0.1 çacchone, çachone, çacone, çaconi, zaccone.
0.2 Longob. zacken (DEI s.v. zaccon).
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Doc. rom., 1366; Doc. rom., 1383.
0.6 A Anonimo rom., Cronica, a. 1360: Pietro Zaccone delli Tarlati, signore de Arezzo.
N Cfr. «trasto, zaccone» in un doc. lat. del 1262 proveniente da Roviano, nei pressi di Roma (Sella lat. it., s.v. trastum) e «bastonem seu çaconem» nello Statuto di Perugia del 1279 (Caprioli, Stat. perug. 1279, p. 332).
Doc. esaustiva.
0.8 Anael Intelisano 26.11.2021.
1 Bastone usato come arma di offesa.
[1] Stat. Perugia, 1342, L. 3, cap. 117, par. 10, vol. 2, pag. 170.15: né alcuna altra generatione d'arme de ferro ad ofensione, se non macça de lengno, targia, tavolaccio, pavese, gambaruoglie e bracciaiola, bastone overo çacone de leno...
[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 535, pag. 54: et eccote Iuda molto racto, / et con esso una turba magna / per [...] a Deo speragna [sic] / con coltelli e con çaconi, / et con le spade e con lançoni.
[3] Doc. rom., 1383, pag. 65.16: «Se no(n) fossi che llo lasso p(er) amore de Anthonio et de Pietro, io te dera questo çacchone i(n)nelle spalle»...
[1] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 62.31: Al vino ch'è torbido overo nebioso, che da la sera a la matina si fa chiaro, tolghasi de le folglie del ficho e pertuncisi ispesso chor uno çachonepicholo...
[1] Doc. rom., 1366, pag. 51.14: Eccho lo çacone: se cosa avessi fact(o) che no(n) devessi, pilgia de mi quella menda che te piace»...