LIETEZZA s.f.

0.1 letezza, lietezza.

0.2 Da lieto.

0.3 Fiore, XIII u.q. (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.).

N Att. solo fior.

0.5 Locuz. e fras. con lietezza 1.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Locuz. avv. Con lietezza: lo stesso che lietamente. 1.1 [Personificato].

0.8 Aurelio Malandrino 24.01.2020.

1 Locuz. avv. Con lietezza: lo stesso che lietamente.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 9, ott. 39.6, pag. 553: E circuì la terra, triunfando / in questa guisa con molta allegrezza, / la sua Emilia sovente mirando / e più lodando che mai sua bellezza; / e ben mill' anni ognor li parea quando / quella dovesse goder con lietezza...

1.1 [Personificato].

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 79.6, pag. 160: Sicurtà e Letezza / E Solaz[z]o e Bieltate e Giovanez[z]a / Andavan tutte impresso la bandera.