LIETO agg./s.m.

0.1 glieta, gliete, glieti, glieto, leta, lete, leti, letissim', leto, letu, liè', liet', lieta, liete, lieti, lietissima, lietissime, lietissimi, lietissimo, lieto, llieta, llieto, lyeti.

0.2 Lat. laetus (DELI 2 s.v. lieto).

0.3 Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.): 1.4.

0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1262; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., XIII; Liber de pomo volg., XIII ex. (aret.); Lett. lucch., 1303; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?);Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.:Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.);Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. essere più lieto che lungo 1.6; fare lieto 1.4; farsi lieto 1.4; non lieto 1.1, 1.5, 2.1, 5.1.

0.6 A Doc. sen., 1235: Lieta; Doc. sang., 1269: Lieta; Doc. fior., 1281-97 (2): Lieta; Doc. prat., 1296-1305: Lieto; Doc. orviet., 1339-68, [1339]: Lieto.

0.7 1 Che prova un sentimento di contentezza, serenità; pienamente soddisfatto di qsa. 1.1 [Con specificazione della causa o della persona che arreca gioia]. 1.2 [Rif. a un animale]. 1.3 Sost. 1.4 Locuz. verb. Fare, farsi lieto: lo stesso che allietare. 1.5 Locuz. agg. Non lieto. 1.6 Fras. Essere più lieto che lungo: non riuscire a contenere in sé la gioia. 1.7 Estens. Che ha l'animo ben disposto verso qno. 1.8 Estens. [Detto di una città:] prospero, fiorente. 1.9 Fig. Conforme alla natura di qsa. 2 Che esprime esteriormente gioia o serenità. 2.1 Locuz. agg. Non lieto. 2.2 Estens. Dai modi festevoli. 3 Che arreca gioia o serenità. 3.1 Che trascorre in letizia. 3.2 Che promette una futura letizia (?). 3.3 Estens. Propizio, favorevole. 4 Fig. Lo stesso che beato. 4.1 Fig. [Detto della vita eterna in quanto condizione di beatitudine senza fine]. 4.2 Fig. Compartecipe della natura divina. 5 Fig. Piacevole alla vista. 5.1 Fig. Locuz. agg. Non lieto. 6 Fig. [Detto di un terreno:] fertile. 6.1 Fig. [Detto della parte di una pianta:] in grado di produrre frutti. 7 Fig. Largamente provvisto (di qsa).

0.8 Aurelio Malandrino 23.01.2020.

1 Che prova un sentimento di contentezza, serenità; pienamente soddisfatto di qsa.

[1] Lett. sen., 1262, pag. 277.2: ....arebe bene: dela quale chosa fui molto lieto.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 16, pag. 115.6: Più lieto sie qua(n)do tu dispiaci alli rei...

[3] Lett. lucch., XIII, pag. 4.5: non sarabo lieto infine a tanto che tue no me lo sodisfai.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 21.61, pag. 584: Lo Tuo sapore è ssì dolce e ssüave, / ke tolle tristança et onnunqua fame, / fàme star lieto la sera e la mane...

[5] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 30, pag. 574.34: Agrippa se levao molto lieto et recitaolo infra li senatori.

[6] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 82.11: tu diei essare molto lieto, quando lo nostro Signore vi manda del vostro peccato alegiamento...

[7] Poes. an. umbr.>aret., 1300, 13, pag. 371: or sù, leto e gaugiente / renuovo il meo cantare.

[8] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 14.11, pag. 419: Racomendame a lui tut[t]a fïata / ed a la so' compagna ed A[n]caiano, / ché senza lui non è lieta brigata.

[9] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 111, pag. 566: Lo vomico est utile de quisto tiempo estivo, / cha, purgando lo stomaco da humore nocivo, / lo homo face vivire sano, leto e gioyvo...

[10] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.3.14, pag. 169: non giucar a la grappa, / ch'al fine è lieto chi di man mi scappa.

[11] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 840, pag. 385, col. 1: La vergene lo odendo / fo lieta et respondendo...

[12] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 52, pag. 197.37: Se voi non prendete la corona, io non sarò giammai lieto nè allegro...

