0.1 lombi, lombo, lommo, lonbi, lumbi, lumbo, lummi, lunbi.
0.2 Lat. lumbum (DELI 2 s.v. lombo).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Castellani), 1268 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Castellani), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Ricette per lattovari, 1310 (fior.); Pietro dei Faitinelli, a. 1349 (lucch.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Anonimo rom., Cronica, a. 1360; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 [Anat.] Parte laterale o posteriore dell'addome corrispondente ai reni. 1.1 Plur. Parte dell'addome in cui si trovano gli organi riproduttivi (ritenuta fig. sede della lussuria). 1.2 Estens. Arto inferiore. 2 [Negli esseri umani e animali:] massa muscolare della parte posteriore dell'addome. 3 [Gastr.] Taglio di carne intorno ai lombi di un animale macellato, lombata.
0.8 Beatrice Maria Rosso 03.07.2024.
1 [Anat.] Parte laterale o posteriore dell'addome corrispondente ai reni.
[1] Ricette per lattovari, 1310 (fior.), pag. 247.18: Polvere la quale conpuose il maestro Taddeo che stava i· Bologna, la quale è provata a distrugiere e a consumare nel corpo dell'uomo e della femina tutt'i malvagi e pessimi omori [[...]] vale contra dolore di reni, contra dolore di stomaco e di quore, e contra dollore de' lonbi.
[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 206.19: Maravigliatisi tutti li aitri, anco stordienti, commannao che lli conestavili da cavallo ferissino lo figlio piattoni colle spade là dallo lommo.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 336, pag. 372.17: ha proprietè [[scil. l'euforbio]] de purgare el flema viscoxo da li lumbi e da li intestini...
1.1 Plur. Parte dell'addome in cui si trovano gli organi riproduttivi (ritenuta fig. sede della lussuria).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Castellani), 1268 (tosc.), L. IV, cap. 63, pag. 306.15: Abbiate soccinti li lo(m)bi vostri i(n) veritade, (e) siate vestiti di pançiera di giustitia...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23, pag. 365.27: siate certi di verità in deli lonbi, et vestiti del'asbergo dela giustitia...
[3] Pietro dei Faitinelli, a. 1349 (lucch.), 5.3, pag. 137: che de' mei lumbi è la lussuria uscita, / e vivo en castità per sua cagione.
[4] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 16, pag. 288.12: D. mostra essere tocato e temptato in questo vitio de luxuria; e però che questa cintura cingea li lumbi...
- [Con rif. a un sogg. astratto].
[5] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 73, col. 2.24: Siccome noi vediamo nella disposizione e necessità del corpo, che il cibo è dato al corpo una volta o due al dì, e in tempo ordinato, così l'anima che desidera di vivere nell'amore nell'ora debita e tempo convenevole cingendosi i lombi si apparecchi e ordini al tempo che si de' orare...
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 2.801, pag. 176: Quando tu vedi questi zoppi e sgombi, / [[...]] / Ed anche questi con li flessi lombi. / Difetto corporal fa l'alma ladra.
[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 166.23: l'ossa erano aride sotto gli ripiegati lombi...
2 [Negli esseri umani e animali:] massa muscolare della parte posteriore dell'addome.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 4, pag. 167.35: E cercando noi trovamo quasi una via circulare a li animali simile de questa, la quale devide e determina l'animale per mezzo, e pone la parte deritta de l'animale da l'uno lato, e la manca da l'altro, e specialemente e·ll'omo [[...]] e passa per lo mezzo del spondile, e divide le coste e li lombi lo ritto dal manco...
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. I, cap. 4, pag. 55.4: E a questo modo intra li spondili .v. paia nascono, i nerbi de' quali alcuni vanno dinanzi e per li muscoli ke sson posti sopra 'l corpo si dividono, e lli altri si partono e dividono per li muscoli, e lli altri si dividono per li muscoli che sono sopra i lombi.
[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 26, pag. 592.35: Dicu a kista infirmitati, ki è in li rini et in li lumbi di lu cavallu malatu, in prima multu beni si radanu e poi chi fa stricturi in cutali modu.
3 [Gastr.] Taglio di carne intorno ai lombi di un animale macellato, lombata.
[1] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 2, pag. 6.2: togli uno cappone bene grasso, e togli uno lombo di porco bene, e togli due cipolle...
[2] Libro dela cocina, XIV (tosc.), cap. 49, pag. 167.23: Togli lumbo di porco crudo, e tritalo minutissimamente col coltello...