S.s. Gervasio e Protasio, vol. 2, pag. 686.20: A quello tempo sopravvegnente il conte Astasio, il quale andava a la battaglia contra Marcomanni, i coltivatori de li dei gli si fecero incontro e diceano che li dei non volevano loro dare risposta, se prima Gervasio e Protasio non sacrificassero.