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 26.5: Lu Conti di la vinuta di quistu fu multu letu et rechippilu honoratamenti.

[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1265, pag. 298: O quanto foro lieti cunti tucti et baruni / Et citati et castella colli loro communi...

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 313.12: Circe soa matre fo leta oltra modo de lo suo avenemento...

- [Come agg. esornativo].

[16] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1138.18: [[Massinissa]], gran parte di quello [[scil. regno]] del nimico suo aggiuntovi, [[...]] splendidissimo e in lieta felicità lungamente, e amicissimo de' Romani, [[...]] vivesse.

- [Con ossimoro].

[17] Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 22, pag. 136.23: racordandomi del tempo passato e prevenendo al futturo, con lieto dolore...

- [Con sogg. astratto].

[18] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 37, pag. 211.2: Honesta cosa è la lieta povertade.

[19] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 8, pag. 33.5: la vertù dee essere lieta, e non trista in alcuna sua operazione...

[20] Mezzovillani, 1326/27 (bologn.), 9, pag. 181: Vostra dimanda perchè sia repleta, / famoso signor mio venitiano, / d'amestate anticha, anche luntano / fatio vostro voler cum mente lieta.

[21] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.14: per ogne luogo risuonano le cetere e le trombe e le canzoni, avventurati argomenti de' lieti animi.

[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 245, pag. 33: Dunqua, rima lombarda de vallore, / vaten çoiosa, leta, oltra monti...

- [Sogg. il cuore].

[23] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 24 parr. 1-6, pag. 106.15: certo me parea avere lo cuore sì lieto, che me non parea che fosse lo mio cuore...

[24] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 10.2, pag. 703: Ramo fiorito, el dì ch'io non ti veggio, / mio lieto cor di doglia si trafigge...

[25] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 71, pag. 185.1: Però che Jesù benedetto vuole trovare il cuore glieto e libaro, e che abbia fede vera.

- Meton.

[26] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 473.20: Per la qual cosa rispuose superbamente a colui, che si gloriava per lo splendore della sua fortuna, ch' elli lodava più una lieta capanna per sicurtade...

[27] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 30, pag. 588.4: i furiosi venti, a' quali niuna marinesca arte mi dà rimedio, m' hanno le vele, che già furono liete, levate...

[28] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 316.3, pag. 390: Tempo era omai da trovar pace o triegua / di tanta guerra, et erane in via forse, / se non che' lieti passi indietro torse / chi le disaguaglianze nostre adegua...

- Fig. [Sogg. un frutto].

[29] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 118, pag. 264.25: Io vi recava i fichi lieti e che rideano di sì gran volontà con la bocca aperta...

1.1 [Con specificazione della causa o della persona che arreca gioia].

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16, pag. 309.30: quanto pió l'erede doverà reitare del tuo, tanto fi pió lieto dela tua morte.

[2] Rustico Filippi (ed. Marrani), XIII sm. (fior.), son. 46.1, pag. 161: Se tu sia lieto di madonna Tana, / Azzuccio, dim[m]i s'io vertà ti dico...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 59 rubr., pag. 292.12: Come li Romani [[...]] non erano lieti dello stato nel quale Roma era.

[4] Liber de pomo volg., XIII ex. (aret.), 1, pag. 229.8: Ma l'anima sensibile, nella quale comunichiamo colle bestie, presta favore per suo odore bono, [15] e io son lieto de ciò, che me parto de questo secolo, lo quale è contrario...

[5] Lett. lucch., 1303, pag. 147.27: a ugna buono omo da Luc(cha) de pesa assai, salvo che lli popolari sono lieti d(e)lla gusstisia si fae...

[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 8, cap. 30, vol. 2, pag. 267.22: di questa cosa fu il dittatore sì fortemente isdegnato, che, come tutti gli altri fossero lieti della vittoria, egli se ne mostrò dolente e corrucciato.

[7] Lett. volt., 1348-53, pag. 189.7: quanto questo che Giovanni à facto contra noi sia convenevole e dovuto, e maximamente a uno suo pari, ala discretione tua e degli altri di casa tua e· lassiamo a giudicare, considerando quanto ad altrui, che di ciò seranno lieti...

[8] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 12, pag. 118.6: perçò à li boni homini sanità e prosperità ch'i possa aiutare loro e altrui e che altri boni homini non sia dolenti de loro infirmità, ma leti de loro sanitate.

- [Anche nell'espressione neg. Non lieto (di qsa)].

[9] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 31, pag. 248.9: La romana armata non lieta di preda tornò a Naupatto.

1.1.1 Fig. Appagato (sessualmente).

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 96.15: la giovenca è lieta del toro...

1.2 [Rif. a un animale].

[1] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 279, pag. 82: Il leopardo, tuto mansueto, / a san Torpè ne va co bassa testa, / dimenando la coda tuto lieto...

[2] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 14.4, pag. 37: ne l'aire schieto et netto di vapore, / alberga queta et lieta tortorella.

[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 56, pag. 54.1: tu, maestro, procura che [[lo sparviero]] lo bea, imperò che se lo berà, serà tanto gavise e lieto d'avere preso cotale preda...

1.3 Sost.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 69, vol. 3, pag. 463.15: Li tristi odiano li lieti, e li lieti li tristi...

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 53.3: Se 'l novero e 'l modo de' lieti e de' tristi consideri, ancor te felice negar non potrai.

1.4 Locuz. verb. Fare, farsi lieto: lo stesso che allietare.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in.(march.), 92, pag. 21: Multu se fae letu lu patritiu / et altru consiliu ce trova citiu...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 22, pag. 147.16: Lo filliuolo savio fa lieto lo suo padre...

[3] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 114, pag. 31: Se 'nn' odi male dicere, non te 'nne fare letu...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.96, vol. 1, pag. 446: né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre, né 'l debito amore / lo qual dovea Penelopè far lieta...

[5] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 25.40, pag. 110: All'amorosa scola / benignamente Amor t'envita e chiama, / per lieta farti e satisfar chi t'ama.

[6] Filippo di ser Albizzo, Rime (ed. Ageno), a. 1365 (fior.), son. 74a.5, pag. 96: Rizzarsi, bene ogn'uom se ne fa liè', / e di viltà mai non contaminò / lo 'ncespicato che surto ben riè', / chi d'ingegno o di forza il trassinò.

1.5 Locuz. agg. Non lieto.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 3.50, vol. 3, pag. 60: Guardati da l'uom cheto, / dal tristo e dal non lieto...

1.6 Fras. Essere più lieto che lungo: non riuscire a contenere in sé la gioia.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 123, pag. 273.34: E 'l padre, veggendolo, ed essendo più lieto che lungo, fece tirare il collo a un cappone...

1.7 Estens. Che ha l'animo ben disposto verso qno.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 68, pag. 351.5: ciascuno degli altri giovani rispose, e si profersero lieti sempre al suo servigio...

1.8 Estens. [Detto di una città:] prospero, fiorente.

[1] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 9.45, pag. 50: dopo lui venia Numa Pompilio, / che lieta ne fè Roma, com si vede.

[2] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 33.10, pag. 79: Monteflascon, terra asay lieta et chiara...

1.9 Fig. Conforme alla natura di qsa.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 1, pag. 27.3: [la] virtù di quella corda, cioè di quello ordine, la qual virtù, cioè che pinge, dirizza in segno lieto, cioè nel suo diritto termine [e] fine...

2 Che esprime esteriormente gioia o serenità.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 30, pag. 103.10: secondo che tal fiata l'amico mostra trista faccia, et lusingatore la mostra lieta...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2256, pag. 254: vidi molte genti, / cu' liete e cui dolenti...

[3] Poes. an. tosc. occ., XIII (2), 18, pag. 445: Che poi el' è brasmata / e tenuta licera / e che fals' à a maniera - e lieta faccia, / Per dare vista [ç]o[io]sa / in sua cer' amorosa...

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 18.48, pag. 130: Ma a quil che covelle me dona / mustroli leta persona...

[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 170.6: in bontade guarda ch'egli abbia ardito coraggio e lieta andatura...

[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 5, par. 2, pag. 53.20: Chi ha naturalmente modi lieti, e chi tristi...

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.84, vol. 1, pag. 68: Poi che la voce fu restata e queta, / vidi quattro grand' ombre a noi venire: / sembianz' avevan né trista né lieta.

[8] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 37, pag. 206.2: Santulo anche con più lieto volto rispose e disse...

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 184.6: Sicutati la leta laudi et skera di Apollo. || Cfr. Verg., Aen., X, 738: «conclamant socii laetum paeana secuti».

[10] Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.), str. 40.4, pag. 107: Tu, Jovanni piccioliello, / [[...]] / denanti al santo angniello / acconciarai la via con fronte lieta...

2.1 Locuz. agg. Non lieto.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 11, pag. 449.18: Ed il maximo d'età Latino siede in mezzo, de' signori primo, con non lieta fronte...

[2] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 76.4, pag. 424: el rispose con vista non lieta, / e disse con parole dolorose...

2.2 Estens. Dai modi festevoli.

[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 22.2, pag. 48: Nulla donna fu mai più valorosa, / nulla ne fu più lieta e più parlante...

3 Che arreca gioia o serenità.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 21, pag. 257.13: se gloriosa cosa ee al doge, o al paiese, uccidere molti nemici, quanto più lieta cosa ee al paiese, e al doge cosa beata ee iudicata, de' suoi neuno, ovvero pochi, avere perduto.

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 29, pag. 91.2: Prego lo nostro Signore ke la novella k'à obtenebrato li nostri ocli per soa lieta recompensaxone li dibia serenare in quello ke sia honor e laude de lui...

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 322.15: E vale molto a vincere le piatora e le batallie, e fae avere dolci sonni e liete songnora.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 253.1: quella terra la quale dusse a porto voi dalla prima radice del padre e della madre, quella medesima riceverà voi ritornanti co lieta habondantia.

[5] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 13, vol. 1, pag. 27.2: La pace lieta e subita che fu fatta fra loro di così mortale e pericolosa guerra...

[6] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 166.23: le cose liete dimostrano a' buoni grande argumento che di così fatta felicitade debbiano iudicare...

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 51, pag. 328.30: disidero d' essere infino a quel tempo che l' inghirlandato Imineo mi penerà a concedere liete nozze.

[8] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.6, pag. 145: Tu se' dolcezza ad ogni cosa amara, / conforto e lieta pace al mio dolore...

[9] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 278.4, pag. 378: Preghiàn Iesù ch'è forte, giusto e pio, / che ci conceda aver lieta vittoria / del mondo e carn'e del demonio rio...

[10] Poes. an. pist.>march., XIV, 4, pag. 138: Tu poi senza speranza di conforto / pianger la morte tua omai, mio core, / che da nullo segnore / tu speri di trovar lieta vendetta...

3.1 Che trascorre in letizia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.43, vol. 3, pag. 447: per acquisto d'esto viver lieto / e Sisto e Pïo e Calisto e Urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto.

[2] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 16, pag. 382.5: E dice, che puose fine al vivere lieto e pacifico della città, però che infino a quivi non aveva avuto divisioni nella cittade...

[3] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 9, ott. 1.1, pag. 226: Sogliono i lieti tempi esser cagione / di dolci versi...

3.1.1 Che trascorre in condizione di eterna beatitudine.

[1] Poes. an. sic., 1354 (?), 200, pag. 30: Oy altu Deu, conservani - li nostri bon singnuri, / in prosperu statu mittili - pir tua dispensattioni, / in quista vita dunali - sicundu lor pirsuni, / in quilla vita premiali - di leta stattioni.

[2] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 27, 40-54, pag. 715.23: fu allevata la santa Chiesa del sangue mio e delli altri martiri, per acquistare la vita lieta e beata di vita eterna...

3.2 Che promette una futura letizia (?).

[1] Ricciardo da Battifolle, Rime, a. 1374 (tosc.), Lieta fenestra, 1, pag. 426: Lieta fenestra, avventuroso loco, / Che mostrar mi solea l' alto lavoro / Del bel viso celeste e 'l capo d' oro...

3.3 Estens. Propizio, favorevole.

[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 61.3, pag. 99: Poi gli contò gli accidenti suoi lieti / con somma festa...

[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 43, pag. 76.12: ben veggio che la fortuna, quando mi cominciò a venire lieta, ebbe invidia di me...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 54, vol. 3, pag. 423.20: Il quale della detta impresa ebbe lieta entrata, che quasi sanza contasto conquistato gran parte del paese, ma poi riuscì con dolorosa fine.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 6, pag. 112.5: Currado [[...]] s'ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero, offerendole di rimenarla a casa sua o di seco tenerla in quello onore che sua sorella, e stesse tanto che Idio più lieta fortuna le mandasse innanzi.

3.3.1 Estens. Che reca vantaggio; che porta fortuna.

[1] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 19, pag. 343.11: Il cigno nelli avvenimenti sempre è lietissimo uccello...

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 29, pag. 427.1: Lietissima fu allora a' Romani nel principio delle cose, che a fare erano, la venuta di Massinissa...

4 Fig. Lo stesso che beato.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.10, vol. 3, pag. 392: quelle anime liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a guisa di comete.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 347.1, pag. 430: Donna che lieta col Principio nostro / ti stai...

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 103.14, pag. 123: e, s' altro vuole / cammin tener, giammai meco non fia / nel sacro regno della lieta gente...

[4] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 51, pag. 212.18: gli apparve frate Jacopo accompagnato da Angeli, tutto glorioso e lieto...

4.1 Fig. [Detto della vita eterna in quanto condizione di beatitudine senza fine].

[1] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.7, pag. 54: Quand'uom si vede andar in ver la notte / [[...]] / al fino amor dia pace, / e tutte altre speranze aver de' rotte, / fuor quelle dell'etterna vita lieta...

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 142, pag. 442.21: vegnendo il freddo della morte, noi possiamo avere lieto e glorioso luogo intra' beati...

4.2 Fig. Compartecipe della natura divina.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 2, pag. 48.9: dice, che nel corpo della Luna è virtù mista, la quale ella hae dalla lieta natura...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 74.1, pag. 102: O luce etterna, il cui lieto splendore / fa bello il terzo ciel dal qual ne piove / piacer...

4.2.1 Fig. [Detto di Dio stesso].

[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 2, pag. 216.26: Dimmi se lieto Iddio, o infernal furia qui t' ha sospinta.

5 Fig. Piacevole alla vista.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 41, pag. 184.26: L' uno, e l' altro colore mescolato mostra venti che facciano tempestade; la chiara, e lieta ritonditade, serenità e buono tempo a coloro che navicano promette...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7, ott. 78.6, pag. 207: Il tempo gaio ne viene e fassi bello, / rinverdiscono i prati, e lieta vista / danno di sé...

[3] Petrarca, T.F. III, 1371, 33, pag. 573: Senocrate, Anassagora e Cleante / e Zenone e Ferecide, radice / onde uscir molte verdi e liete piante...

5.1 Fig. Locuz. agg. Non lieto.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 271.6: Quinci mi riceve il porto di Drepani e la contrada non lieta. || Cfr. Verg., Aen, III, 707-708: «hinc Drepani me portus et inlaetabilis ora / accipit».

6 Fig. [Detto di un terreno:] fertile.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 110.3: Di questo mese seminano alcune persone il lino stio in terra lieta.

[2] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 352.23: La terra a le vigne da porre né troppo spesso né risoluto, ma più presso allo risoluto, essere dee; [né] sottile né lietissimo, ma a lieto presimano... || Corpus OVI.

6.1 Fig. [Detto della parte di una pianta:] in grado di produrre frutti.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 13.27: Il ramo lieto, verde, e sterile nel mezzo dell'ulivo se ne vuole tagliare siccome nimico di tutto l'arbore.

6.1.1 [Detto della parte di una pianta:] di colore verde.

[1] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 11, 19.2, pag. 609.12: [liete]: verdi.

7 Fig. Largamente provvisto (di qsa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.97, vol. 1, pag. 235: Una montagna v'è che già fu lieta / d'acqua e di fronde, che si chiamò Ida...

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 5, pag. 657.13: In Frioli, paese quantunque freddo lieto di belle montagne, di più fiumi e di chiare fontane...