TARANTINO agg./s.m.

0.1 tarantini, tarantino, tarentina, tarentine, tarentini, tarentino, tarentìno. cfr. (0.6 N) tarentinus.

0.2 Da Taranto.

0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 2.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).

In testi sic.: Accurso di Crewmona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per noce tarantina > noce.

0.6 N Nota la forma lat. tarentinus («sì co dice Lucius Tare[n]tinus, matematicorum peritissimus») in St. de Troia e de Roma Laur., XIII u.q. (rom.).

0.7 1 Di Taranto. 1.1 Originario o proprio della città pugliese di Taranto. 2 Sost. Abitante o originario di Taranto.

0.8 Giulio Vaccaro 09.10.2020.

1 Di Taranto.

[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 26, pag. 16.32: o città Tarentina, tu adomandasti la fine delle tue godevili riccheze per le 'ngiurie le quali facesti agl'ambasciadori...

1.1 Originario o proprio della città pugliese di Taranto.

[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 25, gl. l, pag. 16.18: In Taranto regnoe lo studio di Pigtagora e ivi fiorio Archita Tarentino e ivi crescette insieme lo studio de' Greci e de' Latini...

2 Sost. Abitante o originario di Taranto.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 195.15: accrebbe a' Tarantini l' aiuto di molte terre di finitima...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 14.11: li Tarentini sobrij l'arenderu gracij et li ebrij pregavanu Deu pir issu et per la sua saluti.