0.1 termegisto, termigisto, trismegisto.
0.2 Lat. tardo trismegistus (Nocentini s.v. trismegisto).
0.3 <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>; Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Come epiteto del leggendario filosofo e legislatore Ermete (Mercurio negli es.):] tre volte grande.
0.8 Aurelio Malandrino 14.05.2020.
1 [Come epiteto del leggendario filosofo e legislatore Ermete (Mercurio negli es.):] tre volte grande.
[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, proemio, pag. 114.10: Mercurio Trismegisto diede le leggi alli Egizii.
[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 51, pag. 116.14: [[Mosè]] fu lo primo uomo, che alli giudei desse leggi, come Minoi a' cretensi, Foroneo a' greci, Mercurio termegisto alli egizii...
[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 71, pag. 158.7: Mercurio termigisto filosofo, e costui, e uno altro